Una donna alla guida della Wto. È la prima volta

«Se vuoi che qualcosa venga detto, chiedi a un uomo; se vuoi che qualcosa venga fatto, chiedi a una donna». Lo ripeteva Margareth Thatcher, primo ministro del Regno Unito dal 1979 al 1990 e prima donna ad aver ricoperto tale incarico. E chi meglio di lei può essere indicata come modello di donna di potere in un mondo di uomini che decidono il destino del mondo? Ma le cose sono cambiate da un pezzo. La rotta è segnata. Sino a qualche anno fa, era solo una profezia alla quale pochi credevano ma quella delle donne al potere e sempre di più in posti di comando sembra rivelarsi una realtà.

L’ultimo caso è emblematico e non lascia dubbi a scetticismi o a interpretazioni: Ngozi Okonjo-Iweala guiderà la Wto (World Trade Organization), l’organizzazione mondiale del commercio come segretaria generale. L’organismo, che ha sede a Ginevra e che è stato fondato nel 1995 per regolamentare gli accordi commerciali fra 164 Stati membri, è un vero e proprio centro di potere globale, che fissa le regole, controlla e gestisce numerosi accordi commerciali e rappresenta oltre il 94% del commercio mondiale di beni, servizi e proprietà intellettuali. Ngozi Okonjo prende il posto del brasiliano Roberto Azevedo, dimessosi nell’agosto del 2020, un anno prima della fine naturale del mandato. La maggior parte del lavoro attuale dell’Organizzazione deriva dai negoziati del 1986-1994 denominati “Uruguay Round” e dai precedenti negoziati nell’ambito dell’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT).

La Wto Si occupa della progressiva abolizione o della riduzione delle barriere tariffarie e interloquisce direttamente con il Fondo monetario internazionale o con la Banca mondiale. Tra i suoi compiti, la negoziazione sul commercio internazionale e la risoluzione delle controversie. Da oggi in poi la dirigerà una donna, africana, già Ministro delle Finanze e degli Esteri in Nigeria, ministro coordinatore dell’economia della Nigeria, che ha lavorato nel suo paese modernizzando i sistemi di gestione finanziaria e introducendo la trasparenza e la pubblicazione dei conti pubblici, avvalendosi della tecnologia per contrastare le perdite e combattendo in modo efficace la corruzione. Da diversi mesi si indicava il suo nome ma il vero ostacolo alla sua nomina era Donald Trump che aveva posto il veto, non leggerissimo, di un Paese come gli States. Decisivo è stato il passo indietro della sua diretta rivale, la coreana Yoo Myung Hee ma soprattutto l’appoggio del neo presidente Joe Biden.

Una nomina storica: è la prima volta che una donna dirige questo organismo, e si tratta di una nomina fortemente meritocratica. La Casa Bianca ha infatti sottolineato il «suo patrimonio di conoscenze in economia e diplomazia internazionale». Chapeau. Non è un elemento trascurabile la sua provenienza: il fatto che sia africana vuol dire che da ora in poi il continente nero avrà molte più chances di quante ne abbia mai avute sul fronte del commercio mondiale, con una intensificazione degli scambi commerciali e nuove opportunità di crescita.

Crescono quindi a vista d’occhio i posti di potere nel mondo occupati da donne, preparate, forti, in grado di affrontare situazioni di grande conflittualità e a gestire risorse miliardarie, mezzi, e a individuare obiettivi e strumenti per conseguirli. Tra le più importanti ancora in sella, Angela Merkel, prima donna a diventare Cancelliera della Germania, donna dal “polso di ferro” e ancora oggi ago della bilancia nei rapporti tra i paesi membri dell’Unione europea. Di grande importanza anche la carica e le funzioni di Ursula von Der Leyen, tedesca anch’essa, oggi presidente della Commissione Ue. E che dire di Christine Lagarde, la francese a capo della Banca Centrale Europea? Completano il quadro Greta Thunberg, l’attivista svedese sostenitrice di campagne globali in difesa dell’ambiente, Kamala Harris neo Vicepresidente Usa, Nancy Pelosi presidente della Camera dei Rappresentanti Usa, Susan Wojcicki Ceo di Youtube, Nicola Sturgeon primo Ministro della Scozia.

Merita una citazione la regina Elisabetta che ha attraversato il secolo con carattere e fermezza ma il percorso di uguaglianza fra donne e uomini nello scacchiere del potere mondiale potrà dirsi davvero realizzato solo quando una donna siederà alla Casa Bianca. Hillary Clinton ci è andata vicino ma è chiaro che non dovremo attendere chissà quanto e che molto presto a Washington ci sarà una Madame President.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne