Mal d’Africa

I Tg di mercoledì 25 novembre – La tensione crescente tra Mosca ed Ankara a seguito dell’abbattimento del jet russo continua come ieri ad occupare l’apertura di quasi tutte le testate. Scelta diversa è quella di Tg1 e Tg4 che dedicando il primo titolo al viaggio di Papa Francesco in Africa. L’arrivo del Pontefice a Nairobi viene seguito da tutte le testate, che sottolineano in primo luogo la battuta secondo cui Francesco sarebbe “più preoccupato delle zanzare che non dell’Isis”: il tutto a detrimento di una più approfondita attenzione alle sue riflessioni sulla povertà come concausa del terrorismo, presente nei servizi di Tg3 e Tg1. Tg2 parla del viaggio più “spericolato” del Papa. Il nome di Francesco risuona su Tg La7 più per l’esordio del viaggio in Africa per la responsabilità diretta del Papa nella decisione degli arresti e nel recente avvio del processo Vatileaks 2.

Sul fronte Russia-Turchia buone, nel complesso, le coperture sulla difficile e, in qualche misura, imprevedibile crisi nella diplomazia internazionale. Tg5 chiama a commentare il Generale Leonardo Tricarico che parla di una Nato “succube degli eventi e dell’influenza degli USA”. Tra i molti servizi spicca quello del Tg3 che ci ricorda gli opposti interessi turchi e russi sul territorio siriano. In evidenza l’interruzione della fornitura di gas all’Ucraina, con il rischio – secondo il nostro governo lontano – di una chiusura dei rubinetti anche per l’Europa.

La ricerca di terroristi e spalleggiatori degli attentati francesi rimane alta su tutte le testate. Molti i collegamenti da una Bruxelles che cerca, faticosamente, di ritornare alla normalità. Il discorso del Presidente Mattarella nella sua prima visita al Parlamento Europeo di Strasburgo è per le testate Rai e nei servizi di Tg5 e Tg La7.

La politica stasera “latita” – e non ne dogliamo -, se si esclude l’attenzione (titoli per Tg3 3 Tg La7) alla 27esima “fumata nera” per l’elezione dei tre membri di nomina parlamentare della Consulta.

Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne l’ennesimo caso di femminicidio a Perugia produce titoli su tutte le testate. I Tg Rai riprendono l’appello della Presidente Boldrini che segnala come, oltre alle violenze fisiche, ancora oggi in Italia la compressione del ruolo della donna risulti evidente non solo nella famiglia ma anche nell’ambito del lavoro. In un servizio Tg4 mostra come la violenza sulle donne sia un fenomeno “senza età”, presentando la storia di una settantenne liberata dalle botte e dalle vessazioni infertele per 50 anni dal marito solo “grazie” all’aiuto dei centri antiviolenza.

Segnaliamo l’approfondimento del Tg2 sulla lotta alla corruzione in Italia che ci ricorda come il fenomeno sia all’ordine del giorno almeno da mezzo secolo, con risultati purtroppo evidenti agli occhi di tutti. Per Mentana si tratta di un’ulteriore “vergogna” in un Parlamento che si dimostra inadeguato e inadempiente anche rispetto a compiti istituzionali di primaria rilevanza.

Tg3, Tg1, Tg5 e TgLa7 “salutano” Ezio Mauro, in procinto di lasciare dopo 20 anni (14 gennaio) la direzione de La Repubblica a 40 anni dalla sua fondazione.

Dopo l’epopea dello “sparatore” di Brescia che qualche settimana fa da Mediaset è stato elevato al ruolo di “eroe”, l’odierno caso di un cittadino milanese che reagisce alle percosse ed alle intimidazione di banditi uccidendole uno e facendo fuggire gli altri, ottiene copertura da tutti i tg (6 titoli) e, visto l’inequivocabile svolgimento dei fatti, solidarietà e comprensione dallo stesso Enrico Mentana.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn