L’incidenza dello smart working in pandemia e oltre

smart working

La crisi del Covid-19 ha creato un’improvvisa necessità per le aziende e i loro dipendenti di iniziare o aumentare lo smart working. Facilitando il lavoro da casa, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sono state fondamentali per consentire alle attività economiche di proseguire e per consentire a una parte significativa di individui di continuare a guadagnare. Il report compilato dall’OECD dal titolo “Measuring Telework in the Covid-19 Pandemic” (“Misurare il telelavoro durante la pandemia da Covid-19”) raccoglie informazioni su come si sia evoluto lo smart working nel corso delle restrizioni dovute alla pandemia. In particolare, esamina quali aziende e individui sono stati in grado di sfruttarlo per continuare a lavorare. Vengono inoltre esaminate definizioni e veicoli di indagine alla base delle statistiche presentate.

Tutti i paesi hanno registrato un aumento dei tassi di telelavoro durante la pandemia di Covid-19, sebbene l’entità degli aumenti vari ampiamente tra i paesi e si sia evoluta nel tempo, probabilmente in risposta alle mutevoli linee guida del governo e alla percezione della gravità del rischio sanitario. Australia, Francia e Regno Unito hanno visto circa il 47% degli occupati in smart working nel 2020. In Francia, il telelavoro è più che raddoppiato, aumentando del 25% rispetto ai livelli pre-pandemia. In molti paesi, i tassi di picco sono stati vicini al potenziale massimo per lo smart working stimato in base alle caratteristiche dei posti di lavoro (Dingel e Neiman, 2020).

Le differenze sullo smart working sorgono tra i settori e le professioni in base ai diversi gradi di digitalizzazione

I settori delle TIC, dei servizi scientifici, professionali, tecnici e finanziari, nonché delle pubbliche amministrazioni, hanno raggiunto tassi più elevati di telelavoro durante la pandemia, come del resto il settore del management e le risorse umane.

Anche le caratteristiche personali possono influenzare l’incidenza del telelavoro. Durante la pandemia, lo smart working è aumentato di più tra i giovani rispetto ai più anziani e per le donne più che per gli uomini. Una domanda chiave è se queste tendenze persisteranno dopo la pandemia. Le prove disponibili in alcuni paesi suggeriscono che sia i dipendenti che i datori di lavoro intendono fare un uso maggiore del telelavoro rispetto a prima della pandemia. Il report dell’OCSE ha cercato di studiare in che modo l’incidenza del telelavoro si sia evoluta in risposta all’impulso senza precedenti creato dalla pandemia. Sebbene tali informazioni siano disponibili solo per un piccolo numero di paesi OCSE, sono comunque in grado di dare delle indicazioni.

In Italia i tassi dello smart working sono ancora bassi

I tassi di smart working, come riportato dalle imprese, sono più bassi in Italia e hanno raggiunto il 9% dei dipendenti a marzo-aprile 2020, 8 punti percentuali in più rispetto a prima della pandemia (gennaio-febbraio 2020).

Tuttavia, i dati del telelavoro aziendale per l’Italia sono accompagnati dalle risposte a una domanda che chiede alle imprese di stimare la percentuale di personale aziendale che svolge mansioni che possono essere svolte in remoto o in smart working (ISTAT, 2020). Questo fornisce una stima alternativa del potenziale del telelavoro in Italia, – 9% dei dipendenti in tutte le imprese. In Italia tutti i settori si sono avvicinati al raggiungimento del loro potenziale di smart working segnalato nel marzo-aprile 2020, ma la maggior parte si è ridotta a quasi la metà del potenziale con l’allentamento delle restrizioni a maggio-giugno dello stesso anno.

In particolare, ad aver raggiunto e applicato il proprio potenziale di smart working (nel periodo marzo-maggio 2020) sono soprattutto il settore delle comunicazioni (50% del potenziale), attività professionali, scientifiche e tecniche (38%) educazione (32%), servizi elettrici, gas e altre (32%), assicurazioni e finanza (28%). Le stime calano sensibilmente con la fine delle restrizioni del primo lockdown, ovvero da maggio a giugno. Ultime per applicazione dello smart working, come prevedibile, tutte le attività lavorative legate alla socialità e alla ristorazione, ma anche alle arti e alla condivisione.

Come è stato evidenziato più volte, è probabile che almeno parte della variazione nei dati sullo smart working sia determinata da differenze concettuali per le “unità di misura” (ad es. lavorare da casa/smart working; lavoratori dipendenti/lavoratori autonomi), le fonti (ad es. sondaggi su individui/sondaggi sulle imprese) e altre variazioni “di routine” nella metodologia di indagine come modelli e dimensioni del campione, formulazione delle domande e la guida precisa fornita agli intervistati per aiutarli a comprendere e compilare le domande.

Le imprese di alcuni settori sono più digitalizzate di altre (OCSE, 2019). In alcuni settori è quindi probabile che lo smart working possa continuare oltre la pandemia e finché la maggior parte dei dipendenti disponga di supporti tecnologici e accesso remoto ai sistemi di lavoro. In altre parole, una parte significativa dei lavori in alcuni settori è già svolta “su un laptop” e può quindi essere svolta sul posto di lavoro o altrove con difficoltà relativamente basse. Al contrario, alcuni settori sono caratterizzati dalla fornitura fisica di servizi, come l’alloggio, il cibo, i trasporti e i servizi di stoccaggio. Sebbene la pandemia sembri aver incentivato più aziende in questi settori a offrire il telelavoro e la quota di dipendenti che lavorano da casa è aumentata notevolmente, molti ruoli semplicemente non possono essere svolti da casa.

Leggi anche

Lo smart working, pur variando ampiamente tra i lavoratori di diverse fasce di età e occupazioni e per livello di qualifiche, sembra che sia stato distribuito in modo relativamente inclusivo in termini di disponibilità sia per gli uomini che per le donne.

Ci si chiede se i cambiamenti osservati all’indomani della pandemia verranno sostenuti anche in seguito. Le prove disponibili suggeriscono che circa un terzo degli occupati spera di continuare ad avere l’opportunità di lavorare da casa e che una quota maggiore di imprese sono propense allo smart working rispetto a prima della pandemia, con una proporzione maggiore di dipendenti che dovrebbe avvalersi dell’opzione del telelavoro. Le azioni dei governi hanno svolto un ruolo importante nel creare l’impulso per un’implementazione massiccia dello smart working, creando le premesse da parte dei datori di lavoro in questa direzione. A questo punto, i responsabili delle politiche del lavoro dovrebbero considerare le azioni da intraprendere per sostenere i benefici del telelavoro in futuro; garantire alle imprese e ai loro dipendenti la flessibilità di cui hanno bisogno per guidare la ripresa economica e sociale e per raggiungere un maggiore benessere, dopo gli eventi che hanno cambiato il mondo nel 2020.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale