Migranti, crisi, clima. La comunicazione strategica di Stato – I Parte

DDoS

Ci vogliono azioni, parole e immagini, per illustrare al meglio alla popolazione gli obiettivi generali di un Paese. Una struttura di consulenza “di alta qualità, ma di modeste dimensioni, 20-30 persone”, dipendente dallo Stato, che dia alla gente le informazioni corrette, in grado di orientarla su quali posti di lavoro la robotizzazione taglierà, su come contrastare il degrado ambientale, sull’immigrazione o sulle minacce del terrorismo. Il nuovo comandamento ha per nome “Comunicazione strategica”, e ne fanno già tesoro da alcuni anni Paesi come gli Stati Uniti e la Cina. Se gli Stati non l’adottano, sostenuti da una società democratica, per loro sarà la fine. A parlarcene, in questa lunga intervista, è il professor Evgeny Pashentsev, autentico guru della Comunicazione strategica.
Responsabile di attività di ricerca alla Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri della Federazione russa, professore al Dipartimento di Filosofia del Linguaggio e della Comunicazione alla Università statale di Mosca “Lomonosov”, Pashentsev coordina la Rete russo-europea sulla gestione della comunicazione EU-RU-CM, fondata insieme ad Eurispes nel 2011.

Che cosa intende esattamente per “comunicazione strategica”? Sembra una terminologia militare.
Non esiste finora una definizione condivisa. Considero la comunicazione strategica come una sincronizzazione di azioni, parole e immagini promosse da attori statali e non statali, come un’impresa o un’organizzazione senza scopo di lucro, in cui le azioni svolgono un ruolo decisivo. In molti Paesi, la comunicazione strategica è utilizzata nei settori più diversi, non solo in quello militare. Ad esempio, è comunicazione strategica promuovere il marketing alimentare del vero cibo italiano, come viene fatto sulle vostre riviste, oppure migliorare i servizi della scuola agli insegnanti e agli studenti o, ancora, la qualità delle professioni sanitarie. Una comunicazione organizzata soltanto sulle parole e sulle immagini ma non accompagnata da azioni concrete si rivela solo una vaga propaganda. Come, d’altro canto, una sincronizzazione perfetta tra azioni, parole e immagini, ma con parole sbagliate o di significato negativo, può portare a fallimenti e disastri.

Per esempio?
Pensiamo alla comunicazione strategica del nazismo, che presentava una sincronizzazione perfetta tra i tre elementi, ma usando parole negative. Per questo motivo, l’impostazione e l’uso della comunicazione strategica deve essere verificato anche alla luce di precisi princìpi etici e sociali. Il fatto da sottolineare è che nella scena internazionale non c’è mai un vuoto: se la tua comunicazione strategica manca, prevale quella degli altri. Ciò vale per gli Stati e le Pubbliche amministrazioni come per i soggetti privati.

In che modo lo Stato può condurre una comunicazione strategica? Quale parte dello Stato, poi?
La comunicazione strategica è una funzione essenziale dei maggiori organi legislativi ed esecutivi. Negli Stati Uniti, ad esempio, è stata integrata nella politica pubblica sotto l’amministrazione Obama quando il 16 marzo 2010 ha firmato un Rapporto sulla Comunicazione Strategica della Casa Bianca per il Congresso. È necessario promuovere un coordinamento amministrativo ai più alti livelli, con leggi e decreti. Ma non basta: il successo dipende dall’efficienza dello Stato in questo àmbito, come dal livello morale della società. Se ogni Amministrazione pubblica interpreta a suo modo gli obiettivi generali, è chiaro che non esiste una comunicazione strategica pubblica; ma è altrettanto chiaro che una società civile forte sarà sempre in grado di esercitare una essenziale funzione di controllo e di intervento correttivo. Vero che un’influenza prevalente delle strutture militari può avere degli effetti distorcenti, creando danni alla convivenza civile, come quando, ad esempio, si costruisce una comunicazione su minacce alla pace inesistenti: pensiamo al periodo del McCarthysmo. Anche per questa ragione è necessario che l’iniziativa dello Stato sia sostenuta da centri altamente specializzati in grado di contribuire ad una corretta impostazione della stessa.

Dovrebbe esserci un ministero della Comunicazione strategica? Non teme che un tale ministero possa perseguire gli interessi del Governo piuttosto che quelli dello Stato?
Se dovessimo aver timore di un ministro per la Comunicazione strategica, impegnato, con il suo dipartimento e risorse limitate, ad illustrare al meglio gli obiettivi generali dello Stato, allora dovremmo riconoscere che non viviamo in una società realmente democratica, istruita, attiva, responsabile. Per questa ragione non sono contrario alla istituzione di un simile dicastero anche se prediligo la creazione di una struttura pubblica di consulenza specializzata. Sono, invece, più preoccupato per il grado di elevata passività, di scarsa educazione alla cultura informativa, di chiusura in sé stessi, che spesso si registra nelle nostre società. Società nelle quali si pensa piuttosto a vivere qui ed ora, senza pensare al futuro, con l’idea che le dittature appartengano alle esperienze del passato dell’Europa. Purtroppo, le pagine nere della storia tendono a ripetersi in forme e modalità diverse: non dovremmo dimenticarlo mai.

E come valuterebbe invece un’Autorità indipendente per la Comunicazione strategica?
Una Autorità indipendente dallo Stato? Certo che no. Ripeto che la comunicazione strategica, fondata su una sincronizzazione di azioni, parole e immagini è uno strumento essenziale per l’affermazione del ruolo e delle politiche di uno Stato. Piuttosto, occorre attrezzare lo Stato con professionalità adeguate. Purtroppo, a quanto mi risulta, attualmente i giovani che studiano nelle Università, i futuri leader della politica, i protagonisti dell’economia e della cultura, non acquisiscono sufficienti conoscenze di comunicazione strategica.

Quanti dovrebbero essere gli addetti alla comunicazione strategica? E con quali profili professionali?
Sono favorevole ad una struttura di consulenza, di alta qualità anche se di modeste dimensioni, penso a 20-30 dipendenti, ma che operino sotto la guida dello Stato. Strutture analoghe di specialisti possono operare a livello regionale, anche per monitorare la ricaduta delle iniziative nazionali. Un piccolo ufficio che selezioni le migliori ricerche disponibili sarebbe già un buon passo iniziale per un Paese nel quale la comunicazione strategica è una disciplina scientifica, teorica e pratica, del tutto nuova. C’è poi da considerare che i grandi gruppi di interesse (economici, politici, militari) in genere non vedono bene che i cittadini siano in grado di recepire, e anche esercitare un ruolo attivo, nei confronti dei processi della comunicazione strategica. Questo è un aspetto sul quale si misura e si verifica il carattere realmente progressivo, o meno, di una forza di governo.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata