Caduta del Muro, “Quando toccai la ferita dentro l’Europa”. Il ricordo

La caduta del Muro di Berlino raccontata ai giovani da chi ne è stato testimone: i ricordi, le sensazioni, la paura, l’euforia, le aspettative e le delusioni. Carmelo Cedrone, responsabile del Laboratorio Europa dell’Eurispes, esperto di politica internazionale, risponde alle domande degli studenti del Liceo L. A. Seneca di Roma.

Sappiamo che sei stato a Berlino Ovest, per circa 4 anni, a metà degli anni Ottanta: com’era Berlino allora e che impressione ti ha fatto vedere il “Muro”?
La prima cosa che mi colpì, già durante il primo viaggio verso Berlino Ovest, fu la “scoperta” a Francoforte, che per arrivarci, bisognava volare, obbligatoriamente, con una compagnia americana, l’unica, insieme a quella francese ed inglese, abilitata ad atterrare nell’aeroporto della città. Naturalmente non fu una bella scoperta, anche se già lo sapevo. Ma il vero colpo durissimo lo ricevetti alla vista del Muro e della rete che attraversava il fiume della città; fui preso da un’angoscia mozzafiato, pensando a chi era morto per attraversare quella rete o quel muro e a chi, prigioniero di quell’al di là che io appena intravedevo, avrebbe voluto farlo. Mentre la vista dei palazzi vicino al confine, chiusi e ancora pieni dei buchi provocati dai bombardamenti, incutevano meraviglia e tristezza.

E quando sei andato al di là del muro? Lo hai mai attraversato?
Certo che l’ho attraversato! Ero curiosissimo ma anche timoroso di andare; mi resi conto che avevo meno paura ‒ anzi non ne avevo affatto ‒ dei lupi o degli orsi con cui avevo convissuto da piccolo, piuttosto che della DDR, ma vedevo che erano in tanti ad attraversare. Passai attraverso il “checkpoint Charlie”. Per me fu un passaggio quasi traumatico, non tanto per le guardie dislocate al di sopra del muro, pronte a sparare, ma per ciò che avvenne all’interno. Bisognava camminare dentro un tunnel di acciaio, quasi al buio, con tre controlli separati, con porte che si richiudevano subito dietro, sbattendo forte e in modo sinistro; restavi solo davanti ad una guardia che ti guardava dall’alto, dietro ad un vetro. Sembrava ti dicesse “ormai ti abbiamo preso”. Fui costretto a spogliarmi solo perché avevo la tasca, dietro i calzoni, gonfia per un fazzoletto da naso, allora ancora in uso. Non vedevo l’ora di uscire, ma dovetti superare tre controlli, uno anche all’esterno, quando invece pensavo di aver finito.

Che cosa hai visto la prima volta?
Sembrava come se ci fosse una fitta nebbia, tutto un grigio ovattato e silenzioso, anche se era prima di mezzogiorno. Vedevo solo facce tristi e rassegnate, dappertutto; persone che facevano di tutto per evitarti, per non entrare in contatto; avevi sempre la sensazione di essere guardato con sospetto, controllato. E poi non c’erano colori nelle case, nei negozi (vuoti di merci) e nei vestiti; cosicché tutto contribuiva ad aumentare il senso di tristezza e di rassegnazione generale. Nonostante fossi già stato a Mosca, Leningrado, Tashkent ed in altri paesi dell’Est qualche anno prima, l’impatto fu egualmente molto duro, come avessi scoperto, all’improvviso, una grande ferita “dentro” l’Europa. Ci tornai successivamente più volte, ma senza attraversare il tunnel di acciaio, insieme ad un diplomatico, per parlare con i pochi giovani che trovavo nelle birrerie o nei bar. Loro osavano, non avevano timore di parlare; volevano sapere come si stava al di là del muro (c’era sempre una speranza di andare al di là…), come si stava in Italia o negli Usa. I più fortunati tra loro, erano stati a Cuba, nei viaggi organizzati dal regime per visitare il paese ed il partito fratello dall’altra parte dell’Atlantico, ma non ne erano usciti incoraggiati, non avevano avuto la possibilità di “odorare” la libertà come immaginavano o come era stato loro promesso.

Quando il muro è caduto sei rimasto sorpreso? Dov’eri?
In verità non sono rimasto molto sorpreso. Era come se me lo aspettassi da tempo, da un momento all’altro. Quello sovietico era un sistema basato sulla mancanza assoluta di libertà, su una repressione feroce, molto simile a quella fascista o nazista. Non poteva durare molto a lungo. Prima o poi, sarebbe imploso. Solo che non pensavo avvenisse così presto, anche se le avvisaglie ormai c’erano da tempo, ma erano state represse senza pietà. Penso alla rivolta ungherese, alla Cecoslovacchia, all’azione di Solidarnosc in Polonia, ma prima di tutto fu la “Pereistrojka” di Gorbaciov, quella che accelerò la caduta del comunismo di cui il Muro era diventato il simbolo occidentale. Quel giorno ero a Bruxelles. Mi avvisò un amico venuto apposta a cercarmi, sapendo che ero stato a Berlino fino all’anno prima. Quasi non volevo credergli, pensavo mi prendesse in giro, dato che conosceva la mia posizione, fortemente contraria al muro ed al regime comunista. Invece, era tutto vero! Infatti le varie reti televisive trasmettevano le immagini di festa dei cittadini dell’Est che attraversavano il muro, salendo e scendendo dall’altra parte o attraverso i primi varchi aperti in fretta. Era un tripudio di folla festosa. Appariva incredibile, tant’era vero! Era bellissimo, una gran festa per i tedeschi dell’Est e per tutti noi. Infatti la sera ci ritrovammo tutti alla Gran Place di Bruxelles, piena all’inverosimile, come se anche la capitale belga e dell’Europa, fosse stata liberata, ma non si sa da quale “invasore” materiale, perché l’invasore stava dentro di noi e ce ne eravamo liberati. Così, qualche giorno dopo sono partito e sono andato a vedere dal “vivo”. Cercavo il muro, o le sue tracce, ma tutto era stato abbattuto, praticamente scomparso in pochi giorni. Ho provato una delle gioie più grandi della mia vita, sia perché mi sentivo parte della storia, di quella storia che andava nel verso giusto, secondo quanto avevo desiderato e per cui mi ero battuto, facendone una scelta di vita, sia perché ho avuto la fortuna di assistere direttamente al trionfo del principio di “libertà” sulla barbarie, un trionfo epocale, unico, ricco e foriero, pensavamo, di altri prossimi “trionfi” in Europa e non solo.

Che cosa avvenne subito dopo? Tornasti a Berlino? E i trionfi annunciati?
Certo che sono tornato, dopo circa un anno, perché era avvenuta da poco la riunificazione (3 ottobre 1990). Intanto, come vi dicevo, del muro non c’era più traccia, nemmeno per terra dov’era poggiato. Una cosa che mi colpì molto e che andava al di là della bravura teutonica nel fare le cose “per bene”, ma forse c’era dell’altro, come a voler cancellare un passato scomodo e triste, insieme ai ricordi. Ma come vedremo, ciò non è bastato. Non sarebbe bastato proclamare la riunificazione per appianare tutto, come se fosse solo una questione economica, come se fosse sufficiente rifare tutto, rimettere tutto a nuovo. Le persone non sono un “oggetto” economico, e non le puoi cambiare dando loro un vestito nuovo ed una casa ripulita. Infatti, ho fatto un giro all’Est accompagnato da una mia amica, bravissima interprete di tedesco che avevo conosciuto al Cedefop e quindi quale occasione migliore per capire bene cosa stava succedendo alle persone dopo l’ubriacatura iniziale e la riunificazione “formale”. Scoprimmo che, dopo la prima ondata di entusiasmo, quando la gente si era illusa che, all’istante, la Germania dell’Est sarebbe diventata uguale quella dell’Ovest, era finito l’incanto e cominciavano già ad emergere le prime crepe, quelle di un altro muro, quello che ognuno porta dentro di sé; apparivano le prime disillusioni, le prime ammissioni delle difficoltà e, cosa più preoccupante, i primi rimpianti. Infatti i tedeschi dell’Est, abituati ad avere tutti i servizi gratis (anche se scadenti), perché la DDR, terra di confine con l’Occidente, doveva apparire al meglio, essendo la porta dei regimi dell’Est, si accorsero che non tutto era come avevano immaginato.

Ma com’era l’Europa allora?
Tutti ci aspettavamo dei trionfi ‒ anche ad Ovest, dentro la Comunità Economica Europea ‒ che avrebbero riguardato l’Europa che stavamo costruendo dal 1957; e anche a livello internazionale. Quei trionfi che non ci sono stati e che sarebbe ormai ora di cominciare ad ammettere che non ci sono stati, se non vogliamo ripetere gli errori del passato. Ma di questo ne parlerò nel prossimo incontro: vi assicuro che è un discorso molto interessante, altrettanto appassionante, del quale voi giovani, ma non solo, dovete essere coscienti, se non vogliamo perdere la speranza di quei giorni d’incanto.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata