Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: l’opinione degli italiani

pnrr

La sigla Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è un termine ormai entrato nel linguaggio comune. Il progetto nato in seno all’Unione europea fa parte del Next Generation EU per il rilancio economico degli Stati membri. Nel complesso le risorse attese per l’Italia ammontano a 191,5 miliardi di euro.

NGEU è uno strumento temporaneo per la ripresa, un pacchetto da 750 miliardi di euro che contribuisce a riparare i danni economici e sociali causati in Europa dalla pandemia.

Il fulcro di NextGenerationEU è il dispositivo per la ripresa e la resilienza, Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che offre sovvenzioni e prestiti a tassi agevolati a sostegno delle riforme e degli investimenti nei diversi paesi e il cui valore totale ammonta a 723,8 miliardi di euro. Per il Recovery è prevista una durata di sei anni, dal 2021 al 2026. Le risorse sono destinate in particolare alla realizzazione di progetti a sostegno della rivoluzione verde e della transizione ecologica; all’implementazione della digitalizzazione, dell’innovazione, della competitività e cultura; per il finanziamento dell’istruzione e della ricerca; all’ammodernamento delle infrastrutture; alla transizione digitale e al cambiamento climatico. Inoltre, una quota consistente delle risorse viene destinata al Mezzogiorno.

Le regole stringenti per accedere ai fondi, soprattutto per quanto riguarda le nostre imprese, nella maggior parte dei casi impreparate a rispondere ai criteri richiesti, insieme ad una comprovata ridotta capacità dell’Italia a spendere i fondi in arrivo dall’Europa – pensiamo al sottoutilizzo dei fondi strutturali – hanno alimentato in questi ultimi anni il dibattito e i dubbi anche sul corretto uso delle risorse messe in campo dal Pnnr.

Lo stesso Governo, nella Nota di aggiornamento al DEF ha ammesso che sono stati spesi 13,2 mld di euro di fondi del Pnrr rispetto a quanto previsto.

Che cosa pensano gli italiani del Pnrr?

L’Eurispes ha ritenuto interessante indagare l’opinione degli italiani riguardo al Pnrr. Dalla rilevazione è emerso che il 63,8% dei cittadini si dichiara poco o per niente fiducioso nel corretto utilizzo dei fondi; più di un terzo degli italiani, ovvero il 36,2%, si dichiara invece fiducioso che le risorse verranno correttamente utilizzare.

Pnrr, quale utilizzo per le risorse destinate alle infrastrutture?

Andando ancora più a fondo, il 25,5% dei cittadini vorrebbe che le risorse venissero impiegate per la manutenzione e la messa in sicurezza delle opere esistenti, affermando una fragilità percepita delle nostre infrastrutture. Il 24,8% del campione guarda al futuro, prediligendo la conversione ecologica delle infrastrutture presenti, mentre il 24,5% vorrebbe interventi mirati a colmare il ritardo infrastrutturale del Mezzogiorno, considerato a ragione un ostacolo atavico alla crescita e alla modernità delle nostre infrastrutture. Solo 1 italiano su 10 (10,2%) vorrebbe che i fondi venissero impiegati per la creazione di grandi opere, iniziativa spesso messa al centro dalla politica, contrariamente alle preferenze dell’opinione pubblica che, evidentemente, non le ritiene una priorità.

Scorporando i dati per area geografica, si osserva che la creazione di grandi opere è auspicata soprattutto dai residenti nelle Isole (15,7%) e nel Nord-Ovest (12,2%). Le risorse andrebbero utilizzate per la manutenzione e la messa in sicurezza delle opere già esistenti soprattutto secondo l’opinione dei residenti del Sud (29,1%) e del Nord-Est (27,4%), mentre la conversione ecologica delle infrastrutture è una priorità soprattutto per i rispondenti del Centro (31,1%) e del Nord-Ovest (29%), con una sostanziale differenza rispetto al Sud Italia (18,7%) e alle Isole (19,3%).

Gli interventi dovrebbero colmare innanzitutto il ritardo infrastrutturale del Mezzogiorno secondo il 35% dei residenti al Sud, il 31,8% degli abitanti delle Isole, mentre nel resto d’Italia il problema è meno tenuto in considerazione, soprattutto nel Nord-Ovest (14,5%). Ciò evidenzia il fatto che non sia ancora stata acquisita a livello nazionale la consapevolezza che la crescita del Paese dipende molto dalla capacità che avremo di colmare proprio quel gap geografico che ci caratterizza.

Leggi anche

 

 

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy