Il coronavirus svela un’Italia miope: -20% di investimenti nella ricerca in 10 anni

Mentre ci si leccano le prime ferite da coronovirus si fanno i conti di quanto i tagli al sistema sanitario ci stiano costando e ci costeranno in termini sociali e non solo. Ma non c’è solamente la sanità ad aver dovuto sopportare le misure dell’austerity e dei commissariamenti.
L’emergenza medica, la paura di mettere a rischio la propria vita e quella dei nostri cari, all’improvviso ci hanno svegliato dall’ignorante sonnolenza che ci ha avvolto per anni ‒ anzi decenni ‒, da una inconsapevole indifferenza che ha reso “normale” una follia; insomma, d’un tratto, ci siamo accorti di quanto abbandonate siano state la “scienza” e la “ricerca”, di quanto in solitudine abbiano dovuto lavorare coloro che il mestiere di “scienziato” lo considerano una missione.
Facciamoci allora altri due conti e, attingendo ad alcuni studi, vediamo quanto l’Italia sia stata miope.
Secondo il Libro Bianco La ricerca scientifica in Italia per una società sostenibile e sicura, pubblicato nel 2019 dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, negli ultimi dieci anni, il settore pubblico ha disinvestito il 20% nella ricerca.
Sebbene l’approvazione del Programma nazionale della ricerca 2015-2020, il lancio di Industria 4.0, l’estensione degli incentivi fiscali per la R&S privata e i finanziamenti per le Università con una più elevata qualità della ricerca abbiano registrato alcuni sviluppi negli ultimi due anni, la spesa pubblica per R&S è diminuita del 20% dal 2008 al 2016 e quella per le Università statali è stata ridotta del 14% dal 2008 al 2014. Le attività di ricerca di molte imprese sono state trasferite all’estero, le politiche di austerità hanno ridotto la spesa pubblica per la ricerca e l’università e migliaia di giovani ricercatori altamente qualificati hanno lasciato il Paese per cercare lavoro all’estero.
«Il nostro Paese stagna da anni intorno a un investimento in ricerca dell’1,2-1,3% sul Prodotto interno lordo, in compagnia di Spagna, Paesi balcanici e dell’Est europeo. Siamo lontani sia dalla media del finanziamento Ue del 2%, e dalla media dei Paesi Ocse del 2,4%, e a meno della metà del valore minimo del 3% consigliato dalla Commissione Europea per assicurare la crescita e la creazione di un meccanismo virtuoso di indotti positivi», si legge nella ricerca.
Anche l’ultima Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia, prodotta dal CNR, fa notare la distanza del nostro Paese dalla Germania e dalla Francia che hanno continuato a finanziare la spesa per R&S in modo elevato anche negli anni della crisi finanziaria. La Germania vuole portare il proprio investimento in Ricerca e sviluppo dal 3 al 3,5% del prodotto interno lordo, lanciandosi all’inseguimento di Svizzera, Giappone, Svezia e Austria (dal 3 al 3,5%) e di Israele e Corea del Sud (4,5%).

Il Libro Bianco riporta, poi, la situazione dei ricercatori italiani: con 4,9 ricercatori ogni mille lavoratori, il nostro Paese ne ha poco meno della metà della media dei paesi dell’Ocse (8,2), e meno della Spagna (6,6), e ovviamente di Paesi come la Germania (9), Gran Bretagna (9,2) e Francia (10). Coerentemente, siamo gli ultimi in Europa riguardo alla percentuale di laureati tra i giovani fra i 25 e i 34 anni: solo il 26%.

C’è poi il capitolo “fuga dei cervelli”. Secondo le stime citate qualche mese fa dall’allora Ministro dell’economia, Giovanni Tria, il costo della cosiddetta fuga di cervelli dall’Italia, costa 14 miliardi l’anno. Nel 2017 sono emigrati circa 115mila italiani e, di questi, più della metà (52,6%) è in possesso di un titolo di studio medio-alto: si tratta di circa 33mila diplomati e 28mila laureati, secondo l’Istat. Tra il 2013 il 2017 il numero di laureati espatriati è aumentato del 41,8%, mentre i rimpatri sono rimasti costanti, determinando un saldo migratorio con l’estero peggiorato negli anni.
Ora che, nel momento dell’emergenza e della confusione, la scienza appare come l’unico “faro”, e i risultati della ricerca, medico-scientifica in questo caso, l’unico appiglio per sperare di tornare alla normalità, converrebbe fare una riflessione sulle scelte politiche ed economiche degli ultimi anni.

Ultime notizie
città
Futuro

Le città di domani, pubblico e privato insieme per le sfide di sostenibilità

Il World Economic Forum si interroga sul futuro delle città, con l’Urban Transformation Summit svoltosi a San Francisco. La sostenibilità è un obiettivo raggiungibile facendo incontrare pubblico e privato all’insegna dell’innovazione.
di Roberta Rega
città
nietzsche
Tecnologia

IA, transumanesimo e potere della tecno-scienza

I teorici del transumanesimo, la corrente filosofica che sta dietro all’Intelligenza artificiale, partono da Nietzsche e dal suo proclamare la “morte” di Dio, per dichiarare la fine di ogni riferimento trascendentale e realizzare il superuomo in questa vita, con il supporto della tecnologia.
di Massimiliano Cannata
nietzsche
missioni militari
Istituzioni

Le missioni militari italiane in Africa, strategiche per economia e influenze geopolitiche

Le missioni militari italiane in Africa svolgono una funzione sia economica, in difesa di accordi nel settore minerario ed energetico, che geopolitica, presenziando un territorio che facilmente si presta ad essere destabilizzato da influenze provenienti da potenze straniere.
di Emanuele oddi*
missioni militari
unione
Europa

Immigrazione, frontiere, sicurezza: l’identità europea cambia se resta fedele a se stessa

La ricerca di identità dell’Unione europea oggi passa attraverso la definizione e la gestione di questioni cruciali come l’immigrazione, le frontiere e la sicurezza internazionale. Certo è che non si possono mettere in discussione i confini sanciti dall’ONU nel 1945 senza minare la sicurezza internazionale, e il futuro stesso.
di Myrianne Coen*
unione
Futuro

La cultura del presente è inattuale: la politica internazionale verso un futuro da costruire

Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.
di Marco Ricceri*
disabilità
Parità

Disabilità e accoglienza sociale, la scuola è il primo luogo di emancipazione

La disabilità è sempre più definita dalle opportunità sociali ed educative di sviluppare indipendenza, ovvero dalle possibilità che ha la persona con disabilità di avere una vita piena e una crescita personale. Per questo l’ambiente è fondamentale per lo sviluppo della persona disabile, in primis quello scolastico.
di Angelo Caliendo*
disabilità
Video

Il peso della burocrazia incide sul lavoro dei docenti italiani. Intervista al Gen. Carlo Ricozzi

  Del secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes colpisce la ricchezza di dati che discendono da un questionario compilato da oltre 5.000...
di redazione
neurolettura
Scienza

Neurolettura: che cosa accade nel cervello quando leggiamo

La neurolettura è l’indagine dell’attività di lettura sulla base delle neuroscienze, grazie alla quale veniamo a conoscenza dei meccanismi complessi alla base di tale attività. Sembra che ne sia coinvolta una sola area del nostro cervello ma che questa sia in contatto e influenzi anche altre facoltà, come quella olfattiva.
di Angela fiore
neurolettura
lavoro
Lavoro

Il lavoro in Italia tra nomadismo digitale e insicurezza

Il lavoro in Italia vede fenomeni nuovi come il nomadismo digitale, che coinvolge il 9,1% dei lavoratori, ma presenta ancora insuperate criticità come il lavoro nero, che il 40,5% degli italiani ha sperimentato almeno una volta. Quasi la metà dei lavoratori è attirata dalla possibilità di lavorare all’estero per avere migliori condizioni economiche.
di redazione
lavoro
futuro del lavoro
Lavoro

Progettare il futuro del lavoro. Dalla Polonia un modello per rinnovare i Servizi Pubblici per l’Impiego

Due studiose polacche hanno elaborato un modello per prevedere quali saranno le prossime esigenze e evoluzioni nel mondo del lavoro, riuscendo a fare un quadro di cosa accadrà nel 2035 in Polonia. Cambiamenti culturali e demografici, innovazione tecnologica e ricerca di nuove competenze saranno i fattori più influenti nel futuro del lavoro.
di Antonio Casella*
futuro del lavoro