Il coronavirus svela un’Italia miope: -20% di investimenti nella ricerca in 10 anni

Mentre ci si leccano le prime ferite da coronovirus si fanno i conti di quanto i tagli al sistema sanitario ci stiano costando e ci costeranno in termini sociali e non solo. Ma non c’è solamente la sanità ad aver dovuto sopportare le misure dell’austerity e dei commissariamenti.
L’emergenza medica, la paura di mettere a rischio la propria vita e quella dei nostri cari, all’improvviso ci hanno svegliato dall’ignorante sonnolenza che ci ha avvolto per anni ‒ anzi decenni ‒, da una inconsapevole indifferenza che ha reso “normale” una follia; insomma, d’un tratto, ci siamo accorti di quanto abbandonate siano state la “scienza” e la “ricerca”, di quanto in solitudine abbiano dovuto lavorare coloro che il mestiere di “scienziato” lo considerano una missione.
Facciamoci allora altri due conti e, attingendo ad alcuni studi, vediamo quanto l’Italia sia stata miope.
Secondo il Libro Bianco La ricerca scientifica in Italia per una società sostenibile e sicura, pubblicato nel 2019 dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, negli ultimi dieci anni, il settore pubblico ha disinvestito il 20% nella ricerca.
Sebbene l’approvazione del Programma nazionale della ricerca 2015-2020, il lancio di Industria 4.0, l’estensione degli incentivi fiscali per la R&S privata e i finanziamenti per le Università con una più elevata qualità della ricerca abbiano registrato alcuni sviluppi negli ultimi due anni, la spesa pubblica per R&S è diminuita del 20% dal 2008 al 2016 e quella per le Università statali è stata ridotta del 14% dal 2008 al 2014. Le attività di ricerca di molte imprese sono state trasferite all’estero, le politiche di austerità hanno ridotto la spesa pubblica per la ricerca e l’università e migliaia di giovani ricercatori altamente qualificati hanno lasciato il Paese per cercare lavoro all’estero.
«Il nostro Paese stagna da anni intorno a un investimento in ricerca dell’1,2-1,3% sul Prodotto interno lordo, in compagnia di Spagna, Paesi balcanici e dell’Est europeo. Siamo lontani sia dalla media del finanziamento Ue del 2%, e dalla media dei Paesi Ocse del 2,4%, e a meno della metà del valore minimo del 3% consigliato dalla Commissione Europea per assicurare la crescita e la creazione di un meccanismo virtuoso di indotti positivi», si legge nella ricerca.
Anche l’ultima Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia, prodotta dal CNR, fa notare la distanza del nostro Paese dalla Germania e dalla Francia che hanno continuato a finanziare la spesa per R&S in modo elevato anche negli anni della crisi finanziaria. La Germania vuole portare il proprio investimento in Ricerca e sviluppo dal 3 al 3,5% del prodotto interno lordo, lanciandosi all’inseguimento di Svizzera, Giappone, Svezia e Austria (dal 3 al 3,5%) e di Israele e Corea del Sud (4,5%).

Il Libro Bianco riporta, poi, la situazione dei ricercatori italiani: con 4,9 ricercatori ogni mille lavoratori, il nostro Paese ne ha poco meno della metà della media dei paesi dell’Ocse (8,2), e meno della Spagna (6,6), e ovviamente di Paesi come la Germania (9), Gran Bretagna (9,2) e Francia (10). Coerentemente, siamo gli ultimi in Europa riguardo alla percentuale di laureati tra i giovani fra i 25 e i 34 anni: solo il 26%.

C’è poi il capitolo “fuga dei cervelli”. Secondo le stime citate qualche mese fa dall’allora Ministro dell’economia, Giovanni Tria, il costo della cosiddetta fuga di cervelli dall’Italia, costa 14 miliardi l’anno. Nel 2017 sono emigrati circa 115mila italiani e, di questi, più della metà (52,6%) è in possesso di un titolo di studio medio-alto: si tratta di circa 33mila diplomati e 28mila laureati, secondo l’Istat. Tra il 2013 il 2017 il numero di laureati espatriati è aumentato del 41,8%, mentre i rimpatri sono rimasti costanti, determinando un saldo migratorio con l’estero peggiorato negli anni.
Ora che, nel momento dell’emergenza e della confusione, la scienza appare come l’unico “faro”, e i risultati della ricerca, medico-scientifica in questo caso, l’unico appiglio per sperare di tornare alla normalità, converrebbe fare una riflessione sulle scelte politiche ed economiche degli ultimi anni.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti