Immigrazione in Italia e in Europa, è ora di voltare pagina

Non è questo il luogo per rifare la storia dell’immigrazione nel nostro Paese sulla quale, peraltro, sono stati scritti migliaia di volumi ed articoli, ma lo è certamente per segnalare insieme alla superficialità dei nostri mezzi di informazione, la pochezza di parti consistenti della nostra classe politica che alimenta strumentalmente sentimenti di paura e di odio nei confronti degli immigrati. E tutto ciò senza riflettere sul fatto che l’Italia è uno dei paesi che, proprio per la sua storia recente e meno recente, dovrebbe avere sul tema dell’immigrazione un atteggiamento di maggior comprensione e partecipazione.

Forse sarebbe ora che i media italiani spendessero un po’ di tempo e spazio per raccontare agli italiani la storia dei luoghi dai quali provengono gli immigrati e quella delle responsabilità dei paesi occidentali. Dovrebbero raccontare la vicenda del colonialismo e i percorsi delle diverse forme di neo-colonialismo che sottraggono ai paesi africani quel che era rimasto in quei territori.

Il colonialismo era per certi aspetti più umano del neo-colonialismo. Prendeva ma lasciava comunque qualcosa nei territori che occupava: strade, ospedali, case, scuole, dovendo comunque garantire una dignitosa qualità della vita nello stesso tempo ad “occupanti” ed “occupati”. Infrastrutture che, sia pure con le limitazioni del caso, potevano essere utilizzate dalle popolazioni locali.
Comunque, una volta raggiunta l’indipendenza, quelle opere e quelle infrastrutture restavano nella disponibilità dei governi e delle popolazioni. Si trattava, in buona sostanza, di un colonialismo economico.

Il neo-colonialismo è di tipo finanziario e sostanzialmente predatorio, che rapina senza dare niente in cambio. Basti pensare alla pratica del land grabbing e ai metodi subdoli e ambigui attraverso i quali si esprime l’accaparramento dei terreni agricoli e delle risorse idriche da parte di investitori e settori finanziari occidentali, o direttamente di Stati o fondi sovrani.

È un fenomeno recente esploso con i rincari dei generi alimentari di base a metà del primo decennio del nuovo secolo, ma la cui estensione ha conquistato ad oggi circa il 4% dell’intera superficie del territorio agricolo coltivato nel mondo: sessantasei milioni di ettari.

Negazione dei tradizionali diritti di proprietà, espropri, esodi di intere popolazioni, sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e, in primo luogo, dell’oro blu (l’acqua), corruzione delle classi dirigenti locali, militarizzazione delle aree interessate dagli investimenti, fomentazione di scontri e guerre tribali o religiose.

Scrive Michele Di Salvo [2016] ne il suo La guerra d’Africa: «Le multinazionali concludono contratti di locazione pluriennali ad un prezzo medio che in Africa attualmente va da uno sino a un massimo di due dollari di canone per ettaro l’anno e comprende tutta l’acqua necessaria che l’investitore è capace di estrarre».

Le aree interessate dal land grabbing e destinate a coltivazioni intensive vengono di fatto spopolate e gli abitanti obbligati all’inurbamento forzato. Centinaia di migliaia di africani sono costretti a trasferirsi nelle bidonville alla periferia dei grandi centri urbani e, successivamente, ad alimentare i flussi di emigrazione gestiti dalle organizzazioni criminali.

In conclusione, sfruttati in patria, derubati, torturati e violentati durante il tragitto verso l’Europa, malamente accolti e discriminati nei paesi cosiddetti “civili”, quegli stessi che ne provocano l’impoverimento.

Tutto questo rende quantomeno poco comprensibile l’atteggiamento di chiusura che l’Europa mostra oggi. Si alzano muri e si erigono barriere, si adottano misure restrittive, si intensificano i controlli e le difese. Si usa come giustificazione una presunta necessità di proteggersi e di difendersi in parte nei confronti del terrorismo e in parte con la necessità di tutelare il proprio livello di benessere, o, di preservare l’identità e i valori etici e religiosi.

Argomenti che hanno, come la cronaca recente dimostra, larga e facile presa nelle opinioni pubbliche dei diversi Paesi, già duramente provati dalla lunga crisi economica e dal susseguirsi di attentati terroristici in diverse città europee.

In ogni caso, mentre le motivazioni di carattere economico appaiono fragili, se non del tutto inconsistenti, qualche fondamento lo hanno quelle ispirate alla difesa identitaria.

Nei decenni passati l’Europa ha assorbito milioni di immigrati che in gran parte provenivano dagli stessi Paesi europei o dalle ex colonie, mentre i migranti di oggi provengono da Paesi extra europei e sono quindi portatori di altre culture e di altri valori. In qualche modo, ciò che ci spaventa o nel migliore dei casi ci mette a disagio è il problema di doverci confrontare con “l’altro da noi”, con il dover gestire la complessità e la multiculturalità, col vedere le nostre città trasformarsi in chiave multietnica e multirazziale. E si tarda a capire che ci troviamo di fronte ad un fenomeno irreversibile provocato dai processi, incontenibili, della globalizzazione.

Abbiamo sposato con entusiasmo i vantaggi della globalizzazione sul piano economico, sulla libera circolazione delle merci e del denaro, ma non riusciamo ancora ad accettare l’idea della libera circolazione delle persone. Dunque, le motivazioni e le paure di carattere economico sono del tutto fragili poiché, se si dovesse mettere a punto una seria analisi costi-benefici, questi ultimi sarebbero ben superiori ai primi.

Su questo tema vale la pena di ricordare ciò che il cancelliere tedesco Helmut Kohl disse di fronte al Bundestag nel 1992 denunciando i neonazisti che si erano resi protagonisti di un’aggressione nei confronti di immigrati turchi: «Germania basta, gli stranieri ti fanno ricca» e continuò «(…) questi ottusi xenofobi che gridano “fuori gli stranieri”, dovrebbero sapere che senza il lavoro di 6 milioni di stranieri, sarebbe ben difficile per i cittadini tedeschi, poter continuare a godere del loro benessere.

Ogni anno gli immigrati contribuiscono con il 9% del Pil tedesco e versano nelle casse dello Stato 25 miliardi di marchi. Senza di loro chiuderebbero campi, ospedali, fabbriche, servizi essenziali per le famiglie e le città». E, solo per citare qualche dato che ci riguarda più da vicino, gli stranieri regolari residenti in Italia sono poco più di 5 milioni e producono l’8,8% del nostro Pil (circa 127 miliardi).

Gli immigrati regolari versano nelle casse dell’Inps 8 miliardi di euro e ne ricevono solo 3 in pensioni. E, spesso, danno lavoro agli stessi italiani. Colmano inoltre gli effetti negativi ‒ in particolare nel mondo del lavoro ‒ del drammatico processo di denatalità del nostro Paese: l’Italia, infatti, insieme al Giappone, è tra i paesi dove si fanno meno figli e dove il tasso di invecchiamento è ai livelli più alti.

È una delle conseguenze, ad esempio, della grande precarietà diffusa soprattutto nel mondo giovanile, un altro grave fenomeno strutturale del nostro tempo, che porta i giovani a modificare i propri progetti di vita. Ovvero, ancora peggio, a cancellarli del tutto, e con essi, a ridimensionare l’idea di formare una famiglia e di fare figli.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità