Sindacati, cresce la fiducia. Cgil, Cisl, Uil e Ugl soddisfatti: “Una grande responsabilità”

Cresce il consenso nei confronti dei sindacati secondo il Rapporto Italia 2020 dell’Eurispes. Rispetto al 2019, il 37,9% dei cittadini esprime fiducia nei loro confronti, ben 8,5 punti percentuali in più rispetto al2019.

«I dati dimostrano come nel nostro Paese ci sia una forte domanda di rappresentanza e di partecipazione. Un risultato che ci gratifica, ma al tempo stesso ci responsabilizza ulteriormente. Siamo, infatti, consapevoli che dal nostro lavoro quotidiano possano dipendere le condizioni materiali dei giovani, dei lavoratori e dei pensionati», afferma il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. «I dati del rapporto devono, comunque, rappresentare uno stimolo ulteriore per continuare nel nostro lavoro. In un contesto storico di grandi trasformazioni e in un mondo del lavoro che cambia rapidamente, anche il sindacato deve cambiare e sapersi rinnovare, dando voce e rappresentanza a tutti quei lavoratori che oggi ne sono sprovvisti, rilanciando l’obiettivo dell’unità sindacale e del mondo del lavoro. Lo scorso anno milioni di donne e di uomini hanno partecipato alle tante manifestazioni nazionali e territoriali di Cgil, Cisl e Uil e aderito agli scioperi indetti dalle nostre categorie, per sostenere le proposte contenute nella piattaforma unitaria su fisco, pensioni, contratti, investimenti e Mezzogiorno. Grazie alla mobilitazione stanno arrivando i primi risultati, ma continueremo ad andare avanti».

Annamaria Furlan segretaria generale della Cisl ha commenta: «La crescita di credibilità e di fiducia nel sindacato, come ha rilevato oggi l’Eurispes, è un fatto molto positivo perché è dovuto a milioni di uomini e donne, lavoratori e pensionati che abbiamo mobilitato l’anno scorso a livello nazionale con tante manifestazioni, scioperi delle nostre categorie e nei territori su obiettivi concreti e condivisi dai cittadini». E prosegue: «Parliamo di tante persone che sono scese in piazza per sostenere la nostra piattaforma unitaria per un’idea di un Paese diverso, per creare una condizione di crescita, a partire dallo sblocco delle infrastrutture ed i tanti cantieri fermi da anni, ma anche per un bisogno di giustizia sociale, di equità fiscale, di maggiori investimenti in innovazione, ricerca, formazione, per un vero sviluppo del mezzogiorno. Una mobilitazione anche con la richiesta di cambiare i decreti sicurezza, e quelle norme dello sblocca cantieri che favoriscono i sub appalti a discapito della legalità e della salute dei lavoratori. Questa è la vera discontinuità che il sindacato ha chiesto nelle politiche economiche e sociali del Governo Conte, un cambiamento che evidentemente tanti italiani oggi auspicano».

Carmelo Barbagallo, segretario della Uil dichiara: «Un risultato importante che ci conforta circa l’efficacia della nostra azione sindacale, fondata esclusivamente sul merito delle nostre proposte e delle nostre rivendicazioni. Avevamo già avuto un concreto riscontro di questo trend positivo, avendo registrato, negli ultimi anni, una costante crescita sia dei propri iscritti sia dei consensi ottenuti in occasione delle elezioni delle Rsu. L’esito di questa ricerca, messa in campo da un Istituto prestigioso come l’Eurispes, è un ulteriore sprone a proseguire instancabilmente nel nostro impegno a difesa dei diritti e degli interessi dei lavoratori, dei pensionati e dei giovani in cerca di lavoro, nella prospettiva della crescita del Paese».

Sui dati emersi dal Rapporto Italia 2020 è intervenuto anche Paolo Capone, Segretario Generale dell’Ugl: «La crescita della fiducia nei sindacati ci fa contenti e tuttavia deve anche indurci ad una riflessione, che è la richiesta di riportare al centro delle politiche economiche e sociali il tema del lavoro”. Secondo Capone «i sindacati devono concentrare la loro azione sul fenomeno della povertà lavorativa, determinata non dall’assenza di lavoro com’era un tempo, ma dal lavoro stesso, che produce redditi medi netti talmente bassi da non proteggere dai rischi di ritrovarsi nell’area della povertà».

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive