Il boom dell’usato: nuovi modelli di acquisto

Il perdurare della crisi economica sta incidendo in modo significativo sui modelli di acquisto dei consumatori italiani, che, per effetto delle minori disponibilità economiche, hanno ridotto gli acquisti d’impulso, in vista di un orientamento al risparmio e di una maggiore responsabilità nella spesa. Cresce la “Second Hand Economy” (Economia di seconda mano), un mercato che in Italia vale 18 miliardi di euro (Doxa, 2014) di cui il 47% riconducibile alla compravendita online che è considerata rapida per acquistare e vendere elettronica (32%) e oggetti per la casa e la persona (28%). Il boom del mercato dell’usato si accompagna, a ben vedere, ad un cambiamento culturale in atto nel Paese. Si acquistano oggetti usati, infatti, non soltanto per risparmiare, ma per riscoprire il fascino e l’unicità del riutilizzo di un prodotto spesso risalente ad un periodo storico molto lontano. Dall’altra parte, chi vende, lo fa per liberarsi del superfluo, riconoscendo un valore reale ai beni, anche a quelli che non utilizza più.

Il sondaggio sui consumi realizzato dall’Eurispes nelle prime settimane del 2015 mette in evidenza che, nel corso del 2014, il 44,2% degli intervistati ha fatto sempre più riferimento al mercato dell’usato per i propri acquisti, contro il 25,9% del 2013.

La crescita della “Second Hand Economy” è confermata da un’indagine Doxa, che rileva che il 44% degli italiani sceglie l’usato per passione, unicità, eco-sostenibilità e risparmio.

È possibile tracciare l’identikit di chi acquista e vende oggetti usati distinguendo diversi profili:

–        concreti: fanno acquisti per permettersi di soddisfare reali bisogni della famiglia, non avendo grandi disponibilità economiche. Non seguono le mode e sono avversi agli sprechi. Partono dal presupposto che gli oggetti possono avere una vita lunga. Vendono raramente;

–        leggerezza del superfluo: comprano e vendono perché, pur non avendo grandi disponibilità economiche, non vogliono rinunciare a cambiare frequentemente guardaroba, arredamento e tecnologia;

–        economia 2.0: giovani appassionati di tecnologia e utilizzatori di Internet interessati ad acquistare a poco vendendo a tanto;

–        ideologici: nostalgici delle “cose di una volta” con buone disponibilità economiche. Acquistano e vendono usato, non soltanto per finalità economiche, ma per contribuire attivamente a un nuovo mercato, più sostenibile;

–        smart chic: si dedicano più agli acquisti che alle vendite. Amano il vintage e si caratterizzano per uno stile elegante e raffinato. Per questo, cercano oggetti originali, che esprimano una storia.

Oggi il sito “Subito.it”, il primo in Italia per la compravendita dell’usato, conta 8,3 milioni di utenti unici al mese e oltre un milione al giorno, con un traffico da mobile che raggiunge il 40% del totale. Sono oltre 4,8 milioni gli annunci pubblicati nelle diverse categorie merceologiche: più di 100.000 nuovi ogni giorno.

Oltre l’online, altri canali di compravendita di oggetti usati sono i tradizionali mercatini e i negozi dell’usato. I dati della Camera di Commercio di Milano parlano di 3.385 imprese dell’usato in Italia attive nel 2014, il 3,1% in più rispetto al 2013 (tabella 1).

Al primo posto, Roma con 382 imprese (+2,7% rispetto al 2013), seguita da Milano (261 imprese, +8,7%) e Torino (216 imprese, +13,7%). Tra le regioni in testa la Lombardia (522 imprese, +1% rispetto al 2013), seguita da Lazio (447 imprese, +4%) e Toscana (395 imprese, +2,3%).

Classifica delle prime dieci province italiane ordinate per peso percentuale sul totale del settore “usato” italiano

I nuovi modelli di acquisto, dettati dalle ristrettezze economiche in cui gli italiani si trovano da alcuni anni a vivere, sono l’espressione di un consumatore più consapevole, responsabile e informato.

Superato il consumismo, dettato dal puro desiderio del possesso a tutti i costi, gli italiani hanno imparato a razionalizzare gli acquisti e a spendere meglio. Il nuovo consumatore è per necessità più attento al rapporto prezzo-qualità ed è avverso agli sprechi. Rispetto al passato, ha accesso ad uno strumento informativo privilegiato: la Rete Internet che consente il confronto, in tempo reale, di prodotti e prezzi, oltre a permettere la condivisione delle opinioni circa l’utilizzo di un bene o di un servizio.

La responsabilità del consumatore moderno si manifesta anche dalla propensione alla compravendita di beni usati, che non è solamente orientata dal principio del risparmio, ma anche della dismissione del superfluo. Dal punto di vista di chi invece acquista questi beni, il boom del mercato dell’usato si sta accompagnando ad un cambiamento culturale in cui si afferma una nuova sensibilità per gli oggetti e per il loro valore reale, che va oltre le mode del momento.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco