Senza figli è meglio? Sembrerebbe così

Ci si interroga, si dibatte, si argomenta, si obietta e si battaglia da tempo sull’opportunità di una legge che regoli il supposto ‘diritto ad avere figli’ delle coppie omo ed eterosessuali, di uteri in affitto, surrogazione di maternità mediante il mercato di cellule e tessuti umani, di genitori biologici e genitori sociali. Si parla di famiglia forse più come fatto ideologico che non antropologico. C’è chi, consapevolmente, in barba a tanto clamore, dichiara la propria estraneità al tema della genitorialità, si professa orgogliosamente libero di scegliere e autoaffermarsi senza bisogno di procreare.

Il fenomeno ha radici storiche: decidere di non riprodursi è un orientamento emerso già nel 1972, anno della fondazione, a Palo alto in California, dell’ Organizzazione Nazionale dei Non-genitori , una tendenza che non ha tardato a trovare simpatizzanti e poi convinti adepti. Fatto sta che già da oltre trent’anni, negli Stati Uniti e nei paesi angolofoni, si sono formati e imposti all’attenzione generale gruppi di persone dichiaratamente a favore dell’esclusione dei figli dal proprio percorso evolutivo: i movimenti childfree, più radicale, e childless, meno intenzionale e più casuale.

I primi, un gruppo su posizioni estreme, rivendicano il diritto a rifiutare concettualmente le ragioni della procreazione, considerando la prole un fattore di disturbo e impedimento al naturale sviluppo sociale dell’individuo, una limitazione intollerabile della libertà personale che va preservata da vincoli e responsabilità, un inutile motivo di preoccupazione.

Più morbido l’approccio dei secondi, che si legano in rapporti di condivisione e solidarietà per non essere diventati genitori, condizione in alcuni casuale, in altri di rinuncia per vari motivi e fattori o circostanze. Semplicemente, si limitano a vivere una condizione di fatto di cui in ogni caso riconoscono i vantaggi e i privilegi.

In Italia, paese laico ma tradizionalmente sotto forte influenza dell’ambiente cattolico, le cose non vanno tanto diversamente, c’è un fronte all’opposizione, in tema di riproduzione, rispetto al senso comune che considera ancora la famiglia tale, solo se allietata dalla prole. Anche se le percentuali dei ‘non genitori’ per scelta non toccano le due cifre, ancora.

Da una ricerca Eurispes del 2014 su un campione di 2.292 soggetti (51%uomini e 49% donne) emrge che il 78,6% ha figli, il 20,2% non ne ha e l’1,3% si dichiara non intenzionato ad averne. Le ragioni addotte per questa scelta? In maggior parte per mancanza di prospettive e speranze (27,6%), ma anche per insicurezza della condizione economica e rischio di limitazione della libertà personale (entrambe al 20,7%). Solo il 17,2%, invece, non nutre affatto il desiderio di generare un figlio.

Da rilevazioni ISTAT del 2011, è emerso, rispetto al decennio precedente, un incremento di 10 punti percentuali del tasso di famiglie senza figli (31,4%) rispetto a quelle tradizionali, con figli (52,7%). E l’ultimo report sugli indicatori demografici ISTAT, dello scorso anno, dice che in Italia sono nati 488.000 bambini, 15.000 in meno rispetto al 2014: un tasso di natalità che è il più basso dall’Unità d’Italia.

Ritardo nella progettualità di una famiglia per le difficoltà nel percorso di emancipazione dalle famiglie di origine e di affermazione professionale, freni psicologici e materiali dovuti alla crisi economica, politiche di welfare inadeguate, in tema di supporto alla maternità: tante le possibili cause di un processo di denatalizzazione che in Italia resta da molti anni allarmante: basti pensare che la media di figli per donna (italiana e straniera residente) è di 1,37 (dati Eurostat 2014), ben al di sotto della soglia minima stabilita dalla Comunità Europea per scongiurare la natalità 0 (e cioè 2,1, il valore minimo per garantire il normale ricambio della popolazione e la stabilità del suo numero).

Ma se crisi economica e crisi di fiducia sembrano il dato più plausibile e macroscopico per rispondere a questa bassa natalità, resta la variabile della scelta piena e responsabile di restare una coppia senza includere nel proprio percorso biografico un figlio, vivere come nucleo familiare che si autorealizza e auto soddisfa pienamente sia in termini di affermazione individuale, professionale, economica e culturale che di riconoscimento sociale. Non avere figli, permette maggiori agi, più tempo per sé, addirittura, come direbbero i Gink (Green Inclination No Kid – variante eco solidale del fenomeno), meno CO2 nell’atmosfera e meno inquinamento, più spazi verdi dove è minore l’antropizzazione.

“Una società avara di generazione, che non ama circondarsi di figli, che li considera soprattutto una preoccupazione, un peso, un rischio, è una società depressa”, recita la prolusione di Mons. Bagnasco al Consiglio Permanente della CEI di inizio anno. Parole sagge e illuminate, dette con buona pace di chi rinuncia volentieri a un figlio ma non al tempo libero, al disimpegno e ai divertimenti, che ha molte più possibilità economiche e sembra tutto tranne che depresso.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata