La crisi della crisi

crisi

Le borse crollano, bruciando centinaia di miliardi, e gli spread tornano in tensione, con la Bce che interviene. E, di fronte al rischio che dal referendum greco di domenica venga un sonoro “No” all’offerta dei creditori, i vertici europei scendono in campo. L’appello dell’Unione europea è molto chiaro: “Greci, votate sì a qualunque quesito vi venga posto”, ha detto il presidente della Commissione Jean Claude Juncker. Parole a cui il premier ellenico, Alexis Tsipras, ha risposto facendo capire che a Bruxelles sognano di sbarazzarsi dei legittimi rappresentanti del popolo greco. “Il referendum greco non sarà un derby tra la Commissione europea e Tsipras, ma un derby dell’euro contro la dracma”, ha detto Matteo Renzi nel corso della serata. Intanto il Parlamento europeo chiede un summit Ue straordinario per affrontare la situazione inedita ma Angela Merkel spiega che per ora non ne vede motivo. Intanto oggi è convocato un Consiglio dei ministri con all’ordine del giorno l’assestamento di bilancio, atto dovuto da portare a termine entro il 30 giugno. La crisi greca sarà trattata solo marginalmente da Palazzo Chigi. Per il governo l’economia italiana ha buoni fondamentali e non ha nulla da temere.

Alle 16.30 l’assemblea del Senato riprenderà l’esame del disegno di legge di conversione del dl recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali. Provvedimento già licenziato dalla Camera in prima lettura. In commissione Affari costituzionali proseguirà l’indagine conoscitiva sui temi dell’immigrazione. La commissione Giustizia e la commissione Finanze porteranno avanti, in sede consultiva, l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva Ue relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di società di capitali. I provvedimenti sulla riforma del sistema radiotelevisivo e sui contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture che esigono particolari misure di sicurezza saranno al centro dell’ordine del giorno della commissione Lavori pubblici. La commissione Sanità si misurerà con la discussione generale delle proposte di legge per l’assistenza sanitaria ai senza fissa dimora. Il Collegato ambientale e il ddl sulla “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale” saranno al centro della convocazione della commissione Territorio.

Alle 10 la Camera analizzerà la mozione concernente iniziative volte a sospendere le procedure di espropriazione relative ad immobili adibiti ad abitazione principale. Successivamente proseguirà la discussione sul ddl di conversione del decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR. I deputati analizzeranno inoltre la proposta di legge circa l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all’estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all’esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell’utilizzo di proiettili all’uranio impoverito. In serata dovrebbe poi iniziare l’esame della Legge di delegazione europea 2014. La commissione Affari costituzionali continuerà l’esame degli articoli del ddl “Madia” sulla riforma delle Pubbliche amministrazioni. Nel primo pomeriggio il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, sarà audito dalle commissioni Finanze e Attività produttive nell’ambito dell’istruttoria sulla legge annuale sulla concorrenza e il mercato. Le commissioni Bilancio e Ambiente saranno impegnate per tutta la giornata con il testo unificato per la salvaguardia dei piccoli Comuni.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata