Gli islamici festeggiano?!?

I Tg di giovedì 3 dicembre – La strage di ieri in California si impone nelle aperture di tutte le testate che, tra collegamenti e servizi, dedicano anche più di un terzo delle edizioni (5 servizi per Tg3). Nulla è stato ancora chiarito, ma le notizie che filtrano di ora in ora portano i Tg delle 20 a non escludere l’ipotesi del movente terroristico islamista. Obama poco prima si era espresso negli stessi termini. Chi non ha dubbi ma solo certezze è, invece, Tg4, che titola letteralmente “Strage in California: gli islamici festeggiano. E’ stato un inferno voluto da Allah”. La sicumera anti islamica conferisce, dunque, capacità divinatorie per una strage che (come ammette contraddicendosi il conduttore), al momento, non è stata ancora rivendicata da alcun gruppo estremista. Dopo “Bastardi islamici” di Libero, un altro titolo che, ci auguriamo, sarà “attenzionato” da Carta di Roma e dagli organismi della professione giornalistica, anche stasera si manifesta, dunque, la tendenza radicata nei servizi del Tg di Mario Giordano di equiparare gli islamici ai terroristi. Lo sfogo di Obama che in meno di un mese torna per la terza volta a denunciare la mancanza di adeguati controlli sulle armi in America, si accompagna sulle principali testate a schede che evidenziano come le armi da fuoco negli USA abbiano prodotto 355 “sparatorie di massa” nel solo 2015 (Tg1).

Scalzato dalle aperture occupate dall’inizio della settimana, il conflitto tra Mosca ed Ankara resta alto su tutte le testate (secondo o terzo titolo per Tg1, Tg3, Tg5 e Tg La7). Buone le coperture di Tg3 e Tg La7 che, oltre ad evidenziare che durante l’odierno discorso di Putin alla nazione il presidente russo ha comunque rassicurato che contro la Turchia non saranno “brandite le armi”, riprendono la risposta di Erdogan che accusa a sua volta la Russia di far affari con i terroristi, con tanto di nomi e complici (in parte identificati da Tg La7).

L’intervento di Draghi che terrà aperti fino al 2017 i rubinetti della Bce per favorire la ripresa, sembra interessare relativamente i Tg di serata, che se ne occupano a metà edizione (titoli solo per Tg1, Tg3 e Tg La7). Maggiore copertura ottengono i dati Bankitalia sui redditi delle famiglie non più in calo, e quelli dell’Inps sulle pensioni, definite “sempre più magre”. Buona la copertina di Tg5, che riprendendo le recenti valutazioni Ocse sull’altissima spesa pensionistica italiana, cerca di conciliarle con altri dati per nulla rassicuranti (un 40% dei pensionati che prende sotto i 1.000 euro). In controtendenza Mentana parla invece di “poveri pensionati, ma non pensionati poveri”, spiegando che se la fascia di popolazione tra i 18 ed i 35 anni ha perduto il 50% della sua ricchezza, quella degli over 65 sembrerebbe invece averla conservata per intero.

La giornata mondiale della disabilità, con l’intervento del Presidente Mattarella che ribadisce il dovere delle istituzioni di abbattere qualunque barriera sia architettonica che culturale che impoverisce la vita degli oltre 3 milioni di disabili italiani, trova spazio soltanto sui Tg Rai, e produce un buon approfondimento su Tg2.

L’ennesima votazione a vuoto per l’elezione dei componenti a nomina parlamentare della Consulta è presente sui Tg delle 20, tutti concordi a vario titolo nel definire questa vicenda “una vergogna”. Analogo spazio ricevono stasera gli aggiornamenti sullo scandalo doping che solo ieri sembrava aver travolto l’elite dell’atletica italiana, ma che stando agli interventi dei massimi dirigenti dello sport nazionale sarebbe semplicemente frutto di irregolarità solo formali e malfunzionamenti dei sistemi di controllo.

Lo avevamo temuto, e così è stato: al quarto giorno dalla sua apertura, il vertice sul clima a Parigi è quasi completamente scomparso dall’informazione televisiva serale, con l’eccezione di un servizio del Tg2.

Sempre Tg2 merita un plauso anche per un approfondimento molto interessante sulle difficoltà di una Francia che, a 20 giorni dagli attentati di Parigi, si interroga sulle ragioni endogene che hanno provocato lo sviluppo di cellule di fondamentalismo islamico nelle periferie delle sue città. Buone interviste e, una volta tanto, “ragionamenti” non prodotti dall’ansia e dalla pancia.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy