Per rimettere in corsa l’Italia, veloci pit stop, non megariforme

È la mancanza di infrastrutture il primo freno alla crescita del Paese. Lo Stato spende meno di 20 miliardi di euro l’anno, mentre a livello locale le risorse si sono dimezzate. Opere pubbliche che già nascono in ritardo e poi magari si bloccano, perché mal concepite, perché appesantite da costi ulteriori. C’è un dato che ci fa arrossire di vergogna di fronte all’Europa e al mondo: il tempo medio dei lavori, per realizzare le infrastrutture di maggiori dimensioni, è di 15 anni e 7 mesi, e tende a crescere. Eppure, il Ministro dell’Economia, Giovanni Tria, ha fatto sapere che le risorse economiche ci sono e che oltre 100 miliardi di euro sono immediatamente spendibili.
Bisogna fare in modo di metterli a frutto. L’Italia non ha bisogno oggi di lunghe soste ai box, per rubare un’espressione alle gare di Formula 1, ovvero di grandi riforme che poi tardano a dare i loro frutti, quanto, piuttosto, di veloci “pit stop”, di interventi mirati, spesso nemmeno legislativi, per cogliere la ripresa e ripartire. Il recente progetto dell’Eurispes per creare a Palermo il più grande porto Hub del Mediterraneo, rilanciando un tratto di costa oggi degradata in cui esiste persino un divieto di balneazione, è un esempio della direzione pratica, operativa che occorre battere, oltretutto con risorse in gran parte private: si creerebbero 435mila posti di lavoro, con un ritorno economico enorme, visto che il venti per cento circa del traffico mondiale passa per il “Mare Nostrum”. Un altro strumento è costituito dalle Zes, le Zone economiche speciali, che offrono la possibilità di realizzare infrastrutture nei porti del Mezzogiorno, accordando vantaggi fiscali: siamo il primo Paese dell’Unione ad averlo adottato, facciamolo partire davvero.

Le grandi riforme, che hanno creato confusione e lunghe soste ai box, sono sotto gli occhi di tutti. Quella delle Province, ad esempio. Quattro anni fa, quando venne varata, si disse che avrebbe consentito 3 miliardi di euro di risparmi. A conti fatti, pare che siano oggi meno di 300 milioni. Nel contempo, quasi ovunque sono peggiorati i servizi che queste istituzioni davano ai cittadini, perché il passaggio crea traumi, nuove norme, occupati che prima facevano un lavoro e che adesso vanno spostati, altri che acquisiscono un nuovo lavoro e non sanno che pesci pigliare. Forse si è partiti dalla banale considerazione che, avendo le Province 12 miliardi di uscite, abolendole ne avremmo tratto un vantaggio. Senza pensare che quelle uscite erano per la manutenzione di 135mila chilometri di strade, per la gestione di 6mila scuole e tanto altro ancora.
Un’altra grande riforma che è crollata all’improvviso è stata quella della dirigenza pubblica, proposta nell’agosto del 2015 dopo un iter lunghissimo, da Marianna Madia, con grande clamore mediatico. Con un colpo di bacchetta magica ci prometteva una burocrazia veloce e capace, incarichi a tempo, quattro anni più due al massimo, stipendio decurtato per chi alla fine non fosse stato assunto da una amministrazione e retrocessione a funzionario come unica possibilità per evitare il licenziamento. Istituiva addirittura il “ruolo unico” in base al quale un dirigente di Canicattì poteva diventare direttore generale dell’Economia. Sabino Cassese scrisse che la riforma, per andare a regime, avrebbe avuto bisogno di cinque anni. Non ce ne è stato bisogno: è naufragata nel tardo autunno del 2016 quando la ministra ha fatto un passo indietro e non sono stati approvati i decreti attuativi.

Come si sarebbe dovuto invece intervenire, nella logica dei veloci “pit stop”, e non delle lunghe soste ai box? Nel seguente modo. Individuiamo un unico obiettivo: le norme sui premi di risultato. È assurdo che i dirigenti italiani, che hanno guadagni sensibilmente superiori ai colleghi europei e un’efficienza mediamente assai più bassa, godano tutti di tali premi, e nella misura tendente al massimo. Istituiamo dei premi selettivi, che riconoscano davvero il merito. Andiamo a vedere come fanno in Francia, nel Regno Unito, nella Penisola Scandinava, prima di mettere schiere di Azzeccagarbugli al lavoro. Proprio dai premi di risultato vuol partire Giulia Bongiorno, ministro della Funzione Pubblica del governo Conte. Le facciamo sinceri auguri, avvisandola che però, nel frattempo, il sindacato ‘ha rubato il pallone’: con un accordo siglato nel 2016 con il governo di allora ha inserito questi premi nell’ambito della contrattazione collettiva.
“Pit stop”, dunque, per far ripartire l’Italia. Con un consiglio: non lasciamo campo libero ai giuristi e alle burocrazie. Mandiamo piuttosto i nostri dirigenti migliori (che doverosamente conoscano la lingua inglese) in veloci missioni nei paesi più efficienti, per imitare i loro modelli. I giapponesi hanno fatto lo stesso, venendo a copiare la nostra industria automobilistica, negli anni del “Miracolo economico”. E sappiamo bene com’è andata a finire.

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri