Il senso dell’uomo per le parole e le icone

“Le parole sono importanti”, urlava Nanni Moretti in Palombella Rossa, e aveva dannatamente ragione.
Oggi, a fase acuta della pandemia superata, questa frase assume ancora più rilevanza.
Il senso delle parole, dopo la tragedia che ha attraversato l’Italia e sta attraversando ancora il mondo, pone al centro con ancora più forza il loro valore simbolico, come di ogni espressione dell’umano sentire. 
Parole, appunto, come “Rispetto”, “Responsabilità”, “Conoscenza” hanno assunto ormai nei fatti un significato parziale, perdendo il loro valore universale. 

Rispetto… solo di se stessi.
Responsabilità… solo degli altri.
Conoscenza… inutile, uno vale uno.

Il Rispetto, ad esempio, per la Storia, si fonda sulla Conoscenza e le azioni che si ispirano ad essa non possono che essere Responsabili.
In questo contesto non solo la parola, ma ancor di più l’immagine, l’icona assume tutta la sua dirompente forza simbolica a livello universale, non solo per gli umani contemporanei ma anche per quelli che un giorno, nel futuro, abiteranno questo mondo.
Ed è così che assistiamo in queste ore, inermi, alla novella iconoclastia che abbatte simboli del passato e rappresentazioni di visioni considerate, giustamente, oggi inaccettabili.
Vengono così imbrattate le statue di Montanelli in Italia, di Churchill in Inghilterra e abbattute o decapitate quelle di Cristoforo Colombo negli Stati Uniti. 
Atti, non a caso definiti “vandalici”, quale eco di un antico indelebile ricordo, non dissimili da quelli posti in essere, più recentemente, dai talebani quando fecero esplodere gli antichi Buddha in Afghanistan, macchia nella memoria dell’intera umanità. 

Tutti esempi dell’iconoclastia che accompagna da sempre la storia dell’uomo, fin dalla notte dei tempi, con una differenza sostanziale: una cosa è abbattere la statua del dittatore appena deposto, altra prendersela con figure storiche che, proprio perché tali, sono testimoni del tempo e solo per questo vanno rispettate, anche per ricordare le vittime del loro agire o pensare.

Se così non fosse, allora dovremmo consentire la distruzione del Colosseo, simbolo massimo dello schiavismo, mentre invece rimane lì a ricordare a tutti noi le ragioni della sua costruzione e la grandezza, oltre che della sua struttura, dell’empietà degli atti ivi commessi.

Del resto, con la loro distruzione, si finirebbe per cancellare e dimenticare anche quella memoria che tutti, e in particolare le vittime, devono e vogliono che sia tenuta in vita.
Occorre, quindi, avere cura delle parole, del loro uso, come di questi simboli per non dimenticare e finire poi per infliggere, distruggendone il ricordo, una seconda eterna ferita alle vittime.

Che succede quindi al mondo, agli uomini, perché questa furia cieca si abbatte su simboli di un passato anche lontano e che cosa succederà un giorno se questi stessi protagonisti dell’odierna iconoclastia si accorgeranno, magari leggendolo, che Aristotele non considerava gli schiavi esseri umani?
Cambieranno il nome alle piazze, alle vie e alle scuole? Sconsiglieranno o censureranno le sue opere?

E se poi, per puro caso, dovessero anche ritrovarsi a leggere i brani antisemiti di Lutero, Kant, Hegel, e di tanti altri antichi “eroi”? Assisteremo ad ulteriori statue sradicate, nomi cambiati, libri sconsigliati o censurati?
A queste domande vi è una sola risposta: la storia.

Prima o poi, infatti, la storia insegna, verrà anche il turno degli iconoclasti ad essere vittima di una rinnovata damnatio memoriae, quando le generazioni che seguiranno, rimprovereranno loro di aver torturato e massacrato, ad esempio, centinaia di miliardi di animali, esseri senzienti, per il proprio stomaco o, peggio ancora, per il proprio compiacimento personale.

Allora voleranno via altre statue, altri nomi saranno cambiati e ancora libri sconsigliati se non censurati o bruciati.
Finché, alla fine, come nel profetico Fahrenheit 451, l’umanità si risveglierà completamente imbecille e imbelle.
Nessuno leggerà più né sosterrà più banalità, perché per ambedue le attività, anche la più stupida, occorrerà comunque avere ancora qualche funzione cerebrale attiva.
E sarà la pace, eterna, della memoria e non solo.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne