TTIP: il futuro del commercio e degli investimenti con gli USA

Il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), i cui negoziati hanno avuto inizio nel luglio 2013, è per ora una semplice dichiarazione d’intenti. L’accordo di libero scambio fra Usa e Ue dovrebbe portare alla nascita di un «partenariato trans-atlantico per il commercio e gli investimenti (…) un accordo commerciale che è attualmente in corso di negoziato tra l’Unione europea e gli Stati Uniti».

Questo ha «l’obiettivo di rimuovere le barriere commerciali in una vasta gamma di settori economici per facilitare l’acquisto e la vendita di beni e servizi tra Europa e Stati Uniti; oltre a ridurre le tariffe in tutti i settori, l’Unione europea e gli Stati Uniti vogliono affrontare il problema delle barriere doganali – come le differenze nei regolamenti tecnici, le norme e le procedure di omologazione» (Commissione Europea).

Gli effetti economici del libero commercio avvantaggiano le imprese maggiormente internazionalizzate e competitive, favorendo l’espulsione dal mercato delle imprese meno efficienti; le imprese possono delocalizzare e multi-localizzare le proprie attività e sedi nei diversi contesti che offrono maggiori vantaggi produttivi, logistici, fiscali, di presidio del mercato e di valore aggiunto.

Gli effetti sull’occupazione dell’internazionalizzazione dei mercati sono noti.

Come sottolineato in sede europea, l’Ue, con un Pil annuo superiore ai 12.000 miliardi di euro, è la più grande potenza economica del mondo. Tuttavia, se l’Unione europea riuscisse a portare a termine tutti gli attuali negoziati, il suo Pil crescerebbe del 2,2%, oltre 275 miliardi di euro.

Fino ad oggi, però, il negoziato con gli Stati Uniti non ha fatto particolari passi in avanti e, soprattutto, rimane aperto il dibattito sulle modalità con le quali si sta procedendo, mancando ancora informazioni, dati certi e vantaggi economici che un simile accordo potrebbe generare.

Tali vantaggi, secondo la Commissione Europea, sono valutati in risparmi e i nuovi investimenti in produttivi, con immediati benefici per le economie di entrambe i continenti. La caduta delle barriere commerciali avrà una ricaduta positiva sui conti delle aziende che, oltre a non pagare i dazi, eviteranno molte costose procedure amministrative e doganali[1].

Secondo le stime Ue, la zona di libero scambio farebbe risparmiare alle imprese europee diverse decine di miliardi di euro all’anno. La rimozione totale su tutte le merci delle tariffe doganali, che attualmente sono del 5,2% nella Ue e del 3,5% negli Usa, secondo le stime del WTO, comporterà anche l’abolizione delle barriere non tariffarie.

I diversi standard tra Usa e Ue sono, infatti, considerate l’ostacolo principale al commercio fra le due sponde dell’Atlantico. Lo sviluppo di procedure comuni sarà ritenuto il principale risultato positivo e la base da cui partire per strutturare gli scambi commerciali; da parte europea, tuttavia, si punta a evitare ogni revisione delle norme sugli OGM, su cui la Ue ha norme fortemente restrittive. Su questo tema, però, si sono incontrare molte difficoltà e ritrosie: ciò vuol dire che non sarà facile arrivare a un accordo sull’armonizzazione delle barriere non tariffarie.

Sempre secondo stime Ue, tale armonizzazione delle regole e degli standard produttivi che governano (e spesso complicano) la vita delle imprese potrebbe tagliare del 25% i costi a loro carico.

Altro settore nel quale si sono generate complessità di difficile soluzione, è quello dell’agroalimentare. La Ue, ad esempio, ha regole più restrittive sull’uso di ormoni nei bovini e sul trattamento del pollame. Gli Usa, dal canto loro, potrebbero aprire all’importazione di suini vivi, in cambio di quote di export di altre carni.

Inoltre, si pone la questione del riconoscimento delle indicazioni geografiche d’origine. Un tema molto sentito da parte italiana che preme affinché vi sia il riconoscimento, da parte del Trattato, della normativa europea di tutela dei prodotti tipici locali (Igp, Doc, Dop), come per altro ha fatto recentemente il Canada.

A fianco dell’Italia, si trovano schierate anche Spagna, Grecia e Francia, altrettanto determinate a veder riconosciute le proprie “specialità”, costringendo la Commissione Ue ad accogliere le loro istanze sul mandato negoziale.

Negli Stati Uniti, questa tematica si sta trasformando in un caso politico. Una parte del Senato statunitense ha sottoscritto una lettera in cui ha chiesto al Governo di respingere il tentativo europeo di inserire le Igp nel Trattato transatlantico, con l’accusa che la Ue stia utilizzando gli accordi di libero scambio per imporre barriere all’export americano, con la scusa della protezione delle indicazioni geografiche.

Il Segretario di Stato Usa per l’Agricoltura, Tom Vilsack, a Bruxelles, nel corso degli incontri al vertice con la Commissione, l’Europarlamento, i rappresentanti nazionali e il Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura dell’Unione, ha ribadito che «senza un significativo capitolo agricolo, è improbabile che il Congresso americano dia la sua approvazione a un accordo commerciale».

L’industria alimentare Made in Usa è un autentico gigante economico; basti pensare che il solo settore lattiero-caseario è formato da 51.000 aziende, di cui il 97% a gestione familiare, con 900.000 addetti e con una movimentazione di oltre 140 miliardi di dollari dal produttore al consumatore. Lo stesso, però, vale anche per l’Italia: a fronte di un export alimentare negli Usa, che nel 2013 è stato di 2,8 miliardi di euro, c’è un’industria americana di prodotti ispirati al Made in Italy (dal parmesan all’asiago, dal prosciutto alla mozzarella) che fattura ben 24 miliardi di euro[2].

Gli accordi, insomma, sembrano procedere a rilento: al termine del quarto giro di negoziati, il capo negoziatore dell’Ue, Ignacio Bercero-Garcia, ha sottolineato che si è ancora nella fase iniziale delle trattative sulle Igp e che pertanto bisogna essere “pragmatici”. Gli Stati Uniti, d’altro canto, si dicono convinti che la loro normativa sui marchi è già una garanzia di tutela a protezione dei prodotti registrati, che siano essi europei o americani. Secondo l’Unione europea, però, non è proprio così, poiché non vengono tutelate le specificità dei prodotti tipici europei e né essi sono difesi dalle imitazioni.

Come già accennato il Canada nell’ottobre 2013, ha riconosciuto, tramite un apposito accordo, oltre 140 indicazioni geografiche europee, di cui ben 39 di origine italiana. Questa sembra essere la via giusta, quella da intraprendere nei nostri scambi con l’estero, tenendo sempre ben presente il valore e la qualità dei nostri prodotti agroalimentari.

 

[1] Panorama.it, Andrea Telara, “Libero Scambio Usa-Ue: cinque cose da sapere”, 14 febbraio 2013.
[2] lI Sole 24 Ore, Gabriele Meoni, “Libero scambio, due priorità per l’Italia”, 28 marzo 2014.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata