Accoglienza: nei porti di giorno, non in mare di notte

L’intrecciarsi dei fenomeni criminali con quelli dell’immigrazione, dà vita alla pericolosa equazione per cui il problema della criminalità sembra imputabile soltanto alla presenza degli immigrati e i problemi dell’immigrazione sembrano essere essenzialmente legati ad una massiccia presenza di immigrati-criminali. Una visione semplicistica che è attribuibile in gran parte a un’altrettanto semplicistica, e in quanto tale scorretta, informazione dei mezzi di comunicazione di massa. Il risultato è quello di porre le basi per una mancata soluzione di due problemi – micro-criminalità e flussi migratori incontrollati – che solo in parte si sovrappongono e che solo l’adozione di una prospettiva banalizzante e unilaterale rende totalmente confusi l’uno nell’altro. Ciò che accade in Italia dimostra l’adozione di un approccio superficiale al problema, o meglio ai problemi, e dà la sensazione di seguire l’onda di una società pre-razzista nella quale i mass media veicolano messaggi equivoci, imprimendo una forte spinta verso il conflitto interetnico, fino ad ora solo latente, in ampi strati della popolazione italiana. Perché in una società si fanno largo sentimenti razzisti? Il pregiudizio opera essenzialmente attraverso un pensiero stereotipo che risulta non nocivo soltanto se rimane emozionalmente “neutrale” e non condizionato da interessi individuali, specie quelli di carattere prevalentemente economico. Ma spesso una siffatta forma di pensiero si manifesta in modo tutt’altro che innocuo. La stereotipizzazione è spesso strettamente legata al meccanismo psicologico del dislocamento, per cui i sentimenti di rabbia e di ostilità vengono indirizzati verso capri espiatori che non rappresentano le reali fonti di tensione: difficoltà economiche, crisi di identità e, in questo caso, la mancanza di sicurezza derivante dalla presenza nella propria città di una serie di piccoli Bronx.
Forse sarebbe più conveniente e razionale liberalizzare gli ingressi degli immigrati: riceverli non sulle spiagge di notte, ma nei porti di giorno. Ciò avrebbe l’immediato effetto di impoverire organizzazioni criminali che spesso creano un vero e proprio “bisogno indotto” di emigrare verso l’Italia. Un accesso ben regolato e alla luce del sole, provocherebbe una caduta della domanda di immigrazione, almeno per quanto riguarda la componente indotta, ma non solo. A favore di tale ipotesi concorrono una serie di circostanze e di argomentazioni. Pensiamo, ad esempio, a quanto costa la spesso inutile (nel senso che differisce soltanto la soluzione di un problema) difesa delle coste. Ogni giorno il sistema di sicurezza (Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia e Guardia Costiera) e il sistema di difesa (Esercito, Marina e la stessa Aeronautica) impiegano, sia per mare sia per terra, un notevole quantitativo di uomini e mezzi in un’attività che inevitabilmente risulta solo in parte efficace, nonostante l’enorme impegno profuso. Abbattere le “trincee marittime” potrà consentire di evitare il sorgere di “trincee cittadine”. Gli oppositori della liberalizzazione obietteranno che un tale provvedimento provocherebbe soltanto un’esplosione quantitativa del problema immigrazione, ma questa posizione può essere contraddetta prendendo in considerazione due fattori: in primo luogo, il “fabbisogno annuo di immigrati” per la nostra economia. E in secondo luogo non si può dimenticare che il livello di presenze degli immigrati in altri paesi Ue, risulta decisamente superiore a quello italiano. Quand’anche i flussi migratori assumessero davvero dimensioni spropositate, l’ufficialità e la trasparenza degli ingressi consentirebbero l’immediato riconoscimento degli immigrati, anche attraverso il rapido rilascio di una carta d’identità, e la possibilità di selezionarli, identificando gli indesiderabili. Ovviamente la clandestinità per chi vive in Italia senza alcuna “vocazione” criminale non avrebbe più ragione d’essere; per cui lo Stato sarebbe pienamente legittimato ad usare un atteggiamento deciso nei confronti di una clandestinità residuale: questa, sì, coincidente con la micro e con la macro-criminalità. Inoltre, i governi dei paesi di provenienza verrebbero pienamente responsabilizzati, senza alcuna possibilità di pseudo-fraintendimenti a livello di relazioni internazionali, e sarebbero chiamati a “bloccare alla partenza” le esportazioni di criminalità. Per quel che riguarda poi la questione profughi politici, va detto che se la loro fuga dal paese d’origine prevede inevitabilmente l’utilizzo di “mezzi di trasporto non convenzionali” e una partenza che non può avvenire in luoghi ufficiali, non si vede che cosa impedisca un arrivo nei porti e che cosa suggerisca loro un approdo sulle spiagge. Questa sembra la strada per porre le basi di un allontanamento della logica perversa dello stereotipo razzista e per creare un pluralismo reale che riconosca dignità e possibilità di integrazione alla “alterità” etnica e culturale.

(Tratto da La Repubblica delle Api, 1999)

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata