La fabbrica della paura. Amnesty International: “Paese in preda a paure e rancori”

La politica italiana sull’immigrazione, la “salute” dei diritti umani nel nostro Paese, il fenomeno del caporalato e il “nuovo razzismo”; ma anche la questione della legittima difesa e lo stato dell’arte sul “caso Regeni”. Intervista 360 gradi con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, da anni volto noto del movimento da sempre impegnato sul tema dei diritti umani in Italia e nel mondo.

Amnesty International nasce come movimento impegnato sui diritti umani nel mondo. Sotto questo aspetto, qual è la situazione attuale in Italia rispetto a questo tema? Qual è in sostanza “la salute” dei diritti umani nel nostro Paese?
Le “condizioni di salute” sono preoccupanti. Da anni assistiamo a un’erosione progressiva dei diritti, degli spazi di libertà, a comportamenti delle Forze di polizia non adeguatamente (e in alcuni casi mai) sanzionati. Anche da noi si è propagata la narrazione tossica, che attraverso una fabbrica della paura in continua attività, genera nemici e problemi che tali non sono. La costruzione dell’immigrazione come “elemento ostile” ha prodotto violenza, razzismo e norme che vìolano i diritti umani fondamentali. L’ostilità va sempre più ad allargarsi, fino a colpire persone in ragione del loro genere o del loro orientamento sessuale. Sempre più persone si sono convinte a pensare che i diritti siano una “coperta corta” (che non copre tutto il corpo sociale e qualcuno deve rimanere senza protezione) e che i diritti si meritino comportandosi bene. Un tradimento completo di quel sistema di garanzie e protezioni internazionali che storicamente l’Italia ha sempre contribuito a far progredire.

Uno dei temi principali sui quali la politica spesso esprime posizioni e provvedimenti riguarda le migrazioni: l’impedimento per via governativa ai profughi di sbarcare sulle nostre coste; le NGO impegnate nel Mediterraneo definite “taxi del mare”; il decreto Sicurezza che restringe spazi di libertà e comprime il sistema di accoglienza. A che cosa ci porta, come Paese, tutto questo e come Amnesty si pone dinanzi a questo processo?
La fabbrica della paura ha creato questo nemico contro il quale ci si deve difendere con ogni mezzo necessario. Vedo un paese sempre più in preda a paure e rancori, incapace di praticare il vocabolario delle buone azioni, diffidente nei confronti di chi fa il bene. Siamo al rovesciamento completo dell’etica e del senso comune: salvare vite umane è diventato un crimine. Amnesty International, oltre a essere solidale con chi la solidarietà la manifesta concretamente ogni giorno, in terra e in mare, ha il dovere di modificare queste prassi e queste politiche: con le mobilitazioni dei propri attivisti, se necessario anche con azioni giudiziarie, facendo rete con le altre associazioni, chiedendo ai Comuni di non respingere ma accogliere: ad esempio, costituendosi in “città rifugio” per i difensori dei diritti umani a rischio nei loro paesi. Torino, Trento e altre città hanno già detto di sì.

La vicenda di Giulio Regeni resta, a distanza di anni, ancora drammaticamente aperta. Ancora l’Italia non conosce la verità giudiziaria su quanto accaduto a Giulio e sui nomi dei responsabili e dei mandanti di quell’omicidio. A che punto è questa vicenda e come sta agendo il Governo italiano?
La vicenda è a un punto fermo, per responsabilità che coinvolgono a titolo diverso le Istituzioni dei due paesi interessati. Se dall’Egitto in fondo non ci si aspettava che facesse qualcosa di diverso da quello che ha sempre fatto (negare, depistare, prendere tempo, inventare false verità), dall’Italia era lecito attendersi molto, ma molto di più. In tre anni e mezzo c’è stato un solo, vero gesto di inimicizia, ossia il ritiro temporaneo dell’ambasciatore dal Cairo. Che poi, dopo poco più di un anno è tornato, non facendo nulla per avvicinare la verità. Che, in fondo, conosciamo: quello di Giulio è stato un omicidio di Stato. A questa verità storica e politica mancata si accosti quella giudiziaria: la Procura di Roma ha fatto il massimo, individuando una serie di sospetti (uno dei quali, peraltro, reo confesso in una circostanza extragiudiziaria). Altri no.

Migranti e italiani spesso si trovano gomito a gomito impiegati in campi agricoli, su impalcature o in biciclette per le strade di molte grandi città italiane, obbligati a vivere condizioni di lavoro e di vita difficili. In alcuni casi si può parlare di grave sfruttamento lavorativo, che secondo l’ultimo Rapporto Agromafie dell’Eurispes sviluppa un business di circa 25 miliardi di euro l’anno. Come riuscire a tutelare i diritti di migranti e italiani impiegati in lavori difficili, pericolosi e spesso gestiti da poteri criminali?
La lotta per i diritti delle persone sfruttate sul lavoro deve andare di pari passo con la lotta contro la criminalità organizzata. Non ho elementi per definire quanto la seconda sia fatta sul serio (anche se auspicherei maggiore impegno e maggiori risorse sul fronte delle indagini), ne ho invece per dubitare che lo sia la prima. Delle persone chine nei campi vediamo a malapena le braccia. Dei loro pensieri, dei loro bisogni importa a pochi. Per quanto riguarda i lavoratori migranti, sono ‒ loro malgrado ‒ nel crocevia dove s’incontrano criminalità e criminalizzazione.

Il razzismo è una degenerazione morale e culturale che sembrava arginata sebbene non sconfitta definitivamente. Ora invece il razzismo torna ad essere predominante nel dibattito politico e pubblico, a volte riuscendo anche a condizionare l’elaborazione normativa. Si tratta solo di un uso strumentale di tali tesi oppure di qualcosa di più profondo? E come intervenire sulle matrici contemporanee del razzismo?
Ci vogliono strumenti adeguati. Siamo arrivati al punto che un’organizzazione nata per difendere la libertà d’espressione deve chiedere provvedimenti forti e robusti contro il discorso d’odio. Penso di poter dire che l’odio non sia maggioritario, lo è l’indifferenza e non so se questo sia meno grave. Preoccupa che non ci si vergogni più di dichiarare odio e la cosa non riguarda più solo i social, che al massimo sono una cassa di risonanza (voglio ricordare che l’odio verso i calciatori di colore arrivati in Italia è iniziato in decenni in cui le parole “social media” erano del tutto sconosciute); lo si ascolta sui mezzi di trasporto, persino nelle telefonate ai programmi radiofonici di qualità. Temo che chi doveva opporsi sin dall’inizio al discorso d’odio si sia limitato a bollarlo come passeggero o a farci satira. Il risultato è che oggi anche chi ha ruoli istituzionali o ambisce ad averne promuove linguaggi incendiari, xenofobi e, certo, razzisti.

Amnesty ha recentemente avviato un progetto di monitoraggio sugli hate speech, ossia sui discorsi d’odio quale nuovo confine per la tutela dei diritti di tutti. Perché avete sentito questa necessità e quali sono i risultati sinora prodotti?
Negli ultimi due anni si sono susseguite due campagne elettorali che (come c’insegnano Bolsonaro, Orban, Duterte e Trump che proprio in quel modo hanno vinto) producono i picchi di discorso d’odio. Abbiamo voluto verificare se e quanto il discorso d’odio dominasse la campagna italiana prima e quella europea poi. Sulla seconda non abbiamo i dati finali ma possiamo dire che il Parlamento italiano e quello europeo hanno e avranno al loro interno “onorevoli odiatori”. Ma non ci limitiamo a monitorare, solo indicando chi fa discorsi d’odio. Abbiamo anche una task force di attiviste e attivisti che trascorrono molto tempo sul web per rispondere al discorso d’odio, portando informazioni e dati esatti, facendo contro-narrazione e, quando necessario, segnalando ai fornitori dei servizi gli utenti che praticano odio. Fa impressione quanto sia diffusa online la misoginia. Questo è davvero sconfortante.

La nuova normativa sulla “legittima difesa” ha sollevato numerose polemiche per il pericolo denunciato di armare molti italiani e di legittimare forme pericolose di “giustizia fai da te”. Qual è la vostra opinione al riguardo?
La proliferazione delle armi, attraverso l’aumento delle autorizzazioni e il rilassamento dei controlli, non è mai una buona idea. Il rischio di una società militarizzata, sul modello di quella statunitense, è dietro l’angolo. Già oggi le armi in casa sono utilizzate contro “minacce interne” (mogli, compagne, figli) e non trascuriamo la possibile impennata dei suicidi. Sono anche preoccupato per il messaggio di sfiducia che è sottinteso alla “legittima difesa”: armatevi voi, perché non sappiamo proteggervi.

L’Italia è tra i primi dieci paesi al mondo per vendita di armi. È noto l’uso in Yemen, dove è in corso un conflitto devastante soprattutto per la popolazione civile che ha dato avvio ad una vera emergenza umanitaria, di armi fabbricate in Italia.
In generale, si è ormai affermata una tendenza preoccupante del nostro export di armi: la maggior parte sono destinate a paesi non-Nato, che si trovano soprattutto in Medio Oriente e Asia. Abbiamo inviato armi a paesi che violano i diritti umani (e dunque le usano per la repressione interna, come l’Egitto) e continuiamo a inviarle a paesi che sono in guerra: l’Arabia Saudita è il caso più eclatante ma non trascurerei gli Emirati arabi uniti. Entrambi i paesi guidano la coalizione che dal marzo 2015 bombarda incessantemente lo Yemen. In coalizione con altre associazioni e Ong, continuiamo a chiedere al Parlamento italiano una risoluzione che chieda la sospensione delle forniture all’esercito saudita e da ultimo stiamo portando l’attenzione su alcuni porti (Genova e Cagliari tra tutti) dove le navi saudite vengono a fare shopping di bombe e di altri armamenti.

Ultime notizie
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan