I nuovi cercatori d’oro: la corsa alla terra. Il caso Africa

Gli effetti distorsivi della globalizzazione hanno inflitto negli ultimi anni duri colpi al nostro comparto agroalimentare. L’adeguamento della produzione agricola mondiale all’evoluzione demografica e alle abitudini alimentari (è il caso della Cina e degli altri paesi a maggior sviluppo economico) rappresenta una enorme sfida per il futuro del Pianeta: basti pensare che, in base alle ultime proiezioni delle Nazioni Unite, nel 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi di persone, con 2,5 miliardi di nuove bocche da sfamare. In pratica, è come se ogni anno mediamente arrivasse una popolazione pari a quella italiana, 60 milioni di abitanti, per chiedere la sua razione di cibo quotidiano.

Un dato che evidenzia un fatto spesso non considerato: nella Repubblica Popolare Cinese vive circa il 21% della popolazione mondiale, mentre i suoi terreni coltivabili costituiscono solo il 9% di quelli disponibili sulla Terra. Questo significa che l’approvvigionamento alimentare rappresenta per questo grande paese un problema da affrontare nell’immediato. Niente deve essere sembrato più semplice dell’orientarsi verso i paesi africani, “conquistati” attraverso nuove forme di colonialismo e di dipendenza economico-finanziaria.

Il commercio bilaterale tra Cina e Africa è infatti cresciuto, tra il 1980 e il 2005, di oltre il 50%, passando da 10 a 55 miliardi di dollari tra il 2000 e il 2006. Nel periodo 2009-2012, la Cina è diventata il più grande partner commerciale dell’Africa, con 198.490 milioni di dollari. Nel 2013, gli scambi tra le due parti hanno raggiunto 210,3 miliardi dollari, con 2.500 aziende cinesi che fanno affari nei campi più disparati. Con un progetto di portare il volume del commercio bilaterale a 400 miliardi dollari entro il 2020.

«Non ingerenza negli affari interni, concezione a “scatola chiusa” dello Stato, utilizzo mirato delle grandi multinazionali di origine cinese per penetrare nei mercati africani e di un sapiente mix fra aiuti umanitari e assistenza economica», sarebbe la ricetta vincente della penetrazione cinese in Africa, secondo Manuela Borraccino.

Pertanto, i governi africani accolgono le compagnie cinesi ridisegnando gli schemi geopolitici che hanno visto per secoli il dominio occidentale nello sfruttamento delle risorse del continente africano. D’altronde, la Cina offre prestiti senza condizioni e lo fa anche in tempi rapidi, due fattori questi fondamentali e difficilmente sostenibili da altri paesi.

Oggi, come evidenziato da Anna Pozzi, questa spartizione avviene attraverso le leggi più subdole, ma non meno aggressive, del mercato globale. Con nuovi e vecchi protagonisti: le ex potenze coloniali, sempre più in affanno e in perdita di influenza politico-economica; gli Stati Uniti, alla disperata ricerca di “amici” africani, meglio se dotati di petrolio; e l’Asia, Cina in testa, ma anche India e Malesia, economie in rapida espansione e con nuove mire egemoniche.

Nell’ultimo decennio, oltre agli scambi commerciali gli aiuti cinesi al Continente Nero sono aumentati esponenzialmente, ma non certo in maniera disinteressata.

Secondo un Rapporto stilato da Coldiretti nel 2011, il giro d’affari è passato da 11 miliardi di dollari nel 2000 a quasi 90 miliardi nel 2009 e si stima che le linee di credito delle banche cinesi nei confronti di Angola, Guinea Equatoriale, Gabon, Nigeria, Repubblica del Congo ammontassero a circa 19 miliardi di dollari nel 2007.

L’estensione di terreni direttamente acquistati per scopi agricoli corrisponderebbe invece a circa 3 milioni di ettari, ossia una superficie pari al Lazio e all’Abruzzo messi insieme.

La pratica del land grabbing, ovvero l’acquisto massivo di terreni agricoli da parte straniera, è stata condannata dalla FAO perché sottrae risorse primarie ai paesi interessati senza migliorarne le condizioni economiche, le prospettive di crescita e la qualità della vita.

Recentemente a Durban, il primo ministro dell’agricoltura sudafricano, Tina Joemat-Pettersson, ha duramente attaccato «i paesi stranieri che acquistano terre agricole in Africa per assicurarsi il loro approvvigionamento di cibo. Essi sono colpevoli di una nuova forma di colonizzazione».

Ha fatto poi l’esempio del Sudan, in cui «circa il 40% delle terre sono già state vendute a interessi stranieri. Portano la loro manodopera, portano il proprio materiale, le loro sementi, utilizzano il suolo del paese ospite e dopo se ne vanno».

La verità è che sono cambiate modalità e regole, forse più raffinate, ma lo sfruttamento a danno dei paesi più poveri da parte di quelli economicamente avvantaggiati è sempre lo stesso. In ogni modo, l’evoluzione del caso Africa deve essere seguita con attenzione. Non è detto che quello cinese si configurerà semplicemente come uno sfruttamento totale delle risorse di quei territori. I flussi commerciali attivati e le risorse economiche messe a disposizione dei paesi africani – molti dei quali considerati ormai emergenti – potrebbero rappresentare, se ben utilizzati, il volano per la crescita del Continente, con risvolti futuri quasi impensabili e un diverso ruolo per un’area considerata fino ad oggi fanalino di coda all’interno dei scenari globali.

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo