Covid: scuola e teatro, due settori da riorientare

scuola e teatro

Scuola e teatro: la precarietà degli studenti e degli artisti 

La scuola e il teatro sono due settori particolarmente colpiti dalla pandemia da Covid-19. E lo sono così profondamente da rendere urgente un’azione di ri-orientamento che ne recuperi appieno la funzione sociale anche sulla base delle novità emerse durante questo eccezionale periodo. Entrambi questi due settori fondamentali per il progresso di una comunità si trovano come ad un bivio: tornare al passato o proiettarsi verso un futuro diverso? La domanda, che è aperta e vale per tutti i nostri sistemi, è al centro delle analisi e riflessioni di due studiosi che hanno contribuito al Rapporto  2022  della Rete europea sulla precarietà sociale SUPI: si tratta del professore spagnolo Fernando Marhuenda Fluixa*, dell’Università di Valencia, che ha esaminato i problemi aperti dalla pandemia nel mondo della scuola, e del professore portoghese António M. Duarte**, dell’Università di Lisbona, che si è concentrato sulla situazione delle attività teatrali e le condizioni degli artisti. Per entrambi, trovare una risposta a tale domanda significa pensare a possibili, profonde riforme di sistema; ed è questo il valore del loro contributo.   

La scuola, il peso del lockdown

Nell’affrontare i problemi aperti nei sistemi educativi, Fernando Marhuenda Fluixa fa riferimento a numerosi rapporti pubblicati da istituzioni e organismi internazionali come UNESCO, UNICEF, ILO, JCR, OCSE Cedefop e nazionali. Questi rapporti presentano un dato comune molto interessante: le misure di quarantena sociale imposte dai governi per combattere il contagio con la conseguente chiusura degli istituti scolastici e l’introduzione di modi ibridi per veicolare l’istruzione, in particolare la pratica della DAD, ha finito per mettere in discussione il valore dell’offerta educativa fondata sulla relazione “faccia a faccia”. Ciò emerge con chiarezza in tutti i diversi àmbiti dell’istruzione: istruzione secondaria superiore e dell’obbligo, istruzione degli adulti, istruzione settoriale; studi universitari e non; e anche nell’istruzione non formale nelle sue articolazioni, ad esempio, nell’educazione sociale e in quella del tempo libero.

il rischio di una “istruzione limitata”

Di fronte all’emergenza, il settore dell’istruzione si è trovato impreparato, come del resto molti altri settori della società. Sono mancati il tempo e le condizioni per formare insegnati e studenti ad operare nelle nuove condizioni; sono mancate linee guida di sistema e risorse adeguate per fornire i giusti indirizzi e le attrezzature adatte, una condizione, quest’ultima, su cui hanno influito le disparità sociali ed economiche. «Tuttavia – precisa Fernando Marhuenda – l’intero sistema ha reagito manifestando una notevole capacità di adattamento e resistenza ed è andato avanti fino agli esami finali degli studenti soprattutto grazie al lavoro volontario svolto dai docenti, anche se questa situazione non è risultata omogenea per tutte le famiglie e le scuole». La DAD ha permesso alla scuola di andare avanti, ma con notevoli conseguenze in termini di performance, di motivazione, di abitudini e di socializzazione, portando a quella che Marhuenda definisce una “istruzione limitata”.

Istruzione: sostenere la partecipazione attiva delle famiglie

Un dato innovativo riguarda il contributo attivo e il supporto che le famiglie hanno dato in periodo di lockdown all’azione degli insegnanti e alle attività scolastiche. Di certo si tratta di un elemento da tenere presente nelle possibili riforme per il futuro; un nuovo sistema scolastico dovrà comunque prevedere nella sua governance e garantire una vera partecipazione attiva delle famiglie.

Una valutazione personalizzata per gli studenti

In una situazione generale nella quale l’emergenza Covid ha rimodellato le relazioni e i legami sociali, anche nella scuola la prolungata esperienza del passaggio dal tradizionale processo di insegnamento “face to face” al sistema “face not to face” ha modificato lo sviluppo emotivo e personale dei giovani, facendo emergere nuove esigenze educative. Su questo sviluppo influisce poi il fatto che gli studenti sono ormai raggiunti da molte fonti informative e culturali diverse da quelle proposte dal sistema educativo. Un nodo centrale da sciogliere riguarda la valutazione degli studenti fornita dal sistema scolastico, in termini di qualificazione ma anche di classificazione delle persone. Al riguardo, sottolinea Fernando Marhuenda, diffusa è la richiesta degli insegnanti di personalizzare tali processi di valutazione. E aggiunge: «una situazione mondiale così critica, come quella generata dalla pandemia Covid-19, potrebbe comportare anche dei benefici per il sistema dell’istruzione. Per trasformare il settore sarebbe auspicabile il passaggio dall’istruzione di massa a una struttura scolastica che includa e incentivi anche l’orientamento degli studenti, in modo da garantire maggiore spazio alle due dimensioni, personale ed emotiva». Per Marhuenda il sistema dell’istruzione ha dunque bisogno di un nuovo approccio nei metodi di insegnamento e apprendimento che risulti altamente personalizzato, un elemento che consentirebbe di introdurre «anche la cura degli aspetti sociali e personali come una buona pratica complementare».

Leggi anche

Il teatro, gli artisti e il cristallo rotto

La riflessione di Antonio Manuel Duarte (Portogallo) muove dalla ricostruzione della grande situazione di precarietà che l’emergenza Covid ha diffuso in tutto il mondo tra gli artisti legati direttamente o indirettamente alle attività teatrali e performative, in particolare gli artisti freelance. La numerosa documentazione internazionale presa a riferimento, come ad esempio i rapporti UNESCO e OCSE 2020, mette in evidenza la mancanza di soluzione lungimiranti e di azioni strategiche a lungo termine. «Sebbene alcune città e Stati sostengano artisti, operatori culturali e organizzazioni con misure come sussidi o dilazioni e riduzioni fiscali – spiega Duarte – in generale, gran parte di questo supporto non è adeguato al lavoro freelance, intermittente e ibrido degli artisti. Inoltre, la maggior parte del sostegno è stata data alle Istituzioni e ai loro dipendenti, piuttosto che ai singoli artisti, i quali spesso sono liberi professionisti non ammissibili a tali sovvenzioni». Già prima della pandemia, gli artisti vivevano una situazione di precarietà che è stata solo accentuata dall’emergenza Covid e dalla conseguente cessazione e il rinvio del lavoro; ciò ha aumentato le disuguaglianze sociali a cui erano esposti e ha avuto un impatto significativo sul loro livello di soddisfazione di vita, portando molti di loro a subire perdite traumatiche, a soffrire di ansia, isolamento e disperazione. Una specie di “censura pandemica” sottolinea Duarte, ha cambiato il mondo dell’arte e il lavoro degli artisti.

Affermare il ruolo sociale della cultura

«Per sostenerli in questa situazione sono necessarie delle soluzioni a breve termine, come i fondi di emergenza (nella logica del reddito di base universale), i contributi di solidarietà e gli incentivi fiscali, così come delle soluzioni a lungo termine, come gli investimenti nelle infrastrutture digitali, le azioni strutturali che possano ridurre o sradicare la precarietà degli artisti in futuro, l’assistenza sociale e lo sviluppo le infrastrutture culturali». Ma il punto centrale su cui Duarte organizza la sua proposta riguarda la salvaguardia del valore della creatività di questi artisti per il progresso comune, un valore che non si può disperdere. Perciò «bisogna riconoscere e assumere seriamente il ruolo sociale della cultura e delle arti, parallelamente ad altre componenti sociali come lo sport o la salute». È perciò necessario riorientare il sistema dell’arte nella prospettiva di dare dignità al lavoro artistico e al suo personale, sviluppando un nuovo modello che lo possa rendere resiliente di fronte ad eventuali crisi future.

*Antonio Manuel Duarte, Psicologo dell’arte, Professore, Università di Lisbona (Portogallo).
**Fernando Marhuenda Fluixa, Professore, Università di Valencia. Dipartimento Istruzione e Gestione della Scuola – Organizzazione didattica e scolastica  (Spagna).
***Ida Nicotera, Eurispes, Dipartimento Internazionale.

Leggi l’articolo anche in inglese https://www.leurispes.it/antonio-duarte-and-fernando-marhuenda-covid-school-and-theater-two-sectors-to-be-reoriented/

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale