Capaci, 23 maggio1992

I Tg di lunedì 22 maggio – Se il giudizio di Bruxelles sui conti italiani occupa le aperture di 5 Tg su 7, stasera tutte le testate ritornano sulla strage di Capaci alla vigilia del 25° anniversario della strage (secondo titolo per quasi tutti). Alla memoria del Giudice Falcone, ma anche di Paolo Borsellino, e a quegli anni roventi nella lotta contro la mafia, Tg2 dedica un’edizione monotematica. Tra i molti servizi, spiccano le dichiarazioni di Mattarella all’assemblea del CSM, che dai Tg Rai vengono presentati come il tentativo, da parte della Magistratura, di ricucire lo storico strappo che nell’89, con la bocciatura della candidatura di Falcone a capo dell’ufficio istruzione di Palermo, aveva posto il Procuratore antimafia in una condizione di difficoltà e lo aveva ulteriormente sottoposto alla vendetta della mafia. Una decisione che, a giudizio della Maria Falcone (le cui parole campeggiano trasversalmente nei servizi) fu quella per cui “Giovanni cominciò a morire”.

Passando al giudizio della Commissione Europea sui conti del Paese, che vede l’Italia promossa “con riserva”, l’attenzione nei servizi si concentra appunto sulle indicazioni date per far quadrare i conti nel 2018. L’ipotesi di una reintroduzione dell’Imu sulla prime casa per i redditi più alti, nonostante sia stata decisamente rifiutata dal Ministro Padoan, fa lanciare un vero e proprio grido d’ allarme a Tg4 che dedica un lungo servizio d’apertura alle “troppe imposte” pagate dagli italiani. Anche Mentana parla di un giudizio positivo ma dalla “coda velenosa” sul 2018. Le nuove previsioni di crescita dell’Istat sul Pil, commentate anche da Gentiloni (titolo su Tg1), che portano un lieve miglioramento (dall’1% all’1,1%) ci mantengono tuttavia fortemente sotto la media europea, e fanno dire a TgLa7 che “ritorna” la maledizione dello 0,1-02%.

Per la politica, solamente Tg La7 riporta fin dai titoli un possibile “vento d’intesa” tra Pd e FI sul modello della legge elettorale tedesca. Assai più spazio va, sui Tg delle 20 e in generale per la Rai, alla “immancabile crisi” (Tg La7) dovuta alla bocciatura del piano news per la Rai proposto dall’AD Campo Dall’Orto, ma votato favorevolmente solo da 1 degli 8 consiglieri.

Il viaggio di Trump in Medioriente, con la prima visita di un presidente USA al Muro del Pianto di Gerusalemme, produce diversi titoli e servizi. A fronte di molte dichiarazioni, alcune decisamente forti, sia in favore di Israele che in opposizione all’Iran, ci saremmo aspettati l’opinione di qualche analista, ma stasera tutte le testate ci hanno lasciato “a bocca asciutta”. Considerando la personalità mercuriale di Trump, forse non c’è neanche tanta voglia da parte di commentatori d’arrischiarsi in previsioni e giudizi. Sempre per gli esteri Tg3 dedica un titolo alla crisi in Venezuela, con il numero dei morti che in quasi due mesi ha superato quota 50.

La pagina della cronaca si apre sulla morte di Nicky Hayden, investito 5 giorni fa mentre andava in bici. Studio Aperto dedica al commiato del campione di superbike la prima metà dell’edizione.

Segnaliamo stasera un’attenzione diffusa sul fenomeno migratorio da parte di Tg3 e Tg4, che vi dedicano entrambi un titolo. Come di consueto, il Tg di Mario Giordano se la cava dando “un colpo al cerchio ed uno alla botte”, giustapponendo al servizio che denuncia l’intossicazione di 39 migranti ospiti in un centro di Reggio Emilia a causa (probabilmente) di cibo avariato, la testimonianza di una poliziotta aggredita assieme ad alcuni collegi da 4 richiedenti asilo. Attenzione diversa per Tg3, che intervista un’operatrice umanitaria imbarcata su una delle navi delle ong che pattugliano il Mediterraneo per salvare i profughi. Tg5 torna sui dati degli sbarchi, entrando nel merito delle misure di contrasto al traffico degli esseri umani decise dal ministro Minniti.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo