Terrorismo: Renzi incontra Hollande

terrorismo

Stamattina il presidente del Consiglio Matteo Renzi si incontrerà con il presidente della Repubblica francese, Francois Hollande. Al centro del delicatissimo incontro la lotta contro il terrorismo e il ruolo dell’Italia. Ieri sera il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ha confermato che Parigi chiederà a Roma il sostegno su alcuni teatri. Intanto il governo dovrà fare i conti anche con la legge di Stabilità. La flessibilità concessa dall’Europa potrebbe non bastare, la discesa dell’euro sta infatti facendo temere l’avvicinarsi di una piccola tempesta finanziaria sui mercati. Tanto che la Bce ha già annunciato di voler lanciare un nuovo Quantitative easing. Tutto mentre in Italia sono calati il fatturato e gli ordinativi nell’Industria. Sintomi di una ripresa troppo timida.

Il Senato porterà avanti l’esame di dieci disegni di legge di ratifica ed esecuzione di altrettanti accordi internazionali. Alle 16 il governo si presenterà a Palazzo Madama per rispondere ad alcune interrogazioni sulle problematiche del settore lattiero-caseario e sulle prospettive delle imprese agricole italiane dopo Expo 2015. La commissione Affari costituzionali vaglierà i presupposti del decreto-legge contenente interventi sui territori e sulla città di Roma in vista del giubileo. In commissione Finanze proseguirà l’esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea. Alle 14 i rappresentanti di Confedilizia saranno ascoltati dalla commissione Industria nell’ambito dell’esame della Legge annuale sul mercato e la concorrenza. Alle 15 le commissioni Esteri, Agricoltura, Industria e Politiche europee in seduta congiunta insieme alle commissioni Esteri, Attività produttive, Agricoltura e Politiche europee della Camere svolgeranno la videoconferenza con la Commissaria europea per il Commercio, Cecilia Malmström, sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’UE e sull’Accordo Transatlantico TTIP. Nel corso della mattinata saranno ascoltati dalla commissione Territorio i rappresentanti di Legambiente sul tema della fiscalità ambientale e della riconversione di impianti produttivi per la cogenerazione di energia. Nel pomeriggio saranno ascoltati il comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato per la regione Campania e il comandante provinciale per la provincia di Caserta nell’ambito dell’affare assegnato sulla ex Cava di tufo Monti.

Il governo sarà alla Camera per illustrare le sue comunicazioni in vista della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Proseguirà poi la discussione del disegno di legge di riforma costituzionale. Ieri è stato approvato l’articolo 1 del ddl Boschi. Scrutinio che spiana la strada verso l’approvazione in terza lettura del testo. Oggi ci sarà la discussione sul complesso degli emendamenti riferiti all’articolo 2, ma i voti sugli emendamenti riprenderanno martedì 1 dicembre. Intanto, la conferenza dei capigruppo ha deciso che l’esame degli emendamenti si concluderà entro il 4 dicembre. Il voto finale resta fissato per l’11 gennaio. Le commissioni Affari costituzionali e Giustizia porteranno avanti l’esame della proposta di legge sulla candidabilità dei magistrati. La commissione Bilancio proseguirà l’esame della legge di Stabilità. La conferenza dei capigruppo, sempre nella giornata di ieri, ha deciso che la manovra arriverà in Aula per la discussione generale il 14 dicembre. Il termine per la presentazione degli emendamenti in commissione Bilancio è stato fissato per venerdì 27 alle 18.30. I tecnici del Servizio bilancio hanno chiesto chiarimenti sulle norme inserite durante l’esame al Senato. Ci sono forti dubbi circa il funzionamento del canone Rai in bolletta e sulla sostenibilità di esenzioni sulla Tasi e bonus destinati a giovani coppie. La commissione Finanze continuerà l’esame della parti di competenza della legge di Stabilità. Lo schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva UE relativa a pile e proseguirà il suo iter in seno alla commissione Ambiente. Anche la commissione Attività produttive sarà impegnata con l’esame delle parti di competenza dei documenti di bilancio, che saranno all’attenzione anche della commissione Affari sociali.

Stamattina il presidente del Consiglio Matteo Renzi si incontrerà con il presidente della Repubblica francese, Francois Hollande. Al centro del delicatissimo incontro la lotta contro il terrorismo e il ruolo dell’Italia. Ieri sera il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ha confermato che Parigi chiederà a Roma il sostegno su alcuni teatri. Intanto il governo dovrà fare i conti anche con la legge di Stabilità. La flessibilità concessa dall’Europa potrebbe non bastare, la discesa dell’euro sta infatti facendo temere l’avvicinarsi di una piccola tempesta finanziaria sui mercati. Tanto che la Bce ha già annunciato di voler lanciare un nuovo Quantitative easing. Tutto mentre in Italia sono calati il fatturato e gli ordinativi nell’Industria. Sintomi di una ripresa troppo timida.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti