Manchester – The silence of lambs

I Tg di martedì 23 maggio – Il titolo originale del film che in Italia è conosciuto come Il silenzio degli innocenti, ben si addice, come peraltro la sua versione nostrana, a introdurre una serata dell’informazione che senza alcuna retorica, lascia attoniti. Agnelli sacrificali, quelli tra le 22 vittime e i tanti feriti di Manchester, immolati sull’altare della follia del terrorismo islamista ”interpretato” da un altro giovane 22enne, figlio di esuli libici, nato a Manchester e tifoso sfegatato della gloriosa squadra di calcio della sua città. Vittime innocenti, bambine e adolescenti, colpevoli di aver (in più di ventimila) assistito al concerto pop di un’altra ragazzina, la ventitreenne Arianna Grande (di origine italiana), che nella sua breve carriera è divenuta l’icona dei teenagers e dei bambini, come quella di 8 anni che al momento è tra le poche vittime identificate (la più “anziana” è un ventiseienne). Anche Arianna avrebbe deciso di scegliere il silenzio, e di annullare le date della sua tourné europea.

Il dramma che ha annichilito Manchester e toccato il mondo intero si è svolta davanti centinaia , migliaia di genitori che aspettavano i loro cuccioli all’uscita della Manchester Arena, laddove il kamikaze si è fatto esplodere. Difficile credere, al di là dell’immediata rivendicazione dell’Isis, che ci sia un piano specifico di cui il killer suicida sia stato consapevole strumento. Parlare, come fanno alcuni commentatori, di un cambio, un’evoluzione della strategia terroristica del Califfato che identifica come target bambini ed adolescenti, oltre che una costatazione nel caso specifico, appare a chi scrive un ragionamento campato in aria.

L’informazione di serata si risolve nella cronaca e nei pochi, drammatici, aggiornamenti dall’Inghilterra e nella rassegna delle reazioni italiani e internazionali. Ci ha colpito la coatio a ripetere di alcune testate che, nei titoli più ancora che nel corpo dei servizi, non possono fare a meno di cavalcare la reazione d’odio: “E ora ci ammazzano anche i bambini!” Studio Aperto, oppure Magdi Allam che su Tg4 mette sul tavolo il suo arcinoto carico da 11.

Le agenzie in giornata hanno battuto le reazioni di alcuni leaderini della politichetta nostrana, ma i Tg ce le hanno fortunatamente risparmiate. Mentana è esplicito nell’affermare che nel suo Tg, in un caso come questo, non avranno cittadinanza. Su Rai e La7 le reazioni istituzionali e sentite di Mattarella e Gentiloni, con l’abbraccio corale ed europeo ad una Gran Bretagna colpita al cuore, ma a noi vicina malgrado la Brexit.

Senza la strage di Manchester la serata dell’informazione sarebbe stata ricca e stimolante: Trump giunto a Roma e in visita domani in Vaticano, la commemorazione della strage di capaci e la nave della legalità con i giovani giunti a Palermo, il faticoso ( e contraddittorio) avanzamento della discussione sulla legge elettorale. Ma che chi scrive non se la sente di parlarne.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive