Immigrazione in Italia e in Europa, è ora di voltare pagina

Non è questo il luogo per rifare la storia dell’immigrazione nel nostro Paese sulla quale, peraltro, sono stati scritti migliaia di volumi ed articoli, ma lo è certamente per segnalare insieme alla superficialità dei nostri mezzi di informazione, la pochezza di parti consistenti della nostra classe politica che alimenta strumentalmente sentimenti di paura e di odio nei confronti degli immigrati. E tutto ciò senza riflettere sul fatto che l’Italia è uno dei paesi che, proprio per la sua storia recente e meno recente, dovrebbe avere sul tema dell’immigrazione un atteggiamento di maggior comprensione e partecipazione.

Forse sarebbe ora che i media italiani spendessero un po’ di tempo e spazio per raccontare agli italiani la storia dei luoghi dai quali provengono gli immigrati e quella delle responsabilità dei paesi occidentali. Dovrebbero raccontare la vicenda del colonialismo e i percorsi delle diverse forme di neo-colonialismo che sottraggono ai paesi africani quel che era rimasto in quei territori.

Il colonialismo era per certi aspetti più umano del neo-colonialismo. Prendeva ma lasciava comunque qualcosa nei territori che occupava: strade, ospedali, case, scuole, dovendo comunque garantire una dignitosa qualità della vita nello stesso tempo ad “occupanti” ed “occupati”. Infrastrutture che, sia pure con le limitazioni del caso, potevano essere utilizzate dalle popolazioni locali.
Comunque, una volta raggiunta l’indipendenza, quelle opere e quelle infrastrutture restavano nella disponibilità dei governi e delle popolazioni. Si trattava, in buona sostanza, di un colonialismo economico.

Il neo-colonialismo è di tipo finanziario e sostanzialmente predatorio, che rapina senza dare niente in cambio. Basti pensare alla pratica del land grabbing e ai metodi subdoli e ambigui attraverso i quali si esprime l’accaparramento dei terreni agricoli e delle risorse idriche da parte di investitori e settori finanziari occidentali, o direttamente di Stati o fondi sovrani.

È un fenomeno recente esploso con i rincari dei generi alimentari di base a metà del primo decennio del nuovo secolo, ma la cui estensione ha conquistato ad oggi circa il 4% dell’intera superficie del territorio agricolo coltivato nel mondo: sessantasei milioni di ettari.

Negazione dei tradizionali diritti di proprietà, espropri, esodi di intere popolazioni, sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e, in primo luogo, dell’oro blu (l’acqua), corruzione delle classi dirigenti locali, militarizzazione delle aree interessate dagli investimenti, fomentazione di scontri e guerre tribali o religiose.

Scrive Michele Di Salvo [2016] ne il suo La guerra d’Africa: «Le multinazionali concludono contratti di locazione pluriennali ad un prezzo medio che in Africa attualmente va da uno sino a un massimo di due dollari di canone per ettaro l’anno e comprende tutta l’acqua necessaria che l’investitore è capace di estrarre».

Le aree interessate dal land grabbing e destinate a coltivazioni intensive vengono di fatto spopolate e gli abitanti obbligati all’inurbamento forzato. Centinaia di migliaia di africani sono costretti a trasferirsi nelle bidonville alla periferia dei grandi centri urbani e, successivamente, ad alimentare i flussi di emigrazione gestiti dalle organizzazioni criminali.

In conclusione, sfruttati in patria, derubati, torturati e violentati durante il tragitto verso l’Europa, malamente accolti e discriminati nei paesi cosiddetti “civili”, quegli stessi che ne provocano l’impoverimento.

Tutto questo rende quantomeno poco comprensibile l’atteggiamento di chiusura che l’Europa mostra oggi. Si alzano muri e si erigono barriere, si adottano misure restrittive, si intensificano i controlli e le difese. Si usa come giustificazione una presunta necessità di proteggersi e di difendersi in parte nei confronti del terrorismo e in parte con la necessità di tutelare il proprio livello di benessere, o, di preservare l’identità e i valori etici e religiosi.

Argomenti che hanno, come la cronaca recente dimostra, larga e facile presa nelle opinioni pubbliche dei diversi Paesi, già duramente provati dalla lunga crisi economica e dal susseguirsi di attentati terroristici in diverse città europee.

In ogni caso, mentre le motivazioni di carattere economico appaiono fragili, se non del tutto inconsistenti, qualche fondamento lo hanno quelle ispirate alla difesa identitaria.

Nei decenni passati l’Europa ha assorbito milioni di immigrati che in gran parte provenivano dagli stessi Paesi europei o dalle ex colonie, mentre i migranti di oggi provengono da Paesi extra europei e sono quindi portatori di altre culture e di altri valori. In qualche modo, ciò che ci spaventa o nel migliore dei casi ci mette a disagio è il problema di doverci confrontare con “l’altro da noi”, con il dover gestire la complessità e la multiculturalità, col vedere le nostre città trasformarsi in chiave multietnica e multirazziale. E si tarda a capire che ci troviamo di fronte ad un fenomeno irreversibile provocato dai processi, incontenibili, della globalizzazione.

Abbiamo sposato con entusiasmo i vantaggi della globalizzazione sul piano economico, sulla libera circolazione delle merci e del denaro, ma non riusciamo ancora ad accettare l’idea della libera circolazione delle persone. Dunque, le motivazioni e le paure di carattere economico sono del tutto fragili poiché, se si dovesse mettere a punto una seria analisi costi-benefici, questi ultimi sarebbero ben superiori ai primi.

Su questo tema vale la pena di ricordare ciò che il cancelliere tedesco Helmut Kohl disse di fronte al Bundestag nel 1992 denunciando i neonazisti che si erano resi protagonisti di un’aggressione nei confronti di immigrati turchi: «Germania basta, gli stranieri ti fanno ricca» e continuò «(…) questi ottusi xenofobi che gridano “fuori gli stranieri”, dovrebbero sapere che senza il lavoro di 6 milioni di stranieri, sarebbe ben difficile per i cittadini tedeschi, poter continuare a godere del loro benessere.

Ogni anno gli immigrati contribuiscono con il 9% del Pil tedesco e versano nelle casse dello Stato 25 miliardi di marchi. Senza di loro chiuderebbero campi, ospedali, fabbriche, servizi essenziali per le famiglie e le città». E, solo per citare qualche dato che ci riguarda più da vicino, gli stranieri regolari residenti in Italia sono poco più di 5 milioni e producono l’8,8% del nostro Pil (circa 127 miliardi).

Gli immigrati regolari versano nelle casse dell’Inps 8 miliardi di euro e ne ricevono solo 3 in pensioni. E, spesso, danno lavoro agli stessi italiani. Colmano inoltre gli effetti negativi ‒ in particolare nel mondo del lavoro ‒ del drammatico processo di denatalità del nostro Paese: l’Italia, infatti, insieme al Giappone, è tra i paesi dove si fanno meno figli e dove il tasso di invecchiamento è ai livelli più alti.

È una delle conseguenze, ad esempio, della grande precarietà diffusa soprattutto nel mondo giovanile, un altro grave fenomeno strutturale del nostro tempo, che porta i giovani a modificare i propri progetti di vita. Ovvero, ancora peggio, a cancellarli del tutto, e con essi, a ridimensionare l’idea di formare una famiglia e di fare figli.

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T