I Tg di venerdì 1 aprile – Anche senza averli visti, sarebbe stato possibile recensire i Tg di serata. Facile previsione, tutte le aperture sono per il day after delle dimissioni della ministra Guidi, e ci può stare. Ci possono stare anche la rassegna delle inevitabili richieste di dimissioni del governo, la ripresa della difesa di Renzi che da Washington difende Tempa Rossa e “saluta” la ministra, liquidata (e questa è una novità) in sole 4 ore. Sulla sfiducia al governo una volta tanto Alfano ha la battuta buona (ripresa da Tg2), e parla del modulo delle opposizioni precompilato, cui si aggiunge di volta in volta il nome del ministro sottoposto a sfiducia individuale, o quello di Renzi per l’intero governo. Scontata anche la difesa di tutte le forze della maggioranza, così come l’attacco di Cinque Stelle e la posizione della sinistra Pd che rifiuta la logica della sfiducia ma, al contempo, afferma che nel governo più di qualcosa non va. La routine della politica si sposa con quella dell’informazione, mentre latita l’approfondimento sui contenuti dell’emendamento che gli italiani non sanno se conteneva fregature, o se invece Tempa Rossa è stato frutto di una scelta di politica-economica avveduta. Una cosa è certa: il compagno della ex ministra Guidi che si è avvalso delle sue informazioni da insider, popolerà l’immaginario collettivo e le trasmissioni di satira per diverse settimane.
Archiviato il piatto del giorno di difficile digeribilità, le buone notizie giungono da Tripoli, dove quasi inaspettatamente il governo Saraj sembra conquistare posizioni. Titoli per Tg4, Tg3 e Tg1 sulle speranze di relativa stabilizzazione del paese, propedeutica alla lotta all’Isis.
Il caso Regeni, alla vigilia dell’arrivo del dossier dall’Egitto che rivelerebbe che Giulio era spiato dai servizi fin dal suo arrivo nel paese, è nei titoli per Tg3, Tg2 e TgLa7. Gli allarmi di diverse ong e di Amnesty International a poche ore dalla prima operatività dell’accordo Ue-Turchia per i rischi di negazione di diritti dei profughi, è nei titoli di Tg3, che si occupa anche in un servizio del persistere della situazione di emergenza in Grecia.
L’autodifesa di Bertone per la vicenda dell’attico in Vaticano è ripresa nei titoli da Tg4, Tg3 e Tg1.
I dati altalenanti sull’occupazione compaiono nei servizi di tutte le testate. In conclusione segnaliamo il lungo approfondimento di Tg2 sull’ennesimo caso di “omaggio” alla famiglia del boss locale da parte della processione del Venerdì Santo, questa volta a San Michele, in Sicilia. Diversi servizi e come esplicita il commento, la constatazione che l’omertà e il rispetto verso chi controlla il territorio attraverso l’illegalità, sono duri a morire. Anche l’intervista al capo dei vescovi Galantino fa capire che spesso la Chiesa non si mostra in grado di reagire alle nefandezze della criminalità organizzata.
Ultime notizie
Europa
Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica
Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
Donne
Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici
Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
Donne
8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere
L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
Società
Nuove povertà: una casa per i padri separati
I padri separati: a richio povertà
Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
Italia Domani
REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse
Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
Food
Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari
Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
Lavoro
Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
Lavoro
Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR
La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
Intervista
L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese
Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
Internazionale
La perdurante crisi dello Zimbabwe
Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.