I Tg di venerdì 11 marzo – Al superbazooka di Draghi, i cui colpi “a effetto ritardato” (Tg5 e Tg La7) hanno fatto volare le borse di tutta Europa, con in testa quella di Milano al quasi +5%, sono apertura per Tg1, Tg2, Tg5 e Tg La7. Oggi più che ieri, i servizi aiutano a tradurre cosa l’azzeramento dei tassi d’interesse della Bce potrà, nel concreto, produrre sull’economia Italiana Ed europea:tassi ulteriormente più bassi e, forse, maggiore occupazione. I servizi di Tg4 e Tg La7sono alquanto didascalici, mentre Tg1 da’ la parola al direttore di Banca Intesa Sanpaolo Carlo Messina. Sempre su Tg1 trovano spazio i brotolii sui giornali tedeschi per una manovra fortemente criticata, ma questa non e’ una novità.
I funerali in Sicilia e Sardegna dei tecnici Failla e Piano sono seguiti da tutte le testate, e in apertura per Tg3 e Studio Aperto. Sui Tg Mediaset a prevalere sono il dolore della famiglie e le accuse ad uno “stato inesistente”, mentre l’attenzione nei servizi Rai si concentra sulla situazione libica (buona copertura di Tg1, come anche di Tg5). Anche stasera Tg La7 accompagna alle notizie un’analisi attenta e, leggendo le delibere del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, “scopre” un altro nostro connazionale, Franco Giorgi, ostaggio in territorio libico.
Ad imporsi nella pagina politica è la “guerra nel Pd” (Tg5), con il doppio “attacco frontale” (Tg La7) di D’Alema alla leadership di Renzi, che in un’intervista al Corriere della Sera e davanti ai cronisti ha “paventato” scissioni all’interno del Pd dovute ad una “leadership arrogante”. Spazio per tutti, con i Tg Mediaset che, per oggi, si scoprono dalemiani. Spazio, sempre sulle testate di Cologno Monzese, alle “gazebarie” (Tg1 e Tg La7) della destra di domenica a Roma, con Tg4 che offre per lunghi minuti il microfono a Bertolaso, la cui candidatura è appunto oggetto di voto consultivo (ampio servizio anche per Tg5). I dissapori tra Lega e Fi e le minacce di Salvini ai magistrati subito disconosciute vengono, come di consueto, eclissati dalle testate amiche e riprese da quelle Rai, con Tg La7 che fin dai titoli si domanda se il prossimo voto romano sia su Bertolaso o su Salvini.
Gli sviluppi delle indagini sulle tangenti per gli appalti Anas, con l’arresto di 19 persone tra funzionari il coinvolgimento di un “onto revolve”, sono apertura per Tg4 e titolo per Tg1, Tg3 e Tg5.
Continuano sui Tg Rai coperture dal Grecia e Siria. Tg2 intervista Sandro Calvini che negli anni ’70 aprì il primo centro in Italia per immigrati irregolari a Genova.
La commemorazioni per il ricordo di Fukushima è presents Su Tg1 e Tg2, e occupa la copertina di Tg5.
Alberto Baldazzi
Ultime notizie
Sanità
Legge Gelli: il contrasto alla malasanità
Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
Informazione
Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa
La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Europa
Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica
Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
Donne
Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici
Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
Donne
8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere
L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
Società
Nuove povertà: una casa per i padri separati
I padri separati: a richio povertà
Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
Italia Domani
REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse
Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
Food
Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari
Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
Lavoro
Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
Lavoro
Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR
La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.