Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: l’opinione degli italiani

pnrr

La sigla Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è un termine ormai entrato nel linguaggio comune. Il progetto nato in seno all’Unione europea fa parte del Next Generation EU per il rilancio economico degli Stati membri. Nel complesso le risorse attese per l’Italia ammontano a 191,5 miliardi di euro.

NGEU è uno strumento temporaneo per la ripresa, un pacchetto da 750 miliardi di euro che contribuisce a riparare i danni economici e sociali causati in Europa dalla pandemia.

Il fulcro di NextGenerationEU è il dispositivo per la ripresa e la resilienza, Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che offre sovvenzioni e prestiti a tassi agevolati a sostegno delle riforme e degli investimenti nei diversi paesi e il cui valore totale ammonta a 723,8 miliardi di euro. Per il Recovery è prevista una durata di sei anni, dal 2021 al 2026. Le risorse sono destinate in particolare alla realizzazione di progetti a sostegno della rivoluzione verde e della transizione ecologica; all’implementazione della digitalizzazione, dell’innovazione, della competitività e cultura; per il finanziamento dell’istruzione e della ricerca; all’ammodernamento delle infrastrutture; alla transizione digitale e al cambiamento climatico. Inoltre, una quota consistente delle risorse viene destinata al Mezzogiorno.

Le regole stringenti per accedere ai fondi, soprattutto per quanto riguarda le nostre imprese, nella maggior parte dei casi impreparate a rispondere ai criteri richiesti, insieme ad una comprovata ridotta capacità dell’Italia a spendere i fondi in arrivo dall’Europa – pensiamo al sottoutilizzo dei fondi strutturali – hanno alimentato in questi ultimi anni il dibattito e i dubbi anche sul corretto uso delle risorse messe in campo dal Pnnr.

Lo stesso Governo, nella Nota di aggiornamento al DEF ha ammesso che sono stati spesi 13,2 mld di euro di fondi del Pnrr rispetto a quanto previsto.

Che cosa pensano gli italiani del Pnrr?

L’Eurispes ha ritenuto interessante indagare l’opinione degli italiani riguardo al Pnrr. Dalla rilevazione è emerso che il 63,8% dei cittadini si dichiara poco o per niente fiducioso nel corretto utilizzo dei fondi; più di un terzo degli italiani, ovvero il 36,2%, si dichiara invece fiducioso che le risorse verranno correttamente utilizzare.

Pnrr, quale utilizzo per le risorse destinate alle infrastrutture?

Andando ancora più a fondo, il 25,5% dei cittadini vorrebbe che le risorse venissero impiegate per la manutenzione e la messa in sicurezza delle opere esistenti, affermando una fragilità percepita delle nostre infrastrutture. Il 24,8% del campione guarda al futuro, prediligendo la conversione ecologica delle infrastrutture presenti, mentre il 24,5% vorrebbe interventi mirati a colmare il ritardo infrastrutturale del Mezzogiorno, considerato a ragione un ostacolo atavico alla crescita e alla modernità delle nostre infrastrutture. Solo 1 italiano su 10 (10,2%) vorrebbe che i fondi venissero impiegati per la creazione di grandi opere, iniziativa spesso messa al centro dalla politica, contrariamente alle preferenze dell’opinione pubblica che, evidentemente, non le ritiene una priorità.

Scorporando i dati per area geografica, si osserva che la creazione di grandi opere è auspicata soprattutto dai residenti nelle Isole (15,7%) e nel Nord-Ovest (12,2%). Le risorse andrebbero utilizzate per la manutenzione e la messa in sicurezza delle opere già esistenti soprattutto secondo l’opinione dei residenti del Sud (29,1%) e del Nord-Est (27,4%), mentre la conversione ecologica delle infrastrutture è una priorità soprattutto per i rispondenti del Centro (31,1%) e del Nord-Ovest (29%), con una sostanziale differenza rispetto al Sud Italia (18,7%) e alle Isole (19,3%).

Gli interventi dovrebbero colmare innanzitutto il ritardo infrastrutturale del Mezzogiorno secondo il 35% dei residenti al Sud, il 31,8% degli abitanti delle Isole, mentre nel resto d’Italia il problema è meno tenuto in considerazione, soprattutto nel Nord-Ovest (14,5%). Ciò evidenzia il fatto che non sia ancora stata acquisita a livello nazionale la consapevolezza che la crescita del Paese dipende molto dalla capacità che avremo di colmare proprio quel gap geografico che ci caratterizza.

Leggi anche

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata