Per rimettere in corsa l’Italia, veloci pit stop, non megariforme

È la mancanza di infrastrutture il primo freno alla crescita del Paese. Lo Stato spende meno di 20 miliardi di euro l’anno, mentre a livello locale le risorse si sono dimezzate. Opere pubbliche che già nascono in ritardo e poi magari si bloccano, perché mal concepite, perché appesantite da costi ulteriori. C’è un dato che ci fa arrossire di vergogna di fronte all’Europa e al mondo: il tempo medio dei lavori, per realizzare le infrastrutture di maggiori dimensioni, è di 15 anni e 7 mesi, e tende a crescere. Eppure, il Ministro dell’Economia, Giovanni Tria, ha fatto sapere che le risorse economiche ci sono e che oltre 100 miliardi di euro sono immediatamente spendibili.
Bisogna fare in modo di metterli a frutto. L’Italia non ha bisogno oggi di lunghe soste ai box, per rubare un’espressione alle gare di Formula 1, ovvero di grandi riforme che poi tardano a dare i loro frutti, quanto, piuttosto, di veloci “pit stop”, di interventi mirati, spesso nemmeno legislativi, per cogliere la ripresa e ripartire. Il recente progetto dell’Eurispes per creare a Palermo il più grande porto Hub del Mediterraneo, rilanciando un tratto di costa oggi degradata in cui esiste persino un divieto di balneazione, è un esempio della direzione pratica, operativa che occorre battere, oltretutto con risorse in gran parte private: si creerebbero 435mila posti di lavoro, con un ritorno economico enorme, visto che il venti per cento circa del traffico mondiale passa per il “Mare Nostrum”. Un altro strumento è costituito dalle Zes, le Zone economiche speciali, che offrono la possibilità di realizzare infrastrutture nei porti del Mezzogiorno, accordando vantaggi fiscali: siamo il primo Paese dell’Unione ad averlo adottato, facciamolo partire davvero.

Le grandi riforme, che hanno creato confusione e lunghe soste ai box, sono sotto gli occhi di tutti. Quella delle Province, ad esempio. Quattro anni fa, quando venne varata, si disse che avrebbe consentito 3 miliardi di euro di risparmi. A conti fatti, pare che siano oggi meno di 300 milioni. Nel contempo, quasi ovunque sono peggiorati i servizi che queste istituzioni davano ai cittadini, perché il passaggio crea traumi, nuove norme, occupati che prima facevano un lavoro e che adesso vanno spostati, altri che acquisiscono un nuovo lavoro e non sanno che pesci pigliare. Forse si è partiti dalla banale considerazione che, avendo le Province 12 miliardi di uscite, abolendole ne avremmo tratto un vantaggio. Senza pensare che quelle uscite erano per la manutenzione di 135mila chilometri di strade, per la gestione di 6mila scuole e tanto altro ancora.
Un’altra grande riforma che è crollata all’improvviso è stata quella della dirigenza pubblica, proposta nell’agosto del 2015 dopo un iter lunghissimo, da Marianna Madia, con grande clamore mediatico. Con un colpo di bacchetta magica ci prometteva una burocrazia veloce e capace, incarichi a tempo, quattro anni più due al massimo, stipendio decurtato per chi alla fine non fosse stato assunto da una amministrazione e retrocessione a funzionario come unica possibilità per evitare il licenziamento. Istituiva addirittura il “ruolo unico” in base al quale un dirigente di Canicattì poteva diventare direttore generale dell’Economia. Sabino Cassese scrisse che la riforma, per andare a regime, avrebbe avuto bisogno di cinque anni. Non ce ne è stato bisogno: è naufragata nel tardo autunno del 2016 quando la ministra ha fatto un passo indietro e non sono stati approvati i decreti attuativi.

Come si sarebbe dovuto invece intervenire, nella logica dei veloci “pit stop”, e non delle lunghe soste ai box? Nel seguente modo. Individuiamo un unico obiettivo: le norme sui premi di risultato. È assurdo che i dirigenti italiani, che hanno guadagni sensibilmente superiori ai colleghi europei e un’efficienza mediamente assai più bassa, godano tutti di tali premi, e nella misura tendente al massimo. Istituiamo dei premi selettivi, che riconoscano davvero il merito. Andiamo a vedere come fanno in Francia, nel Regno Unito, nella Penisola Scandinava, prima di mettere schiere di Azzeccagarbugli al lavoro. Proprio dai premi di risultato vuol partire Giulia Bongiorno, ministro della Funzione Pubblica del governo Conte. Le facciamo sinceri auguri, avvisandola che però, nel frattempo, il sindacato ‘ha rubato il pallone’: con un accordo siglato nel 2016 con il governo di allora ha inserito questi premi nell’ambito della contrattazione collettiva.
“Pit stop”, dunque, per far ripartire l’Italia. Con un consiglio: non lasciamo campo libero ai giuristi e alle burocrazie. Mandiamo piuttosto i nostri dirigenti migliori (che doverosamente conoscano la lingua inglese) in veloci missioni nei paesi più efficienti, per imitare i loro modelli. I giapponesi hanno fatto lo stesso, venendo a copiare la nostra industria automobilistica, negli anni del “Miracolo economico”. E sappiamo bene com’è andata a finire.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn