Sanità: se 111 miliardi di euro sono pochi

sanità

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi mantiene il punto e costringe le Regioni ad accontentarsi per il 2016 delle risorse presenti in legge di Stabilità. Ma con il presidente delle Regioni, Sergio Chiamparino, è stata raggiunta un’intesa sul metodo e sul percorso che servirà a trovare risorse e identificare risparmi per il futuro. Per ora i saldi della legge di Stabilità non cambiano: il miliardo in più per il Fondo sanitario, che ammonta quindi per il 2016 a 111 miliardi, resta tale. Una situazione radicalmente diversa rispetto ai 115 miliardi promessi solo pochi mesi fa al momento dell’accordo sul Patto per la salute. Domani potrebbero però esserci delle sorprese. Il governo ha infatti annunciato un decreto-legge “Salva Regioni” in cui si dovrebbero inserire delle risorse per venire incontro alle richieste dei territori. Il provvedimento urgente nasce però con il fine di ripianare il buco da diversi miliardi di euro presente nel bilancio del Piemonte. Situazione nata dopo una sentenza della Corte costituzionale. “Abbiamo due strade: o scegliamo il muro contro muro e la demagogia o giochiamo la carta della serietà e noi ci siamo”, avrebbe scandito Renzi durante la riunione con i governatori nel pomeriggio di ieri. Il presidente del Consiglio ha poi continuato a rimarcare che sulla sanità non ci sarebbe nessun taglio. Il presidente dimissionario della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, si dice soddisfatto per il metodo del confronto che si è riaperto e per il merito, anche se non nasconde due problemi di non poco momento legati ai 4,2 miliardi di tagli delle passate finanziarie e ai 2 miliardi in meno in sanità. Tra le novità positive segnalate dai governatori, il fatto che le Regioni portano a casa anche la promessa di 120 milioni che saranno stanziati per i contratti dei medici. Inoltre verranno costituiti alcuni tavoli di lavoro, uno dei quali sui costi standard. Oggi in Conferenza Stato-Regioni si proporrà di dare parere favorevole alla legge di Stabilità dietro l’accoglimento degli emendamenti dei governatori. Governo e Regioni torneranno poi a rivedersi prima del varo definitivo della legge di Stabilità per capire se i conti tornano. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, appare fiduciosa sui risparmi che potrebbero emergere. Porta l’esempio dei costosi farmaci per l’Epatite C che però alla lunga saranno un risparmio perché eviteranno i costi di malati cronicizzati e di operazioni di trapianto. Gli unici ad essere ancora molto critici sono i 3 presidenti di Giunte espressione del centrodestra. Intanto si appresta a cambiare la geografia parlamentare. Sabato dovrebbe essere annunciata la nascita dei gruppi parlamentari “rossi” formati dagli eletti di Sel e da alcuni fuoriusciti dal Partito democratico. Uno scenario che – per il momento – non preoccupa il governo.

Il Senato approverà entro la seduta di oggi il disegno di legge di conversione del dl con cui si norma il diritto di sciopero per i dipendenti del ministero dei Beni culturali. In commissione Bilancio entrerà nel vivo l’esame delle legge di Stabilità: i senatori sono infatti chiamati a presentare gli emendamenti entro le 12 di sabato. Nell’ambito della trattazione della legge annuale per il mercato e la concorrenza, la commissione Industria audirà i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, Rete Imprese Italia e delle associazioni dei consumatori; all’ordine del giorno della Commissione presieduta da Massimo Mucchetti, dovrebbe essere inserito anche lo svolgimento di un’interrogazione, a prima firma dello stesso Mucchetti, sulla situazione della Sogin, anche a seguito delle recenti dimissioni dell’AD Riccardo Casale. La maggior parte delle Commissioni permanenti non si riuniranno per permettere ai senatori di concentrarsi sulla legge di Stabilità.

Oggi non sono previste sedute dell’assemblea della Camera. Alle 11.30 sarà audito in commissione Affari costituzionali il Sottosegretario agli affari regionali, Gianclaudio Bressa, sull’attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, recante disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. Nella tarda mattinata la commissione Finanze esaminerà le proposte di legge sulla riorganizzazione dell’attività di consulenza finanziaria e quelle sul divieto di pubblicità per i giochi che prevedono vincite in denaro. La commissione Trasporti porterà avanti l’esame delle proposte di legge relative alla modifica del Codice della strada. Il governo si presenterà in commissione Attività produttive per rispondere a un’interrogazione relativa a una controversia giudiziaria internazionale che vede protagonista l’Italia e che ha come oggetto il sistema incentivante per la produzione di energia fotovoltaica. Il testo unificato contenente “Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario” monopolizzerà l’ordine del giorno della commissione Affari sociali.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo