Clima, Greta chiede all’Onu di seguire la scienza. Le “predizioni” dell’Eurispes

La piccola Greta all’Onu: ascoltate, seguite le indicazioni della scienza. L’occasione è stata il “Forum politico di alto livello” svolto nella sede dell’Assemblea generale durante il quale è stato presentato e discusso il Rapporto 2019 sullo Sviluppo Sostenibile Globale (Global Sustainable Development Report – GSDR), il documento che ha fatto il punto sui progressi e le carenze delle politiche realizzate per il raggiungimento degli obiettivi generali e specifici dell’Agenda 2030 sulla grande correzione dell’attuale modello di sviluppo globale. Il Rapporto, presentato ogni quattro anni – l’ultimo è del 2016 – è stato elaborato da un gruppo di 15 scienziati di diverse discipline ai quali gli Stati membri dell’Onu, seguendo il nuovo metodo di stretta collaborazione tra mondo politico e mondo della scienza, hanno affidato il compito di valutare i processi in atto per la sostenibilità dello sviluppo e di suggerire raccomandazioni. Come era prevedibile, il Rapporto ha evidenziato i notevoli avanzamenti economici diffusi nel mondo in questi ultimi quattro anni; ma nello stesso tempo anche quanto gli Stati siano ben lontani da quella correzione di rotta necessaria per influire sui cambiamenti climatici, tutelare efficacemente l’ambiente, assicurare uno sviluppo giusto ed equilibrato. La denuncia di queste carenze – ben dimostrata da dati ed analisi precise e verificate con il coinvolgimento di numerosi centri scientifici a livello mondiale – ha messo in luce che, se per quanto riguarda l’ambiente siamo vicini a punti di rottura irreversibili, anche per quanto riguarda lo sviluppo economico l’umanità non è in condizioni molto diverse, a causa dell’enorme incremento delle disuguaglianze economiche e sociali tra le aree geografiche, nelle città, tra i diversi gruppi sociali. Questo processo diffuso di crescita delle disuguaglianze, motivo di crescenti instabilità sociali, preoccupa in sostanza quanto i cambiamenti climatici e richiede urgenti interventi correttivi.

Nel raccomandare azioni correttive su questo fronte, il Gruppo degli Scienziati dell’Onu propone numerose misure tra cui, nel metodo, una stretta collaborazione tra governi, operatori economici, esponenti della società civile e cittadini, e l’avvio, da parte degli Stati, di politiche organizzate su precise “interazioni” tra gli interventi nei vari settori, troppo spesso separati l’uno dall’altro. Un approccio integrato allo sviluppo richiede, da un lato, la organizzazione di un nuovo modello di governance, ben diverso da quelli tradizionalmente seguiti finora dagli Stati (interventi sui fattori istituzionali); dall’altro, l’adozione di un approccio integrato allo sviluppo che persegua contemporaneamente gli obiettivi di crescita economica e di promozione sociale. Gli Stati dovrebbero, infine, elaborare politiche finalizzate a promuovere un diverso equilibrio tra consumi privati e consumi pubblici, orientando ed incoraggiando con adeguati sistemi di tassazione e incentivazione, gli imprenditori ad investire in prevalenza sui cosiddetti beni comuni (common goods), trovando in questo àmbito i propri margini di profitto.

Su questo punto il nostro resoconto si ferma perché viene spontaneo il richiamo alle tesi che, a tale riguardo, l’Eurispes ha sostenuto da tempo in Italia ed in àmbito europeo. Era il 16 marzo 2006 quando l’Eurispes, con il sostegno della fondazione tedesca F. Ebert, riunì nella sala delle Colonne del Parlamento Italiano un numeroso gruppo di studiosi ed esperti europei, esponenti politici e delle associazioni, per richiamare l’attenzione sulla necessità di promuovere nuove politiche orientate, appunto, dal principio della sostenibilità. In quella occasione, alla quale seguirono la formazione di un coordinamento permanente ed analoghe conferenze nel 2007, 2008, 2014 ed audizioni al Parlamento europeo ed al Comitato Economico e Sociale di Bruxelles, furono ben definiti i termini della sostenibilità, dell’equilibrio da costruire tra crescita economica e promozione sociale nelle politiche pubbliche, del valore dei beni comuni. Il prof Stefen Haseler, ad esempio, della Metropolitan University di Londra (che, per inciso, previde con chiarezza la crisi finanziaria internazionale degli’anni successivi) spiegò come per sviluppo sostenibile si intenda un modello di sviluppo finalizzato a ridurre ed eliminare al massimo i rischi di rottura di un sistema, assicurando un progresso duraturo ed equilibrato nel tempo; e richiamò con molta energia gli esponenti politici ad assumere precise responsabilità su questo fronte. Il prof. Detlev Albers, dell’Università di Brema, illustrò bene che crescita economica e promozione sociale sono due aspetti della stessa medaglia, da perseguire dunque insieme, e non come era sostenuto dalla maggioranza dei decisori politici in Italia e in Europa: prima doveva essere perseguito lo sviluppo economico per affrontare poi i problemi sociali con una adeguata distribuzione della ricchezza. Il sociale era, ed è tuttora, da considerare come un fattore produttivo che, in quanto tale, deve essere oggetto di precise politiche di valorizzazione, non di semplice assistenza; e infine la tesi sostenuta dal prof. Gianni Mattioli, già Ministro dell’Ambiente e membro del Consiglio Direttivo dell’Eurispes, di costruire un diverso equilibrio tra consumi privati e pubblici a favore di questi ultimi, programmando e incentivando uno spostamento degli investimenti pubblici e privati sui beni comuni. Queste le tesi dell’Eurispes che oggi ritroviamo recepite nel Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile Globale 2019 delle Nazioni Unite. Un richiamo ispirato all’orgoglio? No, piuttosto di triste malinconia per la sordità e miopia di una classe dirigente politica italiana ed europea che non ha saputo ascoltare per tempo raccomandazioni preziose e ben fondate su precise ricerche scientifiche. Ci voleva un aggravamento drammatico delle negatività nei processi di sviluppo economico, sociale, ambientale per affermare una diversa consapevolezza nelle principali sedi internazionali; e ci voleva Greta per dare un impulso, si spera, alla grande correzione da apportare nelle attuali politiche a livello globale e nazionale, a cominciare dal nostro Paese.

Il Rapporto è leggibile sul sito ONU:
https://sustainabledevelopment.un.org/globalsdreport/2019

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo