La navigazione dei Tg tra “diritto alla difesa”, “difesa dei diritti” e “diritti negati”

Lo scontro sullo Ius soli, il dirottamento nel Mediterraneo, il passaggio della “legittima difesa”, la conferenza sulle famiglie ed alcune inquietanti storie di violenza si dividono l’attenzione nelle aperture e nelle scalette dei Tg: forse “troppo materiale”, per pretendere un accettabile livello di approfondimento; oppure, l’alibi per far scivolare, come l’acqua sulla pietra, temi e polemiche che sarebbero invece meritevoli di ben altri spazi. L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes nella settimana dal 25 al 29 marzo.

L’approvazione al Senato della legge sulla legittima difesa, ad esempio, se tra giovedì e venerdì fa en plein con 8 titoli di cui 5 aperture, non produce riflessioni sugli effetti nel lungo periodo, con servizi che, soprattutto su Mediaset e su Tg2, si “nascondono” dietro alcune interviste a presunte “vittime” del precedente ordinamento. Le riflessioni sulle conseguenze, sia positive che negative, del coronamento di uno degli storici obiettivi del centrodestra si riducono in gran parte alle dichiarazioni dei leader di partito, con Salvini e Berlusconi che parlano rispettivamente di “giorno bellissimo” (nei titoli per tutti, tranne Tg1) e di “provvedimento sacrosanto” (inevitabilmente sui Mediaset); accettabilmente diffuse le critiche (“norma pericolosa”) del Pd e dell’Anm.

Venerdì, la proposta di legge leghista per facilitare l’acquisto delle armi da difesa, rigettata da M5S e, subito dopo, “archiviata” anche dal leader del Carroccio, non viene approfondita, eccezion fatta per un servizio del Tg4 in cui compare un poligono di tiro, con l’esortazione, a chiunque voglia impugnare un’arma, di imparare quantomeno ad usarla.

Lo scontro sul Family Day di Verona, che ha visto lacerazioni nella maggioranza e la sollevazione di tutto il mondo progressista, venerdì sera è primo o secondo titolo per tutte le testate. Le divaricazioni Lega – Cinque Stelle sono correttamente presenti anche su Tg1 e Tg2. Tg5 chiama in campo Giorgia Meloni con un intervento ripreso da un programma della rete, mentre Tg3 raccoglie l’opinione di una sociologa che illustra le diverse sensibilità presenti in una manifestazione accusata di voler sottrarre diritti acquisiti alle donne e agli omosessuali.
Protagoniste “loro malgrado” nel Family Day, le donne sono oggetto di diffusa attenzione per gli ulteriori episodi di violenza. Martedì lo stupro di Catania raccoglie 5 titoli, mentre giovedì il rammarico della giovane abusata nella stazione della Circumvesuviana di Napoli per il rilascio di due dei suoi tre presunti violentatori, figura in scaletta anche per Tg La7 (apertura per Studio Aperto). Il Tg di Mentana, di norma poco interessato alla cronaca, dedica venerdì ulteriore attenzione alla vicenda, con il conduttore che – incredulo di fronte a simili sviluppi -, dà spazio alle dichiarazioni della giovane vittima, invocando una maggiore chiarezza sulle ragioni delle due scarcerazioni.

Ancora violenza sulle donne: sul cortocircuito in aula che ha visto i Cinque Stelle accodarsi alla Lega nel bocciare giovedì l’emendamento sul contrasto alla “vendetta porno”, – per poi, richiamati da Di Maio, annunciare il “sì” per la prossima settimana -, attenzione moderata da parte di tutti, con Tg La7 che è l’unico a interpretare il cambio di posizione, ed a entrare nel merito dell’emendamento.

Italiani 2G
Sulla vicenda della cittadinanza per Adam e Ramy, cui sono andati complessivamente 11 titoli (martedì le aperture di Tg3 e Tg La7), si è assistito ad una sorta di “baruffa chiozzotta”, con i Tg che si dividono tra chi rilancia un Di Maio “vincitore” per “aver convinto” Salvini a dare la cittadinanza a due degli eroici ragazzini, e chi sottolinea le accuse del Ministro dell’Interno contro quanti avrebbero “politicizzato” la vicenda: uno scenario complottista che, fin dai titoli, incontra un forte scetticismo da parte di Mentana. Venerdì lo Ius soli riemerge timidamente nella discussione politica per le dichiarazioni di Conte, ma nessuna testata produce riflessioni su cosa comporti emotivamente, per un ragazzino nato nel nostro Paese, crescere “con” o “senza” la cittadinanza italiana.

Dirottamenti e comunicazione Facebook
Il dirottamento del mercantile nelle acque del Canale di Sicilia è primo titolo mercoledì per quasi tutti i Tg (mentre Mentana non lo mette neanche in scaletta), ma già da giovedì la vicenda di fatto scompare, probabilmente perché lo sbarco a Malta toglie le castagne dal fuoco della polemica di politica interna, su cui Salvini aveva “fatto gli straordinari” con il siparietto in diretta Facebook (ripreso da Mediaset, Tg3 e Tg2) della matita e della mappa accompagnate dall’assicurazione che il mercantile dirottato non sarebbe arrivato sulle coste italiane. A parte l’attenzione alle uscite del Ministro dell’Interno, i temi dell’immigrazione compaiono solo su Tg3, che lunedì titola sulla riduzione delle risorse alla missione Sofia, e mercoledì e giovedì ci parla del corridoio umanitario che ha consentito l’arrivo di alcuni profughi siriani.

Battisti ed i suoi storici difensori
Le confessioni “fuori tempo massimo” di Cesare Battisti (5 titoli lunedì) sollecitano a Tg2 martedì un servizio (addirittura con base musicale inquietante) con una reprimenda agli intellettuali che per tanti decenni avevano difeso il terrorista dei Pac. Anche Enrico Mentana, nell’insolita veste di “ministro degli Esteri della comunicazione”, chiede le pubbliche scuse di Francia e Brasile per aver ospitato e difeso per anni il terrorista pluriomicida.

Esteri ed economia. Tg5 lancia l’allarme per la crescita “0”
I preoccupanti nuovi dati sull’economia sembrano inquietare soprattutto Tg5 e Tg La7. La testata di Mimun rimarca con preoccupazione la crescita che non c’è: martedì (titolo) quella demografica, mercoledì (apertura) quella economica con la crescita 0 annunciata da Confindustria, a cui segue nei servizi il commento di alcuni editorialisti della carta stampata.

La Brexit (aperture venerdì per Studio Aperto, Tg3 e Tg1), qualche traccia sul caos in Venezuela e, su Tg La7, l’attenzione agli scontri a cavallo nella Striscia di Gaza, sostanziano le pagine di esteri. Tg2 non dissimula un certo “entusiasmo” per “l’amico americano”, Donald Trump, per il quale si profila un’uscita indenne dal Russiagate: servizi sia lunedì che venerdì.

Allarme nuove droghe, occupazione e professioni 4.0. Tg4 riscopre i “rom”. Tg2 interviene sul “cold case” dello scandalo del sangue infetto degli anni Novanta

Tra le altre coperture interessanti di questa ricca settimana dell’informazione, segnaliamo:
l’approfondimento del Tg3 sul consumo di droga nel Paese, con attenzione alle principali piazze di spacc
io e ai circuiti internazionali di questi traffici (titolo lunedì, servizi nelle edizioni successive). Titolo anche per il Tg1 di venerdì, che intervista il primo infiltrato donna della polizia;
– la copertina del Tg5 di mercoledì dedicata ai problemi nel mondo del lavoro del nostro Paese, che denuncia un “disallineamento” tra il sistema formativo e quello occupazione. Tg1, quasi per contrario, propone venerdì un approfondimento sul circuito dell’economia circolare e sulle nuove professioni “4.0” parlando fin dai titoli di un settore che produrrà entro 10 anni molta occupazione;
– il revival dei servizi contro gli “rom” del Tg4, che mercoledì dedica un titolo a “Madame furto”, 31enne taccheggiatrice recidiva residente a Roma che avrebbe sinora evitato di andare in carcere perché incinta dell’undicesimo figlio;
– il servizio del Tg2 di lunedì dedicato alla paradossale assoluzione di Duilio Poggiolini nella vicenda del sangue infetto, un drammatico caso in piedi addirittura dagli anni Ottanta che interessò l’Italia in quegli anni.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive