Infiltrazioni criminali nella Sanità: il caso della Asp di Reggio Calabria

Doctor rushing in hallway

In occasione della recente riunione dell’Osservatorio su Salute, Previdenza, Legalità, finalizzata alla preparazione del secondo Rapporto sulla Sanità italiana, ho espresso più volte la necessità che, dopo la pubblicazione del primo Rapporto – che ha raccolto unanimi valutazioni positive non solo per l’accuratezza della ricerca ma anche per essere la prima completa ricostruzione realizzata nel nostro Paese sul Sistema Sanitario italiano e sulla sua gestione dopo circa quarant’anni –, ci si impegni ora per evidenziare quegli aspetti che mettano in evidenza i processi di cambiamento intervenuti, nell’arco di qualche anno, nel settore.
Ho evidenziato in particolare, in quella occasione, un punto che, anche per la mia esperienza professionale di magistrato della Direzione Nazionale Antimafia (e oggi anche Antiterrorismo), mi sembra rivestire una particolare importanza per la salute del Sistema Sanitario italiano. Mi riferisco alle infiltrazioni e, in qualche caso, all’occupazione della criminalità organizzata di tipo mafioso nella gestione delle unità territoriali, negli ospedali, nel traffico di medicinali, nelle procedure di affidamento di forniture e servizi, nella selezione del personale dirigente e di quello sanitario. La proposta ha ricevuto l’adesione dei partecipanti, essendo comune la consapevolezza, da una parte, del pericolo di spregiudicate operazioni di riciclaggio dei proventi illeciti delle organizzazioni mafiose, dall’altra, di esercitare, attraverso le strutture sanitarie nuove, inedite forme di occupazione di spazio politico, di condizionamento, di corruzione e di vera e propria espropriazione, in un settore che assorbe una parte maggioritaria della spesa regionale.
Dopo appena qualche settimana, è giunta la conferma che quanto l’Osservatorio aveva individuato come obiettivo prioritario della ricerca, si rivelava del tutto ineludibile. Alle tante vicende giudiziarie e investigative, oltre alle inchieste di importanti Centri di ricerca e a quelle giornalistiche, si aggiungeva lo scioglimento dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, deliberato il 7 marzo dal Consiglio dei Ministri, per gravi e documentate infiltrazioni mafiose (ovviamente da parte della ‘Ndrangheta), accertate dalla Commissione d’accesso. Analogo provvedimento era stato adottato nel 2008, evidentemente senza esito positivo, segno che la ‘Ndrangheta reggina non intende “lasciare la preda”, nel contesto del progetto (in buona parte già realizzato) dell’occupazione economica e istituzionale della città. Il Ministro della Salute, Giulia Grillo, aggiunge l’esistenza di «un disastro economico mostruoso», che si pone come una delle più dirette conseguenze del clima di corruzione, di sprechi e di illegalità, che domina la sanità reggina. Non si dispone, purtroppo, della relazione della Commissione di accesso (di contenuto riservato), anche se penso che l’opinione pubblica avrebbe il dovere di essere resa edotta sullo sconcertante quadro che la Commissione ha registrato.
Tornerò sull’argomento, anche per il collegamento tra la vicenda reggina e quella milanese, nella quale la ‘Ndrangheta ha in atto un piano di acquisto massiccio di farmacie e strutture sanitarie: in questo senso, segnalo, come particolarmente significativo, l’acquisto della storica farmacia Caiazzo nel cuore di Milano, circostanza sulla quale è già intervenuta la DDA milanese. D’altra parte, sin quando il sistema consente alle mafie di acquisire enormi, incalcolabili, profitti dal traffico di droga, in particolare, di cocaina (settore nel quale la ‘Ndrangheta occupa un ruolo di assoluto primato in Europa), non c’è da sorprendersi se poi, giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno, esse si impadroniscono di blocchi di economia, di finanza, di commercio e persino di servizi pubblici.

Vincenzo Macrì è il Presidente dell’Osservatorio su Sanità, Previdenza, Legalità Eurispes ed Enpam

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata