Immigrazione in Italia e in Europa, è ora di voltare pagina

Non è questo il luogo per rifare la storia dell’immigrazione nel nostro Paese sulla quale, peraltro, sono stati scritti migliaia di volumi ed articoli, ma lo è certamente per segnalare insieme alla superficialità dei nostri mezzi di informazione, la pochezza di parti consistenti della nostra classe politica che alimenta strumentalmente sentimenti di paura e di odio nei confronti degli immigrati. E tutto ciò senza riflettere sul fatto che l’Italia è uno dei paesi che, proprio per la sua storia recente e meno recente, dovrebbe avere sul tema dell’immigrazione un atteggiamento di maggior comprensione e partecipazione.

Forse sarebbe ora che i media italiani spendessero un po’ di tempo e spazio per raccontare agli italiani la storia dei luoghi dai quali provengono gli immigrati e quella delle responsabilità dei paesi occidentali. Dovrebbero raccontare la vicenda del colonialismo e i percorsi delle diverse forme di neo-colonialismo che sottraggono ai paesi africani quel che era rimasto in quei territori.

Il colonialismo era per certi aspetti più umano del neo-colonialismo. Prendeva ma lasciava comunque qualcosa nei territori che occupava: strade, ospedali, case, scuole, dovendo comunque garantire una dignitosa qualità della vita nello stesso tempo ad “occupanti” ed “occupati”. Infrastrutture che, sia pure con le limitazioni del caso, potevano essere utilizzate dalle popolazioni locali.
Comunque, una volta raggiunta l’indipendenza, quelle opere e quelle infrastrutture restavano nella disponibilità dei governi e delle popolazioni. Si trattava, in buona sostanza, di un colonialismo economico.

Il neo-colonialismo è di tipo finanziario e sostanzialmente predatorio, che rapina senza dare niente in cambio. Basti pensare alla pratica del land grabbing e ai metodi subdoli e ambigui attraverso i quali si esprime l’accaparramento dei terreni agricoli e delle risorse idriche da parte di investitori e settori finanziari occidentali, o direttamente di Stati o fondi sovrani.

È un fenomeno recente esploso con i rincari dei generi alimentari di base a metà del primo decennio del nuovo secolo, ma la cui estensione ha conquistato ad oggi circa il 4% dell’intera superficie del territorio agricolo coltivato nel mondo: sessantasei milioni di ettari.

Negazione dei tradizionali diritti di proprietà, espropri, esodi di intere popolazioni, sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e, in primo luogo, dell’oro blu (l’acqua), corruzione delle classi dirigenti locali, militarizzazione delle aree interessate dagli investimenti, fomentazione di scontri e guerre tribali o religiose.

Scrive Michele Di Salvo [2016] ne il suo La guerra d’Africa: «Le multinazionali concludono contratti di locazione pluriennali ad un prezzo medio che in Africa attualmente va da uno sino a un massimo di due dollari di canone per ettaro l’anno e comprende tutta l’acqua necessaria che l’investitore è capace di estrarre».

Le aree interessate dal land grabbing e destinate a coltivazioni intensive vengono di fatto spopolate e gli abitanti obbligati all’inurbamento forzato. Centinaia di migliaia di africani sono costretti a trasferirsi nelle bidonville alla periferia dei grandi centri urbani e, successivamente, ad alimentare i flussi di emigrazione gestiti dalle organizzazioni criminali.

In conclusione, sfruttati in patria, derubati, torturati e violentati durante il tragitto verso l’Europa, malamente accolti e discriminati nei paesi cosiddetti “civili”, quegli stessi che ne provocano l’impoverimento.

Tutto questo rende quantomeno poco comprensibile l’atteggiamento di chiusura che l’Europa mostra oggi. Si alzano muri e si erigono barriere, si adottano misure restrittive, si intensificano i controlli e le difese. Si usa come giustificazione una presunta necessità di proteggersi e di difendersi in parte nei confronti del terrorismo e in parte con la necessità di tutelare il proprio livello di benessere, o, di preservare l’identità e i valori etici e religiosi.

Argomenti che hanno, come la cronaca recente dimostra, larga e facile presa nelle opinioni pubbliche dei diversi Paesi, già duramente provati dalla lunga crisi economica e dal susseguirsi di attentati terroristici in diverse città europee.

In ogni caso, mentre le motivazioni di carattere economico appaiono fragili, se non del tutto inconsistenti, qualche fondamento lo hanno quelle ispirate alla difesa identitaria.

Nei decenni passati l’Europa ha assorbito milioni di immigrati che in gran parte provenivano dagli stessi Paesi europei o dalle ex colonie, mentre i migranti di oggi provengono da Paesi extra europei e sono quindi portatori di altre culture e di altri valori. In qualche modo, ciò che ci spaventa o nel migliore dei casi ci mette a disagio è il problema di doverci confrontare con “l’altro da noi”, con il dover gestire la complessità e la multiculturalità, col vedere le nostre città trasformarsi in chiave multietnica e multirazziale. E si tarda a capire che ci troviamo di fronte ad un fenomeno irreversibile provocato dai processi, incontenibili, della globalizzazione.

Abbiamo sposato con entusiasmo i vantaggi della globalizzazione sul piano economico, sulla libera circolazione delle merci e del denaro, ma non riusciamo ancora ad accettare l’idea della libera circolazione delle persone. Dunque, le motivazioni e le paure di carattere economico sono del tutto fragili poiché, se si dovesse mettere a punto una seria analisi costi-benefici, questi ultimi sarebbero ben superiori ai primi.

Su questo tema vale la pena di ricordare ciò che il cancelliere tedesco Helmut Kohl disse di fronte al Bundestag nel 1992 denunciando i neonazisti che si erano resi protagonisti di un’aggressione nei confronti di immigrati turchi: «Germania basta, gli stranieri ti fanno ricca» e continuò «(…) questi ottusi xenofobi che gridano “fuori gli stranieri”, dovrebbero sapere che senza il lavoro di 6 milioni di stranieri, sarebbe ben difficile per i cittadini tedeschi, poter continuare a godere del loro benessere.

Ogni anno gli immigrati contribuiscono con il 9% del Pil tedesco e versano nelle casse dello Stato 25 miliardi di marchi. Senza di loro chiuderebbero campi, ospedali, fabbriche, servizi essenziali per le famiglie e le città». E, solo per citare qualche dato che ci riguarda più da vicino, gli stranieri regolari residenti in Italia sono poco più di 5 milioni e producono l’8,8% del nostro Pil (circa 127 miliardi).

Gli immigrati regolari versano nelle casse dell’Inps 8 miliardi di euro e ne ricevono solo 3 in pensioni. E, spesso, danno lavoro agli stessi italiani. Colmano inoltre gli effetti negativi ‒ in particolare nel mondo del lavoro ‒ del drammatico processo di denatalità del nostro Paese: l’Italia, infatti, insieme al Giappone, è tra i paesi dove si fanno meno figli e dove il tasso di invecchiamento è ai livelli più alti.

È una delle conseguenze, ad esempio, della grande precarietà diffusa soprattutto nel mondo giovanile, un altro grave fenomeno strutturale del nostro tempo, che porta i giovani a modificare i propri progetti di vita. Ovvero, ancora peggio, a cancellarli del tutto, e con essi, a ridimensionare l’idea di formare una famiglia e di fare figli.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata