Lazio e sviluppo rurale, ovvero quando la svolta passa per l’agricoltura

Il modello di sviluppo economico degli ultimi anni, basato su un’economia della finanza, ha prodotto modelli di consumo e stili di vita gravitanti attorno alla realtà urbana.

Travolti in una moderna “fiumana del progresso”, il mondo rurale in generale e il settore agricolo in particolare hanno pagato per molti anni la loro alterità e subalternità rispetto ad una visione secondo cui l’agricoltura rivestirebbe un ruolo marginale. Si è investito piuttosto su un futuro innovativo e tecnologicamente avanzato, a cui l’ancestrale realtà rurale avrebbe ben poco da offrire. È questa la contrapposizione con cui il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, apre l’ultimo intervento della presentazione del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Lazio 2014-2020; ed è alla luce di una nuova riqualificazione del comparto agricolo, quale promotore di una rinascita delle economie locali e nazionali, che bisogna considerare le misure contenute nel piano stesso, già passato al vaglio della Commissione Europea lo scorso luglio.

Il nuovo programma, in linea con i tre obiettivi strategici individuati dall’Unione europea secondo le direttive della “Strategia Europea 2020” e gli scopi della PAC, ovvero aumento della competitività dei sistemi agricolo, agroalimentari e forestali, salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, sviluppo economico e sociale delle aree rurali, si articola in 19 misure per un totale di 780 milioni di euro, circa 80 milioni in più rispetto al Piano 2007-2013

L’impegno della Regione Lazio, inoltre, si fa quantitativamente più incisivo, contribuendo per 133 milioni di euro rispetto ai 70 del precedente piano. A orientare l’anima del programma sono 6 priorità attraverso le quali si declinano i tre obiettivi indicati dalla UE:

  • Innovazione: attivare un sistema di conoscenze in campo rurale, che passino innanzitutto per la formazione di giovani agricoltori, che si attuino attraverso un valido supporto di consulenze e che facilitino l’attivazione di processi cooperativi, per un totale di 39 milioni di euro;
  • Competitività: sono 200 i milioni investiti per aumentare la competitività del settore agricolo e forestale, attraverso investimenti aziendali, miglioramento delle infrastrutture rurali e sostegno ai giovani in agricoltura. Le misure più interessanti sono quelle volte a supportare quel ricambio generazionale che il segmento primario richiede da tempo con l’obiettivo di coniugare innovazione e tradizione: per questo, l’importo a favore dei giovani è pari a ben 80 milioni di euro. Non solo, il Lazio, regione italiana anagraficamente più anziana in termini di forza lavoro agricola, è una delle poche aree ad aver aumentato di 30.000 euro la misura prevista per il primo insediamento tra i giovani, passata quindi da 40.000 euro a 70.000 euro del PRS attuale per ogni futuro insediamento.
  • Integrazione: previsti 120 milioni per un piano d’intervento su tutti i settori della filiera, tale da creare un dialogo continuo tra i diversi attori sociali (agricoltori, trasformatori, mercati e consumatori) e una proficua sinergia per colmare le debolezze altrimenti presenti nella catena.
  • Ambiente: il connubio agricoltura-ambiente diviene una priorità per promuovere comportamenti virtuosi e creare sistemi ecocompatibili. Questo grazie a tecniche di produzione attente a salvaguardare gli equilibri, per le quali è previsto un investimento di 206 milioni di euro. Il Lazio, in questo senso, denota già una certa vocazione per settori come il biologico, piazzandosi a primi posti a livello nazionale per numero di operatori agricoli attivi in tale àmbito.
  • Clima: per un uso efficiente delle risorse si prevede uno stanziamento di 86 milioni di euro, al fine di ridurre le emissioni di carbonio e attuare investimenti energetici.
  • Territorio: il territorio, inteso come insieme di valori culturali, è il punto di partenza per la realizzazione di un progetto di più ampio respiro, che persegue come finalità l’inclusione sociale e la riduzione della povertà. Dei125 milioni di euro stanziati in questo contesto, buona parte sarà destinata alla diffusione della banda ultra larga nei territori rurali, alla valorizzazione dei borghi rurali e allo sviluppo delle microimprese locali.

Sono queste le priorità individuate che si dipanano lungo il nuovo PSR, frutto di un lavoro concertato tra più organi, che ha visto anche l’impegno delle associazioni di categoria, come CIA, Coldiretti e Confagricoltura, unite nel riscrivere una “nuova pagina per la storia agricola del Lazio”. L’intento è quello di superare la dimensione assistenzialistica di un finanziamento a pioggia, per farsi punto di riferimento di progetti innovativi che abbiano come mira un’agricoltura di qualità, multifunzionale, attenta al territorio e, al contempo, attraversata da un anelito internazionale.

Un’opportunità, quindi, per il Lazio, che ha già in sé le potenzialità derivanti dalla presenza della Capitale, e che, infine, può contare sulle buone performance del PIL nel 2014, tali da posizionarla in prima linea (+1,4%) insieme alla Valle d’Aosta nel panorama nazionale.

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy