Beni confiscati alle mafie, Presidente Eurispes, Gian Maria Fara: “Creare una holding per gestire l’immenso patrimonio”

La crescente attenzione ai temi del contrasto patrimoniale al crimine ‒ che fa da contraltare alla connotazione sempre più economica delle più moderne forme di criminalità ‒ ha spinto studiosi e operatori ad approfondire le questioni concernenti la restituzione dei proventi illeciti alla collettività.

In linea di massima, il dibattito può essere sintetizzato come segue. Vi è:
– chi preferisce monetizzare il valore dei beni sequestrati e confiscati con finalità meramente contabile e in un’ottica di mercato;
– chi invece destina a fini sociali i beni sequestrati e confiscati anche allo scopo di fornire alla collettività un segnale di virtù civica.

Ve ne è poi una terza, che l’Eurispes intende sostenere, che postula l’idea che l’enorme patrimonio accumulato con le confische debba essere messo a frutto e gestito con criteri manageriali, come si farebbe con una azienda o un insieme di aziende – considerando che i beni confiscati sono di diversa natura e disseminati su territori diversi e spesso distanti tra di loro – facenti capo ad un unico soggetto finanziario. Insomma, una vera e propria holding.

È ormai diffusa, infatti, la consapevolezza che non è sufficiente “confiscare” i beni ai criminali. Si rende, piuttosto, necessario evitare che la ricchezza, che quei beni possono rappresentare per la collettività, vada perduta. Di conseguenza, va promosso ogni sforzo affinché i beni confiscati vengano reimmessi nel circuito “virtuoso” dell’economia legale.
L’evoluzione normativa in tema di gestione e destinazione di beni confiscati è rivolta, quindi, a valorizzare aspetti tipicamente imprenditoriali, professionali ed aziendalistici in grado di assicurare, ove possibile, la sopravvivenza e la produttività a fini sociali dei capitali sottratti ai gruppi criminali.

Il sequestro, la confisca, la gestione e la destinazione dei beni confiscati costituiscono pertanto i momenti più significativi di finalizzazione dell’attività di prevenzione e repressione nei confronti della criminalità economica e mafiosa.
In linea con questa riflessione, non può dubitarsi della portata altamente strategica, in punto di diffusione della cultura della legalità e di scardinamento dei sistemi mafiosi, della destinazione o utilizzazione ai fini sociali proprio di quei beni frutto dei proventi delle attività delittuose che rendevano “influente” e “potente” questo o quel clan malavitoso nelle aree interessate dalla presenza dei sodalizi criminali.

Tuttavia, pur essendo soddisfatti dei grandissimi successi in termini quantitativi, che segnalano la crescita in modo esponenziale del numero delle confische ed il valore quantitativo dei beni confiscati, non risulta allo stato ancora adottata alcuna linea strategica e programmatica per far sì che i miliardi di euro rappresentati dai beni sottratti al crimine organizzato siano destinati ed impiegati per politiche economiche di reale e ragionato sviluppo del territorio.

Gli importi delle confische richiedono, oggi, una complessiva gestione strategica che non soltanto si contrapponga simbolicamente al vulnus creato dalle mafie alle nostre società, bensì generi le condizioni per un riscatto morale ed una tenuta macroeconomica proprio dei tessuti finanziari, imprenditoriali e produttivi interessati negativamente dal fenomeno mafioso.

La confisca rappresenta, così, per gli “uomini d’onore” la perdita di prestigio nel loro stesso ambiente, ben più gravosa della stessa detenzione, perché non consente più loro di esercitare alcuna forma di condizionamento delle realtà socio-economiche tradizionalmente occupate e soffocate dalla presenza delle loro risorse e del loro controllo.

L’esperienza pratico-applicativa ha però evidenziato aspetti di particolare complessità che ingenerano difficoltà nell’azione giudiziaria ed amministrativa in questo settore. Si pensi, a titolo di esempio, alle aziende interessate dal sequestro giudiziario e dalla confisca che, spesso, conservano una spiccata vitalità soltanto fino a quando sono nella disponibilità dei mafiosi ‒ i quali garantiscono alle stesse accesso al credito, commesse, clientela. Questa vitalità, al contrario, in mancanza di una gestione improntata a canoni di imprenditorialità, rischia di scomparire del tutto.

Il salvataggio delle imprese a conduzione mafiosa ‒ industriali, edili e, in particolare, agricole ‒ è, quindi, obiettivo decisivo se si vuole colpire, sia sul piano simbolico sia su quello concreto, un potere mafioso che appare altrimenti pervicace nonostante gli interventi repressivi delle Istituzioni.

L’attività imprenditoriale va, infine, salvaguardata in ogni caso per scongiurare il pericolo della scomparsa dell’azienda e della sua funzione sociale della perdita di posti di lavoro in realtà geografiche già storicamente svantaggiate.

 

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia