Una donna alla guida della Wto. È la prima volta

«Se vuoi che qualcosa venga detto, chiedi a un uomo; se vuoi che qualcosa venga fatto, chiedi a una donna». Lo ripeteva Margareth Thatcher, primo ministro del Regno Unito dal 1979 al 1990 e prima donna ad aver ricoperto tale incarico. E chi meglio di lei può essere indicata come modello di donna di potere in un mondo di uomini che decidono il destino del mondo? Ma le cose sono cambiate da un pezzo. La rotta è segnata. Sino a qualche anno fa, era solo una profezia alla quale pochi credevano ma quella delle donne al potere e sempre di più in posti di comando sembra rivelarsi una realtà.

L’ultimo caso è emblematico e non lascia dubbi a scetticismi o a interpretazioni: Ngozi Okonjo-Iweala guiderà la Wto (World Trade Organization), l’organizzazione mondiale del commercio come segretaria generale. L’organismo, che ha sede a Ginevra e che è stato fondato nel 1995 per regolamentare gli accordi commerciali fra 164 Stati membri, è un vero e proprio centro di potere globale, che fissa le regole, controlla e gestisce numerosi accordi commerciali e rappresenta oltre il 94% del commercio mondiale di beni, servizi e proprietà intellettuali. Ngozi Okonjo prende il posto del brasiliano Roberto Azevedo, dimessosi nell’agosto del 2020, un anno prima della fine naturale del mandato. La maggior parte del lavoro attuale dell’Organizzazione deriva dai negoziati del 1986-1994 denominati “Uruguay Round” e dai precedenti negoziati nell’ambito dell’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT).

La Wto Si occupa della progressiva abolizione o della riduzione delle barriere tariffarie e interloquisce direttamente con il Fondo monetario internazionale o con la Banca mondiale. Tra i suoi compiti, la negoziazione sul commercio internazionale e la risoluzione delle controversie. Da oggi in poi la dirigerà una donna, africana, già Ministro delle Finanze e degli Esteri in Nigeria, ministro coordinatore dell’economia della Nigeria, che ha lavorato nel suo paese modernizzando i sistemi di gestione finanziaria e introducendo la trasparenza e la pubblicazione dei conti pubblici, avvalendosi della tecnologia per contrastare le perdite e combattendo in modo efficace la corruzione. Da diversi mesi si indicava il suo nome ma il vero ostacolo alla sua nomina era Donald Trump che aveva posto il veto, non leggerissimo, di un Paese come gli States. Decisivo è stato il passo indietro della sua diretta rivale, la coreana Yoo Myung Hee ma soprattutto l’appoggio del neo presidente Joe Biden.

Una nomina storica: è la prima volta che una donna dirige questo organismo, e si tratta di una nomina fortemente meritocratica. La Casa Bianca ha infatti sottolineato il «suo patrimonio di conoscenze in economia e diplomazia internazionale». Chapeau. Non è un elemento trascurabile la sua provenienza: il fatto che sia africana vuol dire che da ora in poi il continente nero avrà molte più chances di quante ne abbia mai avute sul fronte del commercio mondiale, con una intensificazione degli scambi commerciali e nuove opportunità di crescita.

Crescono quindi a vista d’occhio i posti di potere nel mondo occupati da donne, preparate, forti, in grado di affrontare situazioni di grande conflittualità e a gestire risorse miliardarie, mezzi, e a individuare obiettivi e strumenti per conseguirli. Tra le più importanti ancora in sella, Angela Merkel, prima donna a diventare Cancelliera della Germania, donna dal “polso di ferro” e ancora oggi ago della bilancia nei rapporti tra i paesi membri dell’Unione europea. Di grande importanza anche la carica e le funzioni di Ursula von Der Leyen, tedesca anch’essa, oggi presidente della Commissione Ue. E che dire di Christine Lagarde, la francese a capo della Banca Centrale Europea? Completano il quadro Greta Thunberg, l’attivista svedese sostenitrice di campagne globali in difesa dell’ambiente, Kamala Harris neo Vicepresidente Usa, Nancy Pelosi presidente della Camera dei Rappresentanti Usa, Susan Wojcicki Ceo di Youtube, Nicola Sturgeon primo Ministro della Scozia.

Merita una citazione la regina Elisabetta che ha attraversato il secolo con carattere e fermezza ma il percorso di uguaglianza fra donne e uomini nello scacchiere del potere mondiale potrà dirsi davvero realizzato solo quando una donna siederà alla Casa Bianca. Hillary Clinton ci è andata vicino ma è chiaro che non dovremo attendere chissà quanto e che molto presto a Washington ci sarà una Madame President.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità