Coronavirus in Sicilia, a rischio il sistema sanitario. La Regione potenzia la terapia intensiva

Non è certo in discussione l’impegno o l’efficacia politico-amministrativa del Governo regionale siciliano che si è distinto per capacità organizzativa e coordinamento delle forze in campo, ma la sostenibilità stessa del comparto sanitario, alle prese con il flagello del coronavirus.
Nello Musumeci – presidente della Regione Sicilia oggi in isolamento volontario dopo il contatto ravvicinato con il collega Nicola Zingaretti, risultato positivo, in occasione di un vertice a Roma – e l’assessore alla sanità Ruggero Razza avevano ragione. Il Governatore era stato accusato di eccessivo rigore per il suo invito, rivolto a chi volesse raggiungere l’Isola, di rimandare le partenze nella consapevolezza della vulnerabilità e della insufficienza della risposta che poteva essere fornita in caso di necessità.
D’altra parte, se il sistema sanitario della Lombardia, eccellenza riconosciuta in campo nazionale oggi vacilla, quello siciliano, dinnanzi ad una crescente richiesta di ricoveri cosa avrebbe potuto dare in termini di assistenza? Rientra in questa prospettiva, quindi, l’opinione dell’assessore Razza per il quale «la Sicilia sta lavorando in maniera molto forte per raggiungere, complessivamente, 500 posti di terapia intensiva, aggiungendone 100 alla disponibilità attuale».
Aggiungendo, inoltre, che «si stanno realizzando strutture sanitarie collegate al contenimento dell’emergenza». La preoccupazione esiste ed è tangibile. «C’è, infatti, un numero altissimo di casi aggiuntivi – prosegue Razza – che si potrebbero determinare per questo esodo dal Nord al Sud».
Il Governo siciliano ha chiesto, infatti, ai ragazzi di registrarsi sul sito della Regione, cosa che hanno già fatto in oltre undicimila. Un elemento di conoscenza decisivo per potere tracciare la presenza sul territorio di chiunque raggiunga l’Isola dalle regioni dell’area rossa o gialla.
L’obiettivo è quello di incrementare il numero dei posti letto. Lo sforzo che si chiede ad operatori sanitari, medici e paramedici, è eccezionale e se il contenimento c’è stato fino ad ora il merito è loro, oltre che dell’approccio che la giunta ha garantito, nella consapevolezza dei limiti e delle carenze strutturali di una sanità regionale che ha dovuto fare i conti con la razionalizzazione delle risorse e con il taglio di reparti e di personale. Provvedimenti importanti sono stati introdotti, proprio per dare una risposta immediata all’emergenza della diffusione del virus.
Le misure sono quelle adottate per effetto del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e dell’ordinanza del Presidente Nello Musumeci che obbliga chiunque a partire dal quattordicesimo giorno antecedente all’8 marzo abbia fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico o sia transitato in Lombardia e nelle altre province individuate dal Dcpm, a comunicarlo al Comune, al dipartimento di Prevenzione sanitaria e al proprio medico.
L’ordinanza prevede anche l’obbligo per questi soggetti di osservare l’isolamento domiciliare di 14 giorni. L’emergenza posti letto riguarda sicuramente la provincia di Palermo, dove si registra la carenza di disponibilità nel reparto di Malattie infettive a pressione negativa ossia quelli dove vengono ricoverati in isolamento i pazienti positivi al coronavirus.
In Sicilia, in tutto, sono solo 58 i posti letto a pressione negativa, distribuiti per lo più nel Catanese – altri 18 nelle province limitrofe. Le riunioni organizzative tra i vertici della sanità siciliana si susseguono di ora in ora. I manager delle aziende sanitarie sono in costante contatto ed è stata attivata una task force tra i vari ospedali. Di fatto, la pneumologia dell’ospedale Vincenzo Cervello di Palermo verrà adibita a terapia intensiva respiratoria mentre i reparti di chirurgia generale e toracica saranno trasformati in reparti di degenza per i pazienti affetti da coronavirus.
La rianimazione, infine, ospiterà i pazienti che dovranno essere intubati. Tra gli altri obiettivi, la riapertura dell’ex-Istituto materno infantile di Palermo con i suoi 60 posti letto di isolamento. I tempi sono stretti e non è escluso che, a fronte di un aumento dei casi di contagio, possano essere acquisite nuove strutture per fronteggiare una situazione sempre più difficile e della quale, ancora, non si conosce la reale entità.
La campagna di comunicazione sulle condotte consigliabili, varata dal Governo regionale, è stata massiccia ed è proprio sull’adesione volontaria di quante più persone alle buone pratiche che si sta puntando per contenere un’emergenza che può diventare drammatica.
L’Ugl, intanto, individua in 200 i posti di terapia intensiva aggiuntivi sui quali poter fare affidamento nelle prossime settimane, alla luce di una previsione di aumento dei casi dopo gli arrivi di molti residenti provenienti dalle regioni del Nord. Per i segretari Ugl-Sanità Sicilia, Carmelo Urzì e Raffale Lanteri, infatti, «su 456 postazioni programmate, quelle attivate sono solo 346 e si rende necessaria la riapertura di strutture dismesse, ma anche la riconversione di alcuni reparti, con l’interruzione delle prestazioni sanitarie non urgenti e non indispensabili».
Intanto, la Regione Sicilia informa che, ad oggi, i pazienti affetti da coronavirus sono 54 di cui 19 ricoverati, 34 in isolamento domiciliare e uno guarito. Ad Agrigento 11, 27 a Catania, 1 ad Enna, 2 a Messina, 10 a Palermo, 1 a Ragusa, 2 a Siracusa.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata