La tragedia in Nepal

nepal

I Tg di lunedì 27 aprile – Le immagini devastanti e i numeri in inevitabile crescita delle vittime del terremoto con epicentro nell’area Kathmandu – stasera si parla di 6 mila morti – occupano la prima parte di tutte le edizioni di serata. Servizi spesso ed inevitabilmente in fotocopia, che rincorrono le scarse notizie sui dispersi italiani che potrebbero aumentare il numero delle 4 vittime già accertate. In proposito da segnalare il “coraggio” di Mentana che già nei titoli riprende il comunicato della Farnesina che parla di 40 concittadini di cui al momento non si hanno notizie dirette. Gli altri, con l’esclusione di Tg2 che “cita” il dato, sono meno allarmisti o, se vogliamo, più prudenti. I video amatoriali della valanga al campo base sono profusi a piene mani, e così per gli osservatori “occidentali” prende il sopravvento l’immagine degli scalatori e degli alpinisti all’attacco del Tetto del Mondo, rispetto a quelle dei villaggi sperduti e al centro di Kathmandu distrutti dal sisma. Presenti su tutti gli appelli della solidarietà internazionale. Su7 Tg3 interviene Bertolucci che rievoca i tempi de Il piccolo Buddha e le emozioni suscitate da quei luoghi così lontani ma centrali per lo sviluppo della cultura di un intero continente.
Dopo la doverosa attenzione al sisma in Nepal i Tg “si tuffano” sull’Italicum, da poche ore giunto alla Camera per quella che per Renzi dovrà essere la lettura definitiva. Nei giorni scorsi abbiamo parlato di una apparente, forse ricercata, solitudine del Premier, quasi incaponito nell’imporre il varo della riforma elettorale nel testo attuale. Comunque lo si voglia giudicare, lo spaccato delle posizioni in campo è chiaro: tutte le opposizioni e, soprattutto, quella interna, puntano a bloccare o cambiare la legge e, conseguentemente, a “sconfiggere” i piani di Renzi. Andando a sezionare le diverse posizioni risalta agli occhi che l’elemento di unificazione è proprio questo: a mettere insieme le varie minoranze del Pd, Sel, Cinque Stelle, Lega e soprattutto Forza Italia non è una visione unitaria dei rischi che deriverebbero dal nuovo sistema elettorale, ma la sfida finale al Premier il quale, a sua volta, attribuisce all’Italicum il valore di una sua rinnovata investitura alla guida del Partito della Nazione. Tutto questo i Tg lo spiegano poco, registrando in tono notarile i vari frammenti di posizioni espresse dai vari rappresentanti di correnti e partiti: tra i compiti dei Tg non sembra dunque rientrare quello di far capire ai teleutenti quale sia la posta in gioco di questo passaggio stretto della politica. L’esito delle scontro si conoscerà al massimo entro un paio di settimane, ma la presenza di meno di 40 deputati in Aula nel giorno dell’arrivo dell’Italicum – segnalata da tutti – attesta che renziani e anti renziani, maggioranza e opposizione, si preparano alla battaglia finale con lo stesso impegno necessario per giochi di società come la battaglia navale.
Sul tema dei disperati dei barconi la trasferta di Ban Ki Moon, Renzi e Mogherini nel Canale di Sicilia a bordo della San Giusto, ha un certo valore simbolico e un ancor più certo scarso impatto sulle politiche europee. Anche in questo caso servizi in fotocopia, immagini sovrapponibili e stesse dichiarazioni ad usum delle telecamere.
A 10 mesi dall’arresto per l’omicidio di Yara Gambirasio il rinvio a giudizio di Bossetti trova inevitabilmente spazio sulle maggiori testate. Gli incidenti e le bombe carta durante l’incontro tra Juventus e Torino generano fazioni che addebitano le maggiori responsabilità ora all’una, ora all’altra tifoseria. Assai grave per Mentana – che lo segnala fin dai titoli – è che a proporre versioni opposte siano anche la Polizia di Stato e la Procura di Torino.
Tg1 e Tg5 propongono 2 buon servizi sulla street art nella Capitale, mostrando immagini suggestive che campeggiano sui muri di diverse periferie. Interessante notare che a segnalare questo patrimonio sconosciuto dell’ arte contemporanea siano stati, oltre che una guida presentata in queste ore dal Roma Capitale, alcuni articoli del Times di Londra.
Infine segnaliamo che per TgLa7 sarebbero maturi i tempi di una cambio storico in casa Mediaset: non solo il Milan starebbe per passare di mano; le stesse Tv del Biscione potrebbero a breve finire in mani francesi.

Dati auditel dei Tg di domenica 26 aprile 2015

Tg1 – ore 13:30 5.157.000, 27,05% ore 20:00 6.047.000, 26,32%.
Tg2 – ore 13:00 3.043.000, 16,96% ore 20:30 2.265.000, 8,86%.
Tg3 – ore 14:30 1.663.000, 8,90% ore 19:00 1.606.000, 8,87%.
Tg5 – ore 13:00 3.134.000, 17,36% ore 20:00 3.859.000, 16,57%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.739.000, 11,54% ore 18:30 913.000, 5,67%.
Tg4 – ore 11:30 517.000, 5,17% ore 18:55 822.000, 4,60%.
Tg La7 – ore 13:30 678.000, 3,55% ore 20:00 1.056.000, 4,57%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive