Antimafia, il Report del secondo semestre 2021 e i 30 anni della Dia

antimafia

La Dia (Direzione investigativa antimafia) ha recentemente pubblicato, come ogni anno, la Relazione semestrale sul proprio operato, riguardante il secondo semestre del 2021. La Relazione è stata pubblicata sul sito istituzionale del Senato della Repubblica, dove sono riportate nel dettaglio tutte le operazioni condotte nel periodo di riferimento con l’analisi approfondita dei vari scenari criminali attenzionati, tutti di matrice associativa e presenti sul territorio nazionale – e talvolta extranazionale. Da luglio a dicembre 2021, la Dia ha monitorato in totale 527 imprese, ha condotto 113 accessi ai cantieri, emanato 373 interdittive antimafia. Le segnalazioni per operazioni sospette sono state quasi 70 mila (68.955), i sequestri hanno coinvolto beni per un valore totale di euro 165.213.399, le confische per più di 100 milioni di euro (108.595.501).

L’antimafia agisce anche sotto il profilo patrimoniale per arginare il riutilizzo dei capitali illeciti

L’analisi è stata realizzata sulla base delle evidenze investigative, giudiziarie e di prevenzione e conferma, ancora una volta, che il modello ispiratore delle diverse organizzazioni criminali di tipo mafioso appare sempre meno legato a eclatanti manifestazioni di violenza ed è, invece, rivolto verso l’infiltrazione economico-finanziaria. Ciò conferma quanto era stato già previsto nelle ultime Relazioni ed evidenzia la strategicità della lotta ai sodalizi mafiosi anche sotto il profilo patrimoniale, tesa ad arginare il riutilizzo dei capitali illecitamente accumulati per evitare l’inquinamento dell’economia legale. Una direttrice d’azione importantissima che ha consentito sino ad ora di ridurre drasticamente la capacità criminale delle mafie, confermando la sua efficacia ed evitando effetti ancor più disastrosi per il Sistema Paese.

Attenzione massima su potenziali nuove rotte utilizzate dai trafficanti e sugli scali portuali

Secondo le informazioni fornite dal Report semestrale della Dia, le organizzazioni mafiose non appaiono più semplicemente orientate al “saccheggio parassitario” della rete produttiva ma si fanno impresa, sfruttando rapporti di collaborazione con professionisti collusi, la cui opera viene finalizzata a massimizzare la capacità di reinvestimento dei proventi illeciti con transazioni economiche a volte concluse anche oltre confine. Le informazioni vengono fornite alla luce delle risultanze investigative condotte dalla Dia e dalle Forze di polizia e non tralasciando gli importanti elementi informativi tratti dai provvedimenti di scioglimento degli enti locali e dalle interdittive antimafia. L’attività delle Forze dell’ordine si avvantaggia inoltre del fenomeno della collaborazione con la Giustizia da parte di personaggi legati ai sodalizi criminali. Particolare attenzione viene data, nel Report, ai sodalizi criminali territorialmente ubicati (‘ndrangheta, camorra, mafia siciliana, criminalità organizzata pugliese) e ai sodalizi criminali stranieri presenti in Italia, attivi sul territorio nazionale principalmente nel narcotraffico, nel favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e nella tratta di esseri umani finalizzata allo sfruttamento della prostituzione e del lavoro irregolare. Nell’ambito di quest’ultimo fenomeno, l’attenzione è massima rispetto alle potenziali nuove rotte utilizzate dai trafficanti e ai controlli mirati presso tutti gli scali portuali oggetto di arrivo e transito dei migranti, nonché sui luoghi di lavoro. Tra i clan più strutturati si segnalano quelli nigeriani, albanesi e cinesi per capacità organizzativa e per spregiudicatezza criminale. I nigeriani in particolare, organizzati in strutture verticistiche e con riti di affiliazione particolarmente coercitivi, operano agevolati da una fitta rete di collegamenti in territorio italiano e africano interconnessi tra loro per la gestione degli affari criminali.

“Antimafia itinerante”, 30 anni di Dia in una mostra

Lo scorso 29 ottobre 2021 la Direzione investigativa antimafia ha celebrato, nel palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, i 30 anni della sua attività. Da quella data è partito un percorso che ha coinvolto 24 città con l’esposizione della mostra fotograficaAntimafia itinerante”, che racconta la storia ed i successi della Dia, una Istituzione nata anche con il sacrificio di tanti servitori dello Stato che hanno contribuito alla costruzione di un moderno strumento di contrasto alla criminalità organizzata che ci viene invidiato dalle Law Enforcement di tutto il mondo. La mostra fotografica “Antimafia itinerante” ha percorso il Paese e, tramite 34 pannelli con foto, immagini e cronaca dei giornali, ha rievocato 30 anni di storia e di passione delle donne e degli uomini della Dia nell’azione di contrasto alle mafie. L’esperienza, anche in termini di testimonianza alle nuove generazioni della storia e della cultura antimafia, è stata visitata dal oltre 200.000 persone: un risultato importante e di merito, rispetto a una Istituzione che fa da capofila e da esempio nell’antimafia in Europa e nel mondo.

Leggi anche

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe