Cannes: una splendida sconfitta

I tre campioni nazionali, Garrone, Moretti e Sorrentino, sono tornati dalla Croisette senza premi di sorta, e questo ha suscitato perplessità vista l’accoglienza della critica e del pubblico riservata a Il racconto dei racconti, Mia madre e Youth. Ma a guardare bene, e segnalando che le sensibilità della giuria hanno legittimamente privilegiato “il sociale” di Dehepan – drammatico e contemporaneo racconto delle disperate migrazioni – va ricordato che i festival del cinema non sono come il calcio, dove giocare bene e non vincere lascia solo l’amaro in bocca.

C’è infatti di che essere più che soddisfatti, perché tre grandi registi nostrani che propongono grandi film sono il segnale di una insperata vitalità culturale in un Paese nel quale importanti ministri hanno recentemente sentenziato che con la cultura non si mangia. E, certo, l’Italia si dibatte tra incrostazioni e difficoltà economiche che mordono la carne viva di ampie fasce sociali, facendoci rimpiangere il nascere e il consolidarsi del “miracolo” che negli anni ’60 ha portato a quel benessere sempre più diffuso che oggi appare un miraggio.

Se riavvolgiamo indietro il nastro scopriamo, però, che una società vitale e vogliosa di crescita, sospinta da speranze e obiettivi individuali e collettivi, non produce solo avanzamenti e beni materiali ma, appunto, “cultura”, che da un secolo a questa parte si agglutina principalmente intorno al cinema e alla musica, i “beni di consumo” delle società di massa. Questo è avvenuto nel secondo dopoguerra e nei due decenni successivi con De Sica, Visconti, Rossellini e, poi, Antonioni, Rosi, Germi, Fellini, Pasolini, Petri, Scola, prima che l’industria circoscrivesse il tutto intorno alla pur nobile commedia all’italiana o ai fenomenali spaghetti-western.

I tre film italiani presentati a Cannes non mimano le atmosfere del neorealismo e i loro registi nulla hanno a che fare con la commedia all’italiana, ma anche per questo sono “grandi” e “nuovi”, e propongono tematiche intime perché universali, e universali perché intime. Sono “senza tempo” perché parlano del tempo che inesorabilmente passa macinando i destini individuali e gli affetti familiari, senza confini perché, a partire dal cast, pienamente immersi in una cornice europea e internazionale.

In primo luogo Youth Di Sorrentino ci appare un vero capolavoro che, forse proprio per questo, non poteva essere incartato e avvolto nelle foglie di una palma; un’opera ancora più matura del recente La Grande Bellezza con cui il regista napoletano lo scorso anno ha riportato l’Oscar in Italia. Se nella Roma attraversata dal bravissimo Servillo- Gambardella aveva dovuto “citare”, quasi per acquistare energia e sicurezza, Federico Fellini, con Youth- La giovinezza Sorrentino si libra in piena autonomia e le “citazioni”, le “radici”, sono più sfumate e metabolizzate, in un mix che fa intravedere sullo sfondo ancora una volta Fellini, ma anche l’Antonioni di Blow-up.

Dopo trent’anni in cui il cinema italiano è stato solo cine-panettoni, commedia di bassa lega o, in alternativa, produzioni di nicchia con poco mercato in cui tanti giovani registi si sono cimentati rimanendo a vita giovani registi, Sorrentino e gli altri campioni nazionali ci dicono che il Paese ha ricominciato a macinare arte e cultura: un buon viatico per costruire un futuro a tinte meno fosche.

 

 

 

 

 

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne