Virus HPV: al via la vaccinazione in Italia, anche per i maschi

HPV

In Italia si stima che ogni anno il papilloma virus sia responsabile di circa 6.500 nuovi casi di tumori in entrambi i sessi, circa 12.000 lesioni anogenitali di alto grado nella donna e almeno 80.000 casi di condilomi genitali. L’efficacia dei vaccini contro la patologia HPV-correlata è oggi ampiamente dimostrata. Risultati positivi e problematiche di copertura vaccinale hanno caratterizzato il decennio di programmi organizzati di vaccinazione. E’ quanto emerso agli  Istituti Regina Elena e San Gallicano all’incontro“10 anni di vaccinazione HPV”.

Un bel gol arriva dal vaccino Nonavalente che, da Febbraio scorso, è disponibile anche in Italia.  La vaccinazione protegge dai nove ceppi di HPV umano responsabili delle lesioni precancerose, dei tumori del collo dell’utero, della vulva, della vagina, dell’ano e dei condilomi genitali in adolescenti maschi e femmine.  Il Nonavalente rappresenta una importantissima innovazione biotecnologica e insieme ai nuovi programmi di screening con il Test HPV, che sostituisce il Pap-test, danno il via ad una prevenzione globale  impensabile fino a dieci anni fa. La sanità pubblica punta ad implementare campagne gratuite rivolte alle dodicenni per una progressiva immunizzazione degli adolescenti esposti a rischio di infezione.

Per usufruire al massimo dei vantaggi che arrivano dai programmi vaccinali e di screening è necessario che la schiera multidisciplinare di medici che ruota intorno alla malattia HPV-correlata, dall’igienista, al ginecologo, pediatra, dermatologo, medico di medicina generale, otorino o il proctologo, illustrino a pazienti e familiari  i benefici della vaccinazione, in modo aggiornato e scientificamente corretto. Nondimeno è importantissimo far percepire la vaccinazione come una opportunità di protezione per i propri figli e favorire la consapevolezza del bilancio positivo tra benefici ed eventi avversi.

Sono intervenuti al meeting promosso dall’HPV Unit e la Ginecologia Oncologica IRE, i massimi esperti sul tema tra cui Xavier Bosch, del Cancer Epidemiology ResearchProgramme dell’ICO (Institut Català di Oncologia) e Maria Kyrgiou, dell’Imperial College di Londra.

In Italia il nuovo piano vaccinale coinvolgerà anche i maschi – dichiarano Luciano Mariani e Aldo Venuti, Responsabili dell’HPV Unit –  un passo importante di equità sociale, che tra l’altro protegge alcune fasce ad alto-rischio di malattia (Men whohave sex with men – MSM), contribuendo al successo del programma stesso. A tutto questo si affianca l’arrivo nel nostro Paese del nuovo vaccino 9-valente con un potenziale di prevenzione del 90% per il cancro del collo dell’utero, del 75-85% per le lesioni precancerose Cin 2 e 3, dell’85-90% per il cancro della vulva, dell’80-85% per il cancro della vagina, del 90-95% per il cancro dell’ano e del 90% dei condilomi genitali.”

Gran parte delle persone sessualmente attive contraggono il papilloma virus. La vaccinazione contro l’HPV dà importanti  benefici e ciò può essere riscontrato nei Paesi che da anni adottano programmi organizzati. “L’Australia – spiega Enrico Vizza, Responsabile della Ginecologia Oncologica IRE – è stato il primo Paese, a partire dal 2009, a registrare la drastica riduzione dei condilomi genitali a seguito dei programmi di vaccinazione: una riduzione di oltre il 90%. I benefici della vaccinazione non sono stati solo a carico delle dodicenni coinvolte nei programmi vaccinali ma anche dei maschi coetanei eterosessuali (-40%). In altre parole, la protezione post-vaccinale delle giovani ragazze si è trasferita anche sui loro partner.”

Risultati analoghi emergono in tutti i Paesi con un’alta percentuale di adesione ai vaccini quadrivalente e bivalente, come la Danimarca, dove la condilomatosi è virtualmente eliminata e si evidenzia una netta riduzione anche delle infezioni e delle lesioni precancerose Cin 2 e 3.

“La vaccinazione contro HPV – dichiara Gennaro Ciliberto, direttore scientifico IRE – è una ulteriore dimostrazione di come la ricerca avanzata sia capace di produrre risultati tangibili nella nostra lotta giornaliera  contro il cancro. La prevenzione viene prima di tutto. Sta a tutti noi valorizzare questo risultato al massimo attraverso la giusta informazione e campagne incisive rivolte ad eradicare i pregiudizi contro le vaccinazioni.”

“La cultura della prevenzione sta cambiando – conclude Francesco Ripa di Meana, Direttore Generale IFO –  attraverso la promozione di una adesione consapevole ai piani di prevenzione.  Ciò potrà contribuire molto al miglioramento della copertura vaccinale. La “prevenzione attiva” è di sicuro la migliore arma a difesa della salute e del benessere.”

 

Per maggiori informazioni consultare il sito: https://www.10annivaccinohpv.it/

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne