L’invecchiamento, i nuovi problemi delle società avanzate

Le conquiste in ambito medico-scientifico hanno permesso negli ultimi decenni di migliorare enormemente l’aspettativa di vita degli esseri umani. Soprattutto nei cosiddetti paesi avanzati, infatti, vi è un aumento costante di tale parametro di circa 3-4 mesi l’anno. Se nel 1970 la speranza di vita alla nascita era di circa 70 anni, nel 2013 si arriva ad una media di 80,5 anni, laddove per otto nazioni, tra cui l’Italia in quarta posizione, si supera quota 82 anni.

La positività del dato non è comunque sufficiente a sostenere una promozione a pieni voti dei servizi sanitari dei Paesi dell’OCSE: secondo il report Health at Glance 2015, volto a monitorate lo stato di salute dei sistemi sanitari dei paesi aderenti, sono ancora troppe le vite che si perdono.

Questo perché i sistemi sanitari migliorano in modo eccessivamente lento per affrontare le sfide indotte dal generalizzato invecchiamento demografico e dal conseguente incremento delle malattie croniche.

In primis, il quadro dipinto dal report non vede nessun paese eccellere in base ai vari parametri presi in considerazione, anche in quelle nazioni che investono molto sulla sanità; piuttosto suggerisce l’esistenza di un ampio margine di miglioramento per ogni singola nazione in termini di prevenzione, di diagnosi precoce e trattamento dei diversi problemi di salute.

Secondariamente, la situazione nei diversi paesi considerati è molto disomogenea.

Se si considerano, infatti, malattie potenzialmente mortali come ictus e infarti, tra il 2003 e il 2013 i tassi di mortalità dopo un ricovero sono calati in media di circa il 30% per gli infarti e del 20% per gli ictus; la situazione mostra ampi margini di manovra per paesi che arrancano come il Messico, l’Estonia, il Latvia, l’Ungheria e il Cile.

Situazione analoga per quel che concerne numerose patologie tumorali che registrano, grazie a nuove terapie e alla diagnosi precoce, un sensibile aumento del tasso di sopravvivenza. Rispetto al cancro al seno e a quello colon rettale, il tasso di sopravvivenza relativa a 5 anni è aumentato dal 55% circa per le persone monitorate e seguite nel periodo 1998-2003 a oltre il 60% per quelle controllate e seguite a dieci anni di distanza nel periodo 2008-2013. Più vulnerabili risultano paesi come il Cile, la Polonia e il Regno Unito.

Anche per quel che riguarda le cure primarie, pur entro uno scenario di generale miglioramento, vi sono gli spazi per un’ottimizzazione, al fine di ridurre ulteriormente i ricoveri ospedalieri che l’invecchiamento demografico e l’acuirsi di patologie croniche tendono a intensificare.

Il grado di disomogeneità che si riscontra a livello dell’area OCSE si riflette anche nel panorama sanitario nazionale dell’Italia, laddove la Penisola mostra performance di ottimo livello in alcuni settori e, contemporaneamente, lacune e ritardi in altri.

Se da una parte l’Italia, paese ai primi posti per speranza di vita, si mantiene al di sotto della media OCSE per il tasso di mortalità per cancro, per la mortalità infantile sotto un anno di vita, registra al contempo una delle maglie nere per quel che concerne i problemi di sovrappeso, inclusa l’obesità tra i bambini, nonché per la spesa sanitaria. Quest’ultima, che nei i Paesi dell’OCSE cresce seppur lentamente in linea con l’aumento del PIL, nel 2013 diminuisce in l’Italia e in Portogallo per il terzo anno consecutivo e in Grecia per il quarto anno consecutivo.

Per quanto riguarda invece il settore farmaceutico, la spesa dell’intero comparto per i Paesi dell’OCSE nel 2013 ha raggiunto gli 800 milioni di dollari statunitensi, ovvero il 20% della spesa sanitaria media, considerati sia gli acquisti di farmaci al dettaglio sia l’utilizzo in ambito ospedaliero. In buona parte dei paesi considerati è rallentata la spesa farmaceutica al dettaglio negli ultimi anni, mentre per alcuni è aumentata parallelamente la spesa farmaceutica ospedaliera.

L’altra faccia della medaglia è il fenomeno di progressivo invecchiamento della popolazione e l’aumento delle patologie ad esso correlate.

Si stima che entro 5 anni il consumo di farmaci specifici potrà rappresentare la metà dell’aumento della spesa farmaceutica; inoltre l’elevato costo di tali farmaci, destinati a un target numericamente ristretto, apre a nuovi dilemmi circa la sostenibilità e l’efficienza a lungo termine della spesa farmaceutica. Una nuova sfida per il settore potrebbe essere trovata nel mercato dei farmaci generici, che tuttavia stenta a decollare in paesi come la Svizzera, l’Italia, la Grecia e il Giappone, nonché in una campagna di sensibilizzazione nei confronti del corretto uso dei dispositivi medici, come nel caso degli antibiotici, il cui abuso amplifica il rischio di resistenza microbica.

Health at Glance 2015 offre quindi un ampio spettro di riflessioni per permettere ai singoli Stati e agli organismi internazionali di introdurre misure specifiche volte a migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi sanitari e, non in ultimo, il raggiungimento di un regime di coperture sanitarie universali per le cure essenziali, laddove in Paesi come la Grecia, gli Stati Uniti e la Polonia tale traguardo non è stato ancora guadagnato.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia