Diario per il nostro futuro

Coronavirus e Università a distanza

La formazione a distanza deve essere uno degli strumenti utili per recuperare lo squilibrio tra domanda e offerta di competenze. Una grande attenzione va posta, tuttavia, alle ripercussioni in termini di disuguaglianza che si possono determinare per effetto dell’accessibilità alle tecnologie.

Il senso dell’uomo per le parole e le icone

Il senso delle parole, dopo la tragedia che ha attraversato l'Italia e sta attraversando ancora il mondo, pone al centro con ancora più forza il loro valore simbolico, come di ogni espressione dell'umano sentire. Ancor di più l'immagine, l'icona assume tutta la sua dirompente forza simbolica a livello universale. Ed è così che assistiamo inermi, alla novella iconoclastia che abbatte simboli del passato e rappresentazioni di visioni considerate, giustamente, oggi inaccettabili.

Fase 3, la nuova economia nasce “da casa”, fondamentale correggere le diseguaglianze di genere

L’emergenza Coronavirus ha ribaltato abitudini di vita e i paradigmi economici. Con la necessità di un costante e attento distanziamento sociale, l’economia della condivisione sta lasciando lo spazio ad una nuova economia “casalinga”, la cosiddetta “stay-at-home economy”. Particolarmente coinvolte sembrano essere le donne che potrebbero rappresentare il grimaldello del rilancio economico post-crisi.

Conte e lo storytelling del “non-politico eroe solitario”

La comunicazione istituzionale dell’emergenza ha smarrito i crismi della correttezza, della proporzionalità, del senso della realtà, per assumere toni enfatici, più utili per accarezzare le strategie immediate del consenso. È indubbio che si sia palesata una certa inclinazione...

Webinar e lezioni on line. Le regole per non fare flop

All’inizio del lockdown mi sono reso conto che la maggior parte delle mie attività professionali (lezioni, seminari, convegni, workshop) erano rigorosamente “in presenza”. Prova ne era che in pochi giorni dall’inizio della Fase 1 arrivarono tutte le disdette...

Probabili effetti del Covid-19: qualche lezione da imparare

È cosa certa che conseguenze del Covid-19, anche radicali, ci saranno sia a livello internazionale sia nazionale. Lo prova la storia delle epidemie/pandemie del passato.

Coronavirus e democrazia. La pandemia andava affrontata con gli strumenti ordinari

La pandemia ha accentuato elementi di crisi già presenti nel Parlamento. L'abbondante ricorso ai Dpcm e le ordinanze dei Presidenti delle Giunte Regionali che hanno chiuso – o minacciato di chiudere – le rispettive Regioni, rappresentano una “forzatura” alla democrazia che non devono creare precedenti.

Coronavirus, lo spettro del disagio sociale e il ruolo dell’intelligence

All’attenuarsi dell’emergenza sullo sfondo si intravede, abbastanza prossimo, il fantasma del disagio sociale. L’intelligence ha il compito primario di monitorare il disagio sociale che può rappresentare non solo un’area di reclutamento per la criminalità, ma che si può trasformare anche in un problema di ordine pubblico. Il contributo del Prof. Mario Caligiuri.

Stiamo combattendo il Coronavirus ma ci siamo dimenticati l’emergenza ambientale

Potremmo riassumere nella parola “vulnerabilità” quanto avvenuto in questi mesi nel mondo con l’emergenza causata dalla pandemia da Covid-19. Non era mai accaduto nella storia che oltre 3 miliardi di persone fossero coinvolte in provvedimenti di lockdown decisi...

Coronavirus, studiato il metodo fisico per il contenimento del virus

Un gruppo di ricerca composto da fisici di RICMASS, dell’INFN, del CNR e dell’Università di Camerino ha applicato le sue conoscenze nel campo della materia quantistica complessa per caratterizzare matematicamente i metodi di contenimento dell'epidemia.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: