Petrolio

I Tg di giovedì 31 marzo – In una fase in cui il barile è in ribasso, l’inchiesta della magistratura lucana su probabili traffici illeciti di rifiuti legati all’estrazione di quello “italiano” in terra di Basilicata riporta in prima pagina gli interessi lobbisti che da sempre lo accompagnano, inguaiando la ministra dello sviluppo economico Guidi che intorno alle ore 20 e 10 si dimette con una lettera al Renzi nella quale rivendica correttezza ma, implicitamente, ammette che i testi delle intercettazioni di fine 2014 con il suo compagno indagato assai poco di addicono al comportamento di un membro dell’esecutivo. Dicevamo “in prima pagina”, ma da sottolineare il fatto che l’apertura allo scandalo che in poche ore ha portato alle dimissioni del “ministro tecnico” la troviamo sulle testate Rai e su La7, ma non su Mediaset. Mentana ricorda che la Guidi è stata legata più al centrodestra che al centrosinistra, e tutte le testate riportano le dichiarazioni di Berlusconi che tuona anche in questo caso contro le intercettazioni, uno strumento di indagine che si dimostra però sempre più decisivo. Le polemiche delle ore precedenti e la sollevazione di tutte le opposizioni contro la ministra Boschi e lo stesso Renzi perdono sostanzialmente di peso, anche se la concomitanza del referendum no-triv genera assonanze che ritroveremo da qui al 17 aprile, con i propugnatori del “si” che parlano di “governo fossile”.

Per Mediaset è centrale (e in apertura) l’arresto dell’infermiera di Piombino accusata di aver procurato tra 2014 e 2015 la morte di 13 pazienti con la somministrazione di eparina in dosi letali. Se ne occupano anche tutte le altre testate, con Tg1 che ripropone i diversi casi di “angeli della morte” nelle corsie degli ospedali italiani, che sono oggetto della copertina di Tg5.

Il precario insediamento del governo unitario libico è ripreso con valutazioni venate di pessimismo dai Tg Rai e da La7. Da Bruxelles giungono nuove voci sulla presenza di altri due terroristi della cellula franco-belga, e Tg2 propone un lungo servizio in proposito.

Anche Oltretevere la situazione non è tranquilla, e le anticipazioni de L’Espresso sono confermate dalla sala stampa vaticana che annuncia i due indagati per la vicenda dell’attico di Bertone ristrutturato con i fondi del Bambin Gesù. “Alto” su Tg3 e nei titoli anche per Tg1 e TgLa7.

La Confindustria che si spacca come una mela per l’elezione del nuovo presidente è nei titoli per le maggiori testate.

Tg2, infine, propone un interessante approfondimento sul desiderio di maternità e paternità che spazia dalla maternità surrogata al paradosso dei tantissimi affidi che si risolvono con la “riconsegna” del minore alle strutture pubbliche, generando un ulteriore trauma in chi non mai avuto o ha perso i genitori naturali.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese