L’incidenza dello smart working in pandemia e oltre

smart working

La crisi del Covid-19 ha creato un’improvvisa necessità per le aziende e i loro dipendenti di iniziare o aumentare lo smart working. Facilitando il lavoro da casa, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sono state fondamentali per consentire alle attività economiche di proseguire e per consentire a una parte significativa di individui di continuare a guadagnare. Il report compilato dall’OECD dal titolo “Measuring Telework in the Covid-19 Pandemic” (“Misurare il telelavoro durante la pandemia da Covid-19”) raccoglie informazioni su come si sia evoluto lo smart working nel corso delle restrizioni dovute alla pandemia. In particolare, esamina quali aziende e individui sono stati in grado di sfruttarlo per continuare a lavorare. Vengono inoltre esaminate definizioni e veicoli di indagine alla base delle statistiche presentate.

Tutti i paesi hanno registrato un aumento dei tassi di telelavoro durante la pandemia di Covid-19, sebbene l’entità degli aumenti vari ampiamente tra i paesi e si sia evoluta nel tempo, probabilmente in risposta alle mutevoli linee guida del governo e alla percezione della gravità del rischio sanitario. Australia, Francia e Regno Unito hanno visto circa il 47% degli occupati in smart working nel 2020. In Francia, il telelavoro è più che raddoppiato, aumentando del 25% rispetto ai livelli pre-pandemia. In molti paesi, i tassi di picco sono stati vicini al potenziale massimo per lo smart working stimato in base alle caratteristiche dei posti di lavoro (Dingel e Neiman, 2020).

Le differenze sullo smart working sorgono tra i settori e le professioni in base ai diversi gradi di digitalizzazione

I settori delle TIC, dei servizi scientifici, professionali, tecnici e finanziari, nonché delle pubbliche amministrazioni, hanno raggiunto tassi più elevati di telelavoro durante la pandemia, come del resto il settore del management e le risorse umane.

Anche le caratteristiche personali possono influenzare l’incidenza del telelavoro. Durante la pandemia, lo smart working è aumentato di più tra i giovani rispetto ai più anziani e per le donne più che per gli uomini. Una domanda chiave è se queste tendenze persisteranno dopo la pandemia. Le prove disponibili in alcuni paesi suggeriscono che sia i dipendenti che i datori di lavoro intendono fare un uso maggiore del telelavoro rispetto a prima della pandemia. Il report dell’OCSE ha cercato di studiare in che modo l’incidenza del telelavoro si sia evoluta in risposta all’impulso senza precedenti creato dalla pandemia. Sebbene tali informazioni siano disponibili solo per un piccolo numero di paesi OCSE, sono comunque in grado di dare delle indicazioni.

In Italia i tassi dello smart working sono ancora bassi

I tassi di smart working, come riportato dalle imprese, sono più bassi in Italia e hanno raggiunto il 9% dei dipendenti a marzo-aprile 2020, 8 punti percentuali in più rispetto a prima della pandemia (gennaio-febbraio 2020).

Tuttavia, i dati del telelavoro aziendale per l’Italia sono accompagnati dalle risposte a una domanda che chiede alle imprese di stimare la percentuale di personale aziendale che svolge mansioni che possono essere svolte in remoto o in smart working (ISTAT, 2020). Questo fornisce una stima alternativa del potenziale del telelavoro in Italia, – 9% dei dipendenti in tutte le imprese. In Italia tutti i settori si sono avvicinati al raggiungimento del loro potenziale di smart working segnalato nel marzo-aprile 2020, ma la maggior parte si è ridotta a quasi la metà del potenziale con l’allentamento delle restrizioni a maggio-giugno dello stesso anno.

In particolare, ad aver raggiunto e applicato il proprio potenziale di smart working (nel periodo marzo-maggio 2020) sono soprattutto il settore delle comunicazioni (50% del potenziale), attività professionali, scientifiche e tecniche (38%) educazione (32%), servizi elettrici, gas e altre (32%), assicurazioni e finanza (28%). Le stime calano sensibilmente con la fine delle restrizioni del primo lockdown, ovvero da maggio a giugno. Ultime per applicazione dello smart working, come prevedibile, tutte le attività lavorative legate alla socialità e alla ristorazione, ma anche alle arti e alla condivisione.

Come è stato evidenziato più volte, è probabile che almeno parte della variazione nei dati sullo smart working sia determinata da differenze concettuali per le “unità di misura” (ad es. lavorare da casa/smart working; lavoratori dipendenti/lavoratori autonomi), le fonti (ad es. sondaggi su individui/sondaggi sulle imprese) e altre variazioni “di routine” nella metodologia di indagine come modelli e dimensioni del campione, formulazione delle domande e la guida precisa fornita agli intervistati per aiutarli a comprendere e compilare le domande.

Le imprese di alcuni settori sono più digitalizzate di altre (OCSE, 2019). In alcuni settori è quindi probabile che lo smart working possa continuare oltre la pandemia e finché la maggior parte dei dipendenti disponga di supporti tecnologici e accesso remoto ai sistemi di lavoro. In altre parole, una parte significativa dei lavori in alcuni settori è già svolta “su un laptop” e può quindi essere svolta sul posto di lavoro o altrove con difficoltà relativamente basse. Al contrario, alcuni settori sono caratterizzati dalla fornitura fisica di servizi, come l’alloggio, il cibo, i trasporti e i servizi di stoccaggio. Sebbene la pandemia sembri aver incentivato più aziende in questi settori a offrire il telelavoro e la quota di dipendenti che lavorano da casa è aumentata notevolmente, molti ruoli semplicemente non possono essere svolti da casa.

Leggi anche

Lo smart working, pur variando ampiamente tra i lavoratori di diverse fasce di età e occupazioni e per livello di qualifiche, sembra che sia stato distribuito in modo relativamente inclusivo in termini di disponibilità sia per gli uomini che per le donne.

Ci si chiede se i cambiamenti osservati all’indomani della pandemia verranno sostenuti anche in seguito. Le prove disponibili suggeriscono che circa un terzo degli occupati spera di continuare ad avere l’opportunità di lavorare da casa e che una quota maggiore di imprese sono propense allo smart working rispetto a prima della pandemia, con una proporzione maggiore di dipendenti che dovrebbe avvalersi dell’opzione del telelavoro. Le azioni dei governi hanno svolto un ruolo importante nel creare l’impulso per un’implementazione massiccia dello smart working, creando le premesse da parte dei datori di lavoro in questa direzione. A questo punto, i responsabili delle politiche del lavoro dovrebbero considerare le azioni da intraprendere per sostenere i benefici del telelavoro in futuro; garantire alle imprese e ai loro dipendenti la flessibilità di cui hanno bisogno per guidare la ripresa economica e sociale e per raggiungere un maggiore benessere, dopo gli eventi che hanno cambiato il mondo nel 2020.

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Istruzione

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo