Falcone e Borsellino, l’eredità dei giusti

falcone e borsellino

Conta il talento, d’accordo. E orizzonti imprevisti possono essere dischiusi dalla tenacia del lavoro, quell’atteggiamento che intreccia l’umiltà dell’impegno alla forza della volontà. Non arrendersi mai, insistere nonostante gli ostacoli. Le storie di valore – come quelle di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ‒ possono essere raccontate in molti modi. Gli anniversari (ricorre il trentennale delle stragi di mafia compiute nel 1992) tengono viva la memoria dei fatti, il ricordo dei protagonisti, ma è centrale la domanda: cosa rende attuale la forza del mito?

Viviamo momenti molto complicati, mai come ora avremmo bisogno di squarci di verità, luci non effimere in un mondo – la giustizia – offuscato da scandali, influenzato dalla partigianeria politica, sovrastato dal clamore mediatico, impoverito dall’assenza di visione. Ci lascia disorientati la disillusione dell’opinione pubblica, ci allarma il crollo della fiducia nella magistratura, nonostante tanti sforzi e buoni comportamenti, a cominciare dalle stagioni giudiziarie importanti, la guerra alla mafia, condotta da Falcone e Borsellino, e quella alla corruzione politica, con “Mani pulite”.
Il bisogno dei cittadini a vedere migliorata la sicurezza, tutelati i diritti, riparati i torti, puniti i responsabili, non può rimanere inappagato. Le riforme non devono essere condizionate dal perseguimento di scopi che nulla hanno a che fare con il bene comune, da cambiamenti mal strutturati, dal ricorso a strumenti inadeguati come i referendum. La qualità scadente della legislazione non può scaricare le responsabilità del perseguimento dei fini sociali né sui magistrati né tanto meno sui cittadini.

I passi compiuti da Falcone e Borsellino mostrano che è possibile aver cura dell’anima della giustizia

È questa l’occasione decisiva per rendere la macchina efficiente, in sintonia con i tempi, e per adeguare le prassi a modelli di rigore e correttezza. I passi compiuti da Falcone e Borsellino, vite così intrecciate nella professione e nel destino, mostrano che è possibile aver cura dell’anima della giustizia, farne ragione di vita e di servizio. Falcone e Borsellino sono state persone per bene prima che eroi, non vorremmo che lo fossero solo per questo. Il maxiprocesso, tenutosi a Palermo tra il 1986 e il 1987, fu il traguardo più importante del lavoro del pool antimafia, una sorta di spartiacque nella lotta alle cosche. Quando iniziò in febbraio, c’era un’atmosfera surreale, non solo per il cielo grigio e il silenzio carico di tensione. Tutto sottolineava la singolarità – non l’eccezionalità ‒ della situazione, determinata dalle dimensioni del processo, dallo spessore delle accuse, dalla gravità dei fatti e dalla rilevanza criminosa dei personaggi alla sbarra. 475 imputati, in gran parte poi condannati a pene pesantissime, 900 testimoni, 200 avvocati, un’aula bunker (denominata “l’astronave verde”) costruita per la circostanza: lo Stato era in grado di combattere la mafia.

Il maxiprocesso fu una sorta di spartiacque nella lotta alle cosche

Ma ricordare quel processo significa anche sottolineare che lo Stato sconfisse il crimine “facendo bene lo Stato”, applicando cioè la legge con coscienza e correttezza, nel rispetto dei diritti di tutti, imputati e vittime, e con efficacia, cioè in tempi straordinariamente brevi (la pronuncia definitiva arrivò nel 1992) senza concessioni a manovre dilatorie o a suggestioni mediatiche, ma tutti ascoltando e dando voce ad ogni istanza. 
Studiare oggi quel maxiprocesso equivale ad indicarlo come esempio – per fortuna non il primo né l’unico, ci mancherebbe – di civiltà giuridica, di tecnica processuale, e di etica professionale. Essere magistrati alla fine è applicare le regole con scrupolo e saggezza, senza protagonismi e con un alto senso delle Istituzioni. La «forma dell’operare sociale è stabilita dalle norme» e «la legge è appunto garanzia di giustizia», osservava Hans Kelsen.

Leggi anche

Uno scrigno di tesori, a cui ciascuno di noi oggi può attingere per trarne suggerimenti, si rinviene in quel processo, ma anche in tutto il percorso professionale di Falcone, Borsellino e di tanti altri giudici. Falcone in particolare curò molto, oltre la quotidianità del lavoro, l’approfondimento di innumerevoli tematiche riguardanti la giurisdizione: come il “sapere giuridico” si forma e si aggiorna, tiene conto dell’attualità delle forme criminose, si accredita nell’opinione pubblica, è capace di promuovere il cambiamento.

Nel lavoro al Ministero della Giustizia, spesso misconosciuto, e nei contributi teorici resi in tante relazioni al Consiglio superiore della magistratura, non c’è solo la testimonianza di chi agisce sul campo, ha escogitato metodi, messo a frutto esperienze, e nemmeno solo quella di chi vive un particolare momento e ne è inevitabilmente influenzato quanto a visione e soluzioni (pressione delle cosche mafiose, recrudescenza dei fatti di sangue, attacco alle Istituzioni). Lo sguardo è ampio e profondo, oltre l’attualità. La riflessione verte sulle “tecniche d’indagine in materia di mafia”, sui “rapporti con le Forze di polizia su poteri di indagine e banche dati”, sui “problemi di assunzione e valutazione della prova”. L’attenzione è rivolta ai problemi di tecnica penale (la tenuta garantista degli istituti di maggiore incisività oltre l’emergenza) e a quelli di tecnica criminale (decodifica del fenomeno mafioso, e della sua invasività sociale, elaborazione di strumenti di interpretazione e valorizzazione della prova).

La svolta nella lotta alla mafia è data dalla constatazione della natura del crimine come fenomeno organizzato

La svolta nella lotta alla mafia, ma non solo quella, è data dalla constatazione della natura del crimine come fenomeno organizzato rispetto al quale la risposta dello Stato richiede altrettanta organizzazione. Dunque, piattaforme di indagine incentrate sui reati-fine per rendere più solida e credibile la dimostrazione dell’esistenza delle associazioni criminose; sviluppo della condivisione dati a livello internazionale, e attraverso il coordinamento tra tutti i magistrati incaricati delle indagini.

La trama che unisce questi insegnamenti è riconducibile ad un pensiero unitario: la consapevolezza del ruolo del magistrato a livello istituzionale e nella società in cui opera. Il “sapere giuridico” ha un ruolo fondamentale, ma va integrato con il “sapere fare” e soprattutto con il “sapere essere”. La lucidità di immaginare il futuro e il modo di farvi fronte è la più preziosa delle eredità di quell’insegnamento. Quando ci si affanna a cercare una via per uscire dall’oscurità del presente, e si è confusi e magari si mettono in cantiere riforme inadeguate o inefficaci, non occorre andare troppo lontano.

Falcone e Borsellino: Istituzioni come la giustizia rendono possibile la convivenza, cioè la vita stessa

Soccorre il pensiero che se qualcuno è morto per un’idea e per un’istituzione, non tutto è perduto. Il riscatto dell’idea di giustizia e il recupero della fiducia collettiva sono ancora immaginabili, se diamo spazio a un nuovo pensiero delle Istituzioni e del ruolo di chi vi opera. E impariamo ad averne cura, perché Istituzioni come la giustizia rendono possibile la convivenza, cioè la vita stessa.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata