Codice degli appalti

Lotta alla corruzione e trasparenza. Queste le parole chiave del Codice attuativo della riforma degli appalti, approvato dal Consiglio dei Ministri. La novità più rilevante concerne il criterio del massimo ribasso, che troverà applicazione solo in ipotesi marginali e ben definite. Com’è noto, con tale sistema la stazione appaltante individua l’aggiudicatario in base all’offerta che presenta il ribasso percentuale o il valore più basso rispetto all’insieme dei concorrenti. Le uniche offerte ammissibili in gara sono quelle che presentano un prezzo inferiore a quello posto a base di gara, individuando, quale soglia di riferimento per gli operatori economici, il prezzo base palese. Il bando non può prevedere, quindi, l’analisi di alcun documento che non sia la sola offerta economica. Detto impianto ha dato alla luce un meccanismo per cui il massimo ribasso è passato, nel corso degli anni, da sistema in grado di sostenere la più aperta competizione tra imprese sane a strumento per un facile accesso alle gare da parte della criminalità organizzata. In altri termini, il criterio del massimo ribasso ha favorito coloro i quali hanno rilevanti disponibilità finanziarie e non i soggetti con capacità imprenditoriali, privilegiando quindi le imprese con ampie risorse economiche, anche di incerta e discutibile provenienza. Il Codice attuativo della riforma degli appalti sostituisce il criterio del minor prezzo con quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il primo criterio potrà trovare applicazione solo per i lavori di importo pari o inferiore a un milione di euro, nonché per i servizi e le forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria, caratterizzati da elevata ripetitività. In fase di valutazione delle offerte, inoltre, potranno essere previsti criteri premiali per le imprese, riguardanti la valutazione dell’offerta in riferimento al maggior rating di legalità dell’offerente, nonché in relazione a beni, lavori e servizi che presentano un minore impatto sulla sicurezza e sull’ambiente.

Il nuovo sistema degli appalti interesserà anche l’Autorità Nazionale Anticorruzione. Molti i compiti che la riforma affida all’Authority. Si va dall’obbligo di gestire tutte le banche dati del settore, alla definizione delle linee guida necessarie per dare attuazione al nuovo codice. L’Autorità presieduta da Raffaele Cantone diventa altresì organo di regolazione del settore. Ed ancora, l’Anac dovrà prevedere misure sanzionatorie amministrative nelle ipotesi di omessa o tardiva denuncia obbligatoria delle richieste estorsive e corruttive da parte delle imprese titolari di contratti pubblici, comprese le imprese subappaltatrici e le imprese fornitrici di materiali, opere e servizi.

Il Codice attuativo porta con sé anche più rigidi requisiti di accesso alle gare. In tal senso, la stazione appaltante potrà provare che l’impresa si è resa colpevole di gravi illeciti professionali o di rilevanti carenze in un precedente contratto; ha concluso accordi e ha posto in essere pratiche per falsare la concorrenza; ha tentato di influenzare un’aggiudicazione; si trova in una situazione di conflitto di interessi.

La riforma in esame è con certezza un’arma importante da utilizzare nella battaglia contro la criminalità organizzata. L’auspicio è che sia la volta, o meglio la riforma buona. Non dimentichiamo, infatti, che il Governo è delegato ad adottare la revisione totale del Codice Appalti, con idoneo decreto legislativo, entro il 18 aprile 2016.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata