Probabili effetti del Covid-19: qualche lezione da imparare

Cercherò di illustrare, sinteticamente, alcune probabili conseguenze del Covid-19 sia a livello internazionale sia nazionale. È cosa certa che conseguenze, anche radicali, ci saranno. Lo prova la storia delle epidemie/pandemie del passato. Un solo esempio: Tucidide – padre della teoria realista nelle relazioni internazionali – aveva correttamente fatto derivare dalla pestilenza di Atene del 430 a.C. il declino della potenza ateniese.
La comparsa del virus è stata un “cigno nero”? Sì e no. Sì perché, di fatto, ha sorpreso tutti, e la sorpresa è una delle caratteristiche della crisi che produce stress decisionale. No perché era prevedibile, ed anche previsto. Da tempo, infatti, l’OMS aveva raccomandato misure preventive a seguito dell’esperienza SARS.
Le tendenze in atto ci mostrano una contrapposizione crescente fra le due superpotenze attuali. La pandemia è un acceleratore di tali tendenze. I mutamenti sociali sembrano seguire le stesse leggi delle epidemie. Nell’ottica del paradigma realista del potere tale contrapposizione è destinata a crescere, almeno nel breve-medio termine. È in atto anche una guerra psicologica, con la quale si cerca di sfruttare politicamente, e a fini geo-strategici, l’ansia provocata dalla pandemia.
Con il Covid-19 appare anche un nuovo aspetto della geopolitica: obiettivo del confronto fra le grandi potenze non è il territorio, ma i modelli politico-sociali capaci, più o meno, di avere la meglio sulla pandemia.
Nella guerra fredda fra USA e Cina nessuno sembra, al momento, poter prevalere. Il sistema internazionale tende così ad un disordine ancora maggior, a quel “G-Zero World” di cui parla Ian Bremmer.
Ogni previsione seria non può che partire da una teoria. Ecco perché ho fatto riferimento alla più antica e consolidata teoria del potere in un contesto anarchico.
Oggi, gli stati dati per spacciati riacquistano importanza, perché, di fronte a pericoli incombenti, si sono sempre dimostrati l’argine più resistente. Questa è la prima lezione. Ciò ha anche delle conseguenze sul piano dell’Unione europea. Nonostante qualche concreto passo in avanti, è pur sempre l’egoismo nazionale, e non la solidarietà, a far prevedere faticosi negoziati. La westlessness, e cioè l’assenza dei valori europei, si farà sentire sempre più.
A fronte della tendenza di qualche governo a scivolare verso chine autoritarie sarebbe preferibile – magari tentandone la riforma – valorizzare alcune grandi organizzazioni internazionali (come ad esempio l’OMS), le più adatte a gestire le “interdipendenze complesse”; ciò, purtroppo, resta una soluzione difficilmente attuabile.
Contro il pessimismo della ragione, però, gioca il fatto che il futuro ha una caratteristica paradossale: muta e si trasforma quando lo pensiamo. La teoria della previsione chiama questo fenomeno self- fulfilling o self-denying prophecy.
Una seconda lezione che ci impartisce il Covid-19 è la considerazione di ciò che è veramente essenziale: l’intelligence strategica, le reti di distribuzione, la logistica, il farmaceutico, l’alimentare, il digitale.
Una terza lezione impartitaci dalla pandemia è che il processo di globalizzazione – giudicato come una “perversione” della teoria Ricardiana dei costi comparati da Keynes e della “società del rischio” di Ulrich Beck – subirà una flessione ed una ristrutturazione. Difficile, se non impossibile, che il passo indietro sia radicale, dato che il processo ha origini plurisecolari ed è strettamente legato al progresso tecnologico.
Una quarta lezione riguarda l’Italia: quella dell’unità. Durante questi difficili mesi i cittadini, contrariamente ad ogni previsione, si sono dimostrati uniti, disciplinati, solidali. Non si può dire lo stesso della classe politica, priva totalmente di visione strategica.
Qualche altra considerazione per concludere.
Gli investimenti in strumenti di resilienza devono precedere le crisi. In tempi gravidi di minacce è fondamentale la centralizzazione del processo decisionale. Le comunicazioni devono essere rapide e trasparenti. Questi gli insegnamenti della SARS del 2003, recepiti solo da pochi stati (in particolare asiatici).
Di fronte alla babele delle opinioni sembra essersi rivalutato il valore della conoscenza e dell’esperienza. Ma è il politico che deve essere il tecnico della complessità. Le classi dirigenti dovrebbero esserne consapevoli e adeguare le proprie competenze.
La sicurezza – sia interna che esterna – si traduce, sempre più, in un concetto pluridisciplinare: alla tradizionale dimensione si aggiunge quella culturale, ecologica, sanitaria, eccetera.
L’economia dovrà essere sempre coniugata con la sicurezza intesa in senso globale, e la politica non dovrà essere subordinata alla finanza. In assenza di ciò non ci sarà sviluppo sostenibile e giustizia sociale.
Sarà necessario imparare a prevedere e pianificare in condizioni di incertezza. Il metodo scientifico dovrà essere usato per ottimizzare le decisioni politiche. Tutto questo può sembrare utopistico, ma senza ciò uno stato è oggetto e non soggetto di Storia.

Gli altri contributi della rubrica Diario per il nostro futuro

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne