Probabili effetti del Covid-19: qualche lezione da imparare

Cercherò di illustrare, sinteticamente, alcune probabili conseguenze del Covid-19 sia a livello internazionale sia nazionale. È cosa certa che conseguenze, anche radicali, ci saranno. Lo prova la storia delle epidemie/pandemie del passato. Un solo esempio: Tucidide – padre della teoria realista nelle relazioni internazionali – aveva correttamente fatto derivare dalla pestilenza di Atene del 430 a.C. il declino della potenza ateniese.
La comparsa del virus è stata un “cigno nero”? Sì e no. Sì perché, di fatto, ha sorpreso tutti, e la sorpresa è una delle caratteristiche della crisi che produce stress decisionale. No perché era prevedibile, ed anche previsto. Da tempo, infatti, l’OMS aveva raccomandato misure preventive a seguito dell’esperienza SARS.
Le tendenze in atto ci mostrano una contrapposizione crescente fra le due superpotenze attuali. La pandemia è un acceleratore di tali tendenze. I mutamenti sociali sembrano seguire le stesse leggi delle epidemie. Nell’ottica del paradigma realista del potere tale contrapposizione è destinata a crescere, almeno nel breve-medio termine. È in atto anche una guerra psicologica, con la quale si cerca di sfruttare politicamente, e a fini geo-strategici, l’ansia provocata dalla pandemia.
Con il Covid-19 appare anche un nuovo aspetto della geopolitica: obiettivo del confronto fra le grandi potenze non è il territorio, ma i modelli politico-sociali capaci, più o meno, di avere la meglio sulla pandemia.
Nella guerra fredda fra USA e Cina nessuno sembra, al momento, poter prevalere. Il sistema internazionale tende così ad un disordine ancora maggior, a quel “G-Zero World” di cui parla Ian Bremmer.
Ogni previsione seria non può che partire da una teoria. Ecco perché ho fatto riferimento alla più antica e consolidata teoria del potere in un contesto anarchico.
Oggi, gli stati dati per spacciati riacquistano importanza, perché, di fronte a pericoli incombenti, si sono sempre dimostrati l’argine più resistente. Questa è la prima lezione. Ciò ha anche delle conseguenze sul piano dell’Unione europea. Nonostante qualche concreto passo in avanti, è pur sempre l’egoismo nazionale, e non la solidarietà, a far prevedere faticosi negoziati. La westlessness, e cioè l’assenza dei valori europei, si farà sentire sempre più.
A fronte della tendenza di qualche governo a scivolare verso chine autoritarie sarebbe preferibile – magari tentandone la riforma – valorizzare alcune grandi organizzazioni internazionali (come ad esempio l’OMS), le più adatte a gestire le “interdipendenze complesse”; ciò, purtroppo, resta una soluzione difficilmente attuabile.
Contro il pessimismo della ragione, però, gioca il fatto che il futuro ha una caratteristica paradossale: muta e si trasforma quando lo pensiamo. La teoria della previsione chiama questo fenomeno self- fulfilling o self-denying prophecy.
Una seconda lezione che ci impartisce il Covid-19 è la considerazione di ciò che è veramente essenziale: l’intelligence strategica, le reti di distribuzione, la logistica, il farmaceutico, l’alimentare, il digitale.
Una terza lezione impartitaci dalla pandemia è che il processo di globalizzazione – giudicato come una “perversione” della teoria Ricardiana dei costi comparati da Keynes e della “società del rischio” di Ulrich Beck – subirà una flessione ed una ristrutturazione. Difficile, se non impossibile, che il passo indietro sia radicale, dato che il processo ha origini plurisecolari ed è strettamente legato al progresso tecnologico.
Una quarta lezione riguarda l’Italia: quella dell’unità. Durante questi difficili mesi i cittadini, contrariamente ad ogni previsione, si sono dimostrati uniti, disciplinati, solidali. Non si può dire lo stesso della classe politica, priva totalmente di visione strategica.
Qualche altra considerazione per concludere.
Gli investimenti in strumenti di resilienza devono precedere le crisi. In tempi gravidi di minacce è fondamentale la centralizzazione del processo decisionale. Le comunicazioni devono essere rapide e trasparenti. Questi gli insegnamenti della SARS del 2003, recepiti solo da pochi stati (in particolare asiatici).
Di fronte alla babele delle opinioni sembra essersi rivalutato il valore della conoscenza e dell’esperienza. Ma è il politico che deve essere il tecnico della complessità. Le classi dirigenti dovrebbero esserne consapevoli e adeguare le proprie competenze.
La sicurezza – sia interna che esterna – si traduce, sempre più, in un concetto pluridisciplinare: alla tradizionale dimensione si aggiunge quella culturale, ecologica, sanitaria, eccetera.
L’economia dovrà essere sempre coniugata con la sicurezza intesa in senso globale, e la politica non dovrà essere subordinata alla finanza. In assenza di ciò non ci sarà sviluppo sostenibile e giustizia sociale.
Sarà necessario imparare a prevedere e pianificare in condizioni di incertezza. Il metodo scientifico dovrà essere usato per ottimizzare le decisioni politiche. Tutto questo può sembrare utopistico, ma senza ciò uno stato è oggetto e non soggetto di Storia.

Gli altri contributi della rubrica Diario per il nostro futuro

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne