Sui problemi posti dal blocco della prescrizione al momento della pronuncia della sentenza di primo grado (blocco sul quale ho espresso la mia adesione) sono intervenute varie proposte di riforma: quella a prima firma dell’on. Lucia Annibali e quella oggetto del cosiddetto lodo Conte.
La prima tende a prolungare ancora di un anno l’entrata in vigore della legge di riforma, in modo da consentire una più articolata riforma del processo penale che eviti il “processo infinito”. Ho già detto che si tratta di una conseguenza enfatizzata oltre misura, sia per il probabile effetto deflattivo conseguente al blocco sia per la possibilità di riforme del codice di procedura penale, già esposte nell’articolo precedente. Se si volesse davvero deflazionare il gran numero degli appelli (che sfiora il 100% delle sentenze di condanna), basterebbe seguire il modello francese, secondo il quale anche sull’appello della difesa dell’imputato è possibile una reformatio in peius della condanna. Immagino però che le proteste della classe forense supererebbero di gran lunga quelle attuali sul processo infinito, anche se non risulta che il sistema processuale francese sia ispirato al più bieco giustizialismo.
Quanto al lodo Conte risulta, già alla prima lettura macchinoso e di dubbia costituzionalità. Meglio abbandonarlo.
Noto, però, che nessuno degli interventi abbia preso in considerazione che i tempi occorrenti per il varo di una riforma organica del processo penale sono assai più lunghi di quelli di cui si discute e senza necessità di interventi modificativi. Come è noto ai giuristi, l’istituto della prescrizione è regolato dal codice penale e non da quello di procedura penale. Come tale, se il blocco della prescrizione è, come nel caso in esame, peggiorativo della posizione dell’imputato, esso può essere applicato solo ai processi per reati commessi dal 1° gennaio 2020 in poi. Le prime sentenze emesse su questi reati a conclusione del giudizio di primo grado interverranno a distanza di anni: da due a quattro per i reati meno gravi; da cinque a sei per i reati che richiedono lunghe e complesse indagini preliminari.
A riprova di quanto sopra affermato giunge la notizia che la Corte Costituzionale in data 12 febbraio 2020 ha dichiarato l’incostituzionalità della legge Bonafede, come da comunicato che segue:
«La Corte costituzionale ha esaminato oggi in camera di consiglio le censure sollevate da numerosi giudici sulla retroattività della legge 9 gennaio 2019 n. 3 (cosiddetta Spazzacorrotti), che ha esteso ai reati contro la pubblica amministrazione le preclusioni previste dall’articolo 4 bis dell’Ordinamento penitenziario rispetto alla concessione dei benefici e delle misure alternative alla detenzione. In particolare, è stata denunciata la mancanza di una disciplina transitoria che impedisca l’applicazione delle nuove norme ai condannati per un reato commesso prima dell’entrata in vigore della legge n. 3/2019. La Corte costituzionale ha preso atto che, secondo la costante interpretazione giurisprudenziale, le modifiche peggiorative della disciplina sulle misure alternative alla detenzione vengono applicate retroattivamente, e che questo principio è stato sinora seguito dalla giurisprudenza anche con riferimento alla legge n.3 del 2019. La Corte ha dichiarato che questa interpretazione è costituzionalmente illegittima con riferimento alle misure alternative alla detenzione, alla liberazione condizionale e al divieto di sospensione dell’ordine di carcerazione successivo alla sentenza di condanna. Secondo la Corte, infatti, l’applicazione retroattiva di una disciplina che comporta una radicale trasformazione della natura della pena e della sua incidenza sulla libertà personale, rispetto a quella prevista al momento del reato, è incompatibile con il principio di legalità delle pene, sancito dall’articolo 25, secondo comma, della Costituzione».
Forse sarebbe meglio abbandonare lodi e rinvii a breve termine e puntare subito alla riforma del (nuovo) codice di procedura penale, laddove non ha corrisposto alle attese e, pertanto, necessita di ampia revisione piuttosto che di ritocchi e rammendi.
Ultime notizie
Lavoro
Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative
Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7
Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
Istruzione
Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati
La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
Salute
La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia
Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
Agricoltura
Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare
Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
Scuola
Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro
Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
Recensioni
Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile
Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
Diritto
Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia
Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
Rapporti
Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi
La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
Internazionale
BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi
I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
Infrastrutture
La discontinuità territoriale della Sardegna
Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.