Sindacati, cresce la fiducia. Cgil, Cisl, Uil e Ugl soddisfatti: “Una grande responsabilità”

Cresce il consenso nei confronti dei sindacati secondo il Rapporto Italia 2020 dell’Eurispes. Rispetto al 2019, il 37,9% dei cittadini esprime fiducia nei loro confronti, ben 8,5 punti percentuali in più rispetto al2019.

«I dati dimostrano come nel nostro Paese ci sia una forte domanda di rappresentanza e di partecipazione. Un risultato che ci gratifica, ma al tempo stesso ci responsabilizza ulteriormente. Siamo, infatti, consapevoli che dal nostro lavoro quotidiano possano dipendere le condizioni materiali dei giovani, dei lavoratori e dei pensionati», afferma il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. «I dati del rapporto devono, comunque, rappresentare uno stimolo ulteriore per continuare nel nostro lavoro. In un contesto storico di grandi trasformazioni e in un mondo del lavoro che cambia rapidamente, anche il sindacato deve cambiare e sapersi rinnovare, dando voce e rappresentanza a tutti quei lavoratori che oggi ne sono sprovvisti, rilanciando l’obiettivo dell’unità sindacale e del mondo del lavoro. Lo scorso anno milioni di donne e di uomini hanno partecipato alle tante manifestazioni nazionali e territoriali di Cgil, Cisl e Uil e aderito agli scioperi indetti dalle nostre categorie, per sostenere le proposte contenute nella piattaforma unitaria su fisco, pensioni, contratti, investimenti e Mezzogiorno. Grazie alla mobilitazione stanno arrivando i primi risultati, ma continueremo ad andare avanti».

Annamaria Furlan segretaria generale della Cisl ha commenta: «La crescita di credibilità e di fiducia nel sindacato, come ha rilevato oggi l’Eurispes, è un fatto molto positivo perché è dovuto a milioni di uomini e donne, lavoratori e pensionati che abbiamo mobilitato l’anno scorso a livello nazionale con tante manifestazioni, scioperi delle nostre categorie e nei territori su obiettivi concreti e condivisi dai cittadini». E prosegue: «Parliamo di tante persone che sono scese in piazza per sostenere la nostra piattaforma unitaria per un’idea di un Paese diverso, per creare una condizione di crescita, a partire dallo sblocco delle infrastrutture ed i tanti cantieri fermi da anni, ma anche per un bisogno di giustizia sociale, di equità fiscale, di maggiori investimenti in innovazione, ricerca, formazione, per un vero sviluppo del mezzogiorno. Una mobilitazione anche con la richiesta di cambiare i decreti sicurezza, e quelle norme dello sblocca cantieri che favoriscono i sub appalti a discapito della legalità e della salute dei lavoratori. Questa è la vera discontinuità che il sindacato ha chiesto nelle politiche economiche e sociali del Governo Conte, un cambiamento che evidentemente tanti italiani oggi auspicano».

Carmelo Barbagallo, segretario della Uil dichiara: «Un risultato importante che ci conforta circa l’efficacia della nostra azione sindacale, fondata esclusivamente sul merito delle nostre proposte e delle nostre rivendicazioni. Avevamo già avuto un concreto riscontro di questo trend positivo, avendo registrato, negli ultimi anni, una costante crescita sia dei propri iscritti sia dei consensi ottenuti in occasione delle elezioni delle Rsu. L’esito di questa ricerca, messa in campo da un Istituto prestigioso come l’Eurispes, è un ulteriore sprone a proseguire instancabilmente nel nostro impegno a difesa dei diritti e degli interessi dei lavoratori, dei pensionati e dei giovani in cerca di lavoro, nella prospettiva della crescita del Paese».

Sui dati emersi dal Rapporto Italia 2020 è intervenuto anche Paolo Capone, Segretario Generale dell’Ugl: «La crescita della fiducia nei sindacati ci fa contenti e tuttavia deve anche indurci ad una riflessione, che è la richiesta di riportare al centro delle politiche economiche e sociali il tema del lavoro”. Secondo Capone «i sindacati devono concentrare la loro azione sul fenomeno della povertà lavorativa, determinata non dall’assenza di lavoro com’era un tempo, ma dal lavoro stesso, che produce redditi medi netti talmente bassi da non proteggere dai rischi di ritrovarsi nell’area della povertà».

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne