Sull’ Europa il vento del sud e dell’est

europa

I Tg di lunedì 25 maggio – Tg di serata quasi inevitabilmente costretti a saltare di palo in frasca, dalle coltellate, prima, e gli scontri al termine del derby romano (apertura per Tg4 e servizi per le testate delle ore 20), ai nuovi dati sull’occupazione (apertura per TgLa7 e Tg1), ai venti anti-euro che spirano dalla Spagna con la vittoria della sinistra di Podemos, e dalla Polonia, dove si è imposto il partito nazionalista di destra (primo titolo per Tg3 e Tg5). Ampiamente presenti sulle maggiori testate gli andamenti negativi delle borse in relazione all’impossibilità del governo greco di rispettare gli impegni di restituzione con il Fondo Monetario Internazionale. Gli obblighi di legge con l’avvicinarsi della scadenza delle regionali si fanno più pressanti, e portano un po’ tutti a proporre più o meno equilibrati “trenini” con i diversi candidati a confronto: uno spettacolo tutt’altro che emozionante. Sempre per la politica primo piano per Berlusconi, – non solo su Mediaset – mentre pronostica un 4 a 3 nella partita delle 7 regioni. Renzi, invece, viene ripreso mentre si occupa di un’ Europa che deve cambiare e attrezzarsi per non essere abbattuta dalle folate che tempestano Bruxelles da sud ma anche da est. Lo show di Grillo a favore di telecamere contro gli amministratori delle ferrovie milanesi e sulle regioni “da conquistare” ad opera di Cinque Stelle per essere poi immediatamente chiuse, è troppo accattivate per non essere ripreso in pratica da tutti.

Sui dati del ministero di Poletti si rischia ulteriore confusione, come è giù avvenuto due volte nei confronti dell’andamento dell’occupazione tra Inps, Istat e governo. Tg1li commenta riferendoli ad un “effetto jobs act”, mentre Mentana mette le mani avanti e addirittura nel titolo parla dell’esigenza di “attendere un momentino” prima di lanciarsi in interpretazioni definitive e gioire per l’eventuale aumento dei posti di lavoro.

L’attenzione alla cronaca nera conquista sempre maggiori spazi. Abbiamo già notato come oltre a Mediaset anche Tg1 risulti più “attento” ai diversi casi, più o meno criminali. Ultimamente anche a TgLa7 non tengono più gli argini, e così stasera la vicenda della morte dello studente padovano precipitato da una finestra di un albergo milanese è presente praticamente su tutti, anche se nelle indagini l’unica novità di giornata è che i magistrati hanno sequestrato i cellulari dei suoi compagni di stanza.

Da segnalare da Tg3, Tg4 e Tg5 titoli ed ampi servizi sulle inchieste sorte attorno le
 truffe condotte da alcune onlus e cooperative, soprattutto campane, consistenti nella distrazione di fondi comunitari stanziati per l’emergenza immigrati, e che nelle ultime ore hanno visto l’intervento del commissario Cantone. Sempre Tg3 ci offre lo scorcio di un altro traffico di esseri umani, quello sulle coste del Myanmar ai danni della minoranza religiosa Rohingya.

Dati auditel dei Tg di domenica 24 maggio 2015

Schermata 2015-05-25 alle 23.30.58

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy