Il mondo dice “no al razzismo”, dopo la morte violenta di George Floyd

«Non respiro», è il grido di George Floyd, disteso a terra, mentre il poliziotto, il 25 maggio scorso a Minneapolis, gli preme forte il ginocchio sul collo. Lo fa per quasi 9 minuti, con energia e senza un motivo perché il tizio è già immobilizzato sull’asfalto e con le manette. Eppure, egli insiste, mantiene la pressione, sino a quando l’ultimo fiato dell’afroamericano è ricacciato in gola. È allora che smette di ripetere «I can’t breathe». Il povero nero muore soffocato sulla strada.
L’agente di polizia vìola spudoratamente la legge che deve far rispettare, agisce senza ritegno e sfacciatamente, ne è quasi orgoglioso davanti alle telecamere che lo riprendono. Alza lo sguardo, a lavoro finito, ed ha un’aria di compiacimento.
Non è la prima volta che la polizia americana è protagonista di atti di questo tipo. Violenti e ingiustificati contro i neri. E non solo verso di loro. Appena due giorni prima della morte di George Floyd, un altro afroamericano, Maurice Gordon, in New Jersey, viene crivellato da 6 colpi di pistola sparati da un agente che lo ha fermato per eccesso di velocità. La telecamera installata sulla macchina della polizia documenta la scena. L’uomo è finito fuori strada perché viaggia a forte velocità. L’agente gli intima di stare seduto nell’auto di servizio ad attendere il carro attrezzi, ma dopo 30 minuti quello scende: ne nasce una colluttazione, poi l’epilogo, la scarica di colpi contro il nero.

Il razzismo serpeggia in tutta società americana e non solo, la attraversa nel profondo, è alla base della più grave delle diseguaglianze sociali del paese, nonostante lo sbandieramento dei princìpi di libertà e giustizia. 30 grandi aree metropolitane, tra cui città come New York, Detroit, Philadelphia, Los Angeles, hanno un indice di segregazione razziale e scolastica superiore alla media nazionale stimata intorno allo 0,5 su un range 0 (completa integrazione) – 1 (completa segregazione). Lo attesa l’Ufficio censimento degli Stati Uniti, che calcola il dissimilarity index, ovvero la regolarità con cui due gruppi etnici (in questo caso, bianchi e neri) sono distribuiti sullo stesso territorio.
Impossibile disporre di numeri certi sulla violenza della polizia durante il suo lavoro. È difficile distinguere, in un territorio tanto vasto, i casi di omicidio volontario da quelli incolpevoli. Tuttavia, la privazione dei diritti e soprattutto la marginalizzazione sociale, più elevata per i neri rispetto a tutte le altre minoranze etniche, trovano un riscontro: negli Usa, secondo la rivista scientifica Plos One, un afroamericano disarmato ha 3,5 probabilità in più di un bianco di essere ucciso dalla polizia; in alcune contee addirittura 20 volte di più.
È nelle grandi città, dove i salari medi dei neri sono più bassi e maggiore è la popolazione di colore, che si nota una crescita della probabilità di morte ad opera della polizia. D’altra parte, non c’è rapporto diretto tra dato razziale e tasso di criminalità, ovvero non è vero che la polizia reagisca di più con le armi perché i neri commettono più reati.
Stavolta, forse, la presa al collo del poveretto disteso a terra sembra persino più forte ed oltraggiosa, ammesso che si possa fare una graduatoria a proposito di violenze. Scuote le coscienze, come non mai, suscita proteste e rivolte in molte città. Provoca adesione, con quel gesto simbolico, che si diffonde rapidamente dagli Usa in Europa, di mettersi in ginocchio, in memoria dell’uomo e ricordo di una tragedia inaccettabile. Purtroppo, genera anche violenze e saccheggi, reazioni inconsulte: le strade sono messe a ferro e fuoco, i negozi svuotati, le vetrine fracassate.
È un clima che Donald Trump riesce a rendere ancor più incandescente. Ci sarebbe bisogno di dialogo, di una visione generale capace di unire il paese dopo l’episodio di sangue, di non voltar le spalle davanti ad una tragedia inquietante per la convivenza civile; di avviare una riflessione seria sui metodi della polizia.
Al contrario, il Presidente a gamba tesa contrasta il sentimento generale, fa leva sui rancori e sulle divisioni, per galvanizzare la parte più influenzabile del paese, in vista delle elezioni presidenziali del novembre prossimo. Anche in questa occasione, alimenta tesi complottiste, strumentalizzando le proteste e le violenze di strada, qualificandole come provocazione per giustificare le misure forti e il ricorso all’esercito. Una visione a senso unico, che offende la sensibilità popolare.
Il povero nero, con quell’invocazione angosciosa quanto temeraria, chiedeva soltanto di respirare, cioè di vivere, niente altro, poi avrebbe risposto alla giustizia delle sue eventuali colpe. Pensava di trovarsi davanti ad uno Stato rispettoso dei diritti di tutti, come pure assicura la Costituzione del suo paese.
Non poteva immaginare che l’uomo in divisa, con la stella sul petto, gli fosse nemico, solo a motivo del colore della pelle. Sperava che bastassero quelle parole spontanee, «non respiro più», un’imprecazione accorata, perché l’agente capisse e interrompesse la manovra inutile e pericolosa. Si illudeva di poter ancora respirare l’aria buona di un sogno: la fine delle discriminazioni razziali. «Dobbiamo imparare a vivere come fratelli», diceva accorato Martin Luther King.

* Angelo Perrone, giurista, è stato pubblico ministero e giudice. Cura percorsi professionali formativi, si interessa prevalentemente di diritto penale, politiche per la giustizia, diritti civili e gestione delle Istituzioni. Autore di saggi, articoli e monografie. Ha collaborato e collabora con testate cartacee (La Nazione, Il Tirreno) e on line (La Voce di New York, Critica Liberale). Ha fondato e dirige Pagine letterarie, rivista on line di cultura, arte, fotografia.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata