Beni confiscati alle mafie, Presidente Eurispes, Gian Maria Fara: “Creare una holding per gestire l’immenso patrimonio”

La crescente attenzione ai temi del contrasto patrimoniale al crimine ‒ che fa da contraltare alla connotazione sempre più economica delle più moderne forme di criminalità ‒ ha spinto studiosi e operatori ad approfondire le questioni concernenti la restituzione dei proventi illeciti alla collettività.

In linea di massima, il dibattito può essere sintetizzato come segue. Vi è:
– chi preferisce monetizzare il valore dei beni sequestrati e confiscati con finalità meramente contabile e in un’ottica di mercato;
– chi invece destina a fini sociali i beni sequestrati e confiscati anche allo scopo di fornire alla collettività un segnale di virtù civica.

Ve ne è poi una terza, che l’Eurispes intende sostenere, che postula l’idea che l’enorme patrimonio accumulato con le confische debba essere messo a frutto e gestito con criteri manageriali, come si farebbe con una azienda o un insieme di aziende – considerando che i beni confiscati sono di diversa natura e disseminati su territori diversi e spesso distanti tra di loro – facenti capo ad un unico soggetto finanziario. Insomma, una vera e propria holding.

È ormai diffusa, infatti, la consapevolezza che non è sufficiente “confiscare” i beni ai criminali. Si rende, piuttosto, necessario evitare che la ricchezza, che quei beni possono rappresentare per la collettività, vada perduta. Di conseguenza, va promosso ogni sforzo affinché i beni confiscati vengano reimmessi nel circuito “virtuoso” dell’economia legale.
L’evoluzione normativa in tema di gestione e destinazione di beni confiscati è rivolta, quindi, a valorizzare aspetti tipicamente imprenditoriali, professionali ed aziendalistici in grado di assicurare, ove possibile, la sopravvivenza e la produttività a fini sociali dei capitali sottratti ai gruppi criminali.

Il sequestro, la confisca, la gestione e la destinazione dei beni confiscati costituiscono pertanto i momenti più significativi di finalizzazione dell’attività di prevenzione e repressione nei confronti della criminalità economica e mafiosa.
In linea con questa riflessione, non può dubitarsi della portata altamente strategica, in punto di diffusione della cultura della legalità e di scardinamento dei sistemi mafiosi, della destinazione o utilizzazione ai fini sociali proprio di quei beni frutto dei proventi delle attività delittuose che rendevano “influente” e “potente” questo o quel clan malavitoso nelle aree interessate dalla presenza dei sodalizi criminali.

Tuttavia, pur essendo soddisfatti dei grandissimi successi in termini quantitativi, che segnalano la crescita in modo esponenziale del numero delle confische ed il valore quantitativo dei beni confiscati, non risulta allo stato ancora adottata alcuna linea strategica e programmatica per far sì che i miliardi di euro rappresentati dai beni sottratti al crimine organizzato siano destinati ed impiegati per politiche economiche di reale e ragionato sviluppo del territorio.

Gli importi delle confische richiedono, oggi, una complessiva gestione strategica che non soltanto si contrapponga simbolicamente al vulnus creato dalle mafie alle nostre società, bensì generi le condizioni per un riscatto morale ed una tenuta macroeconomica proprio dei tessuti finanziari, imprenditoriali e produttivi interessati negativamente dal fenomeno mafioso.

La confisca rappresenta, così, per gli “uomini d’onore” la perdita di prestigio nel loro stesso ambiente, ben più gravosa della stessa detenzione, perché non consente più loro di esercitare alcuna forma di condizionamento delle realtà socio-economiche tradizionalmente occupate e soffocate dalla presenza delle loro risorse e del loro controllo.

L’esperienza pratico-applicativa ha però evidenziato aspetti di particolare complessità che ingenerano difficoltà nell’azione giudiziaria ed amministrativa in questo settore. Si pensi, a titolo di esempio, alle aziende interessate dal sequestro giudiziario e dalla confisca che, spesso, conservano una spiccata vitalità soltanto fino a quando sono nella disponibilità dei mafiosi ‒ i quali garantiscono alle stesse accesso al credito, commesse, clientela. Questa vitalità, al contrario, in mancanza di una gestione improntata a canoni di imprenditorialità, rischia di scomparire del tutto.

Il salvataggio delle imprese a conduzione mafiosa ‒ industriali, edili e, in particolare, agricole ‒ è, quindi, obiettivo decisivo se si vuole colpire, sia sul piano simbolico sia su quello concreto, un potere mafioso che appare altrimenti pervicace nonostante gli interventi repressivi delle Istituzioni.

L’attività imprenditoriale va, infine, salvaguardata in ogni caso per scongiurare il pericolo della scomparsa dell’azienda e della sua funzione sociale della perdita di posti di lavoro in realtà geografiche già storicamente svantaggiate.

 

Ultime notizie
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di redazione
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale