Lavoratori dello spettacolo, si cambia rotta in materia di Welfare

lavoratori dello spettacolo

I lavoratori dello spettacolo sono stati, direttamente o indirettamente, un argomento di discussione messo in primo piano dalla pandemia. La loro attività di creazione di contenuti artistici ha alleviato le solitudini e i cambiamenti di quel particolare momento, ma sono tante le contraddizioni relative alla loro condizione previdenziale e fiscale. L’impossibilità, dettata dalla pandemia, di esibirsi dal vivo e di creare momenti aggregativi ha lasciato per un anno i lavoratori dello spettacolo senza risorse e, in molti casi, senza la possibilità di accedere agli aiuti straordinari erogati ad hoc dal governo. Non sono mancate le proteste delle maestranze e degli artisti che chiedevano il ripristino delle attività in sicurezza. L’adesione alla protesta dell’aprile scorso, denominata dei “bauli” – che dovevano essere 419 come i giorni passati da quando i lavoratori dello spettacolo e degli eventi erano impossibilitati a svolgere la propria professione dall’inizio dei lockdown – è stata enorme. Mille sono stati i bauli portati in Piazza del Popolo a Roma, simbolo delle maestranze ma anche di tanti noti artisti che vi hanno aderito.

«I nostri artisti, che ci fanno divertire»

Cosa ne sarebbe stato delle lunghe settimane di confinamento, tra marzo e maggio del 2020, senza la musica, il teatro, il cinema, insomma l’arte e lo spettacolo in tutte le sue forme? L’importanza di dare valore al comparto dello spettacolo, che dovrebbe essere la norma, nella prima fase della pandemia ha generato un momento di grande consapevolezza di quanto esso sia vitale e imprescindibile. Ciò ha reso evidente quanto un settore fondamentale per la vita e lo sviluppo degli individui all’interno della società fosse stato dimenticato dal welfare. La marginalizzazione dei lavoratori dello spettacolo è stata tanto dibattuta da essere citata anche in un famoso discorso dell’allora premier Giuseppe Conte, che auspicava un occhio di riguardo per  «i nostri artisti, che ci fanno divertire», definizione discutibile e fonte di polemiche in quanto fu recepita da molti come parziale o giullaresca.

Sta avvenendo un riordino dell’intero settore, ma soprattutto il riconoscimento della sua specificità

Per i lavoratori dello spettacolo, circa 260mila in Italia, dal primo luglio le cose sono cambiate in tema di Welfare. Passati i mesi peggiori, sta avvenendo un riordino dell’intero settore, ma soprattutto il riconoscimento della specificità del settore dello spettacolo, che non può essere assoggettato a dinamiche ordinarie e soprattutto va tutelato e difeso.

A partire dal Decreto Sostegni bis, un corposo intervento congiunto del Ministero del Lavoro e della Cultura promette di scrivere una nuova pagina in materia di welfare per il comparto spettacolo. La volontà sembra essere quella di affrontare una questione nata in piena emergenza Covid. «Sono stati mesi drammatici – ha dichiarato recentemente Lorenzo Casini, capo di gabinetto del ministero della Cultura – che hanno almeno permesso di colmare finalmente molte lacune normative. Siamo riusciti a raccogliere, grazie a un continuo lavoro di ascolto e studio, la maggior parte delle giuste istanze rappresentate da organizzazioni sindacali e associazioni».

Le misure del Welfare per i lavoratori dello spettacolo

Dopo le misure nel Dl Sostegni bis, il quadro si completerà con un disegno di legge e la riforma degli ammortizzatori sociali, in arrivo nei prossimi mesi. Cosa cambia per i lavoratori dello spettacolo? Il primo passo è stato il rafforzamento delle tutele assistenziali, possibili grazie all’adeguamento di misure e sostegni al carattere strutturalmente discontinuo delle prestazioni lavorative. La discontinuità non era stata fino ad oggi riconosciuta dalla normativa italiana come elemento distintivo delle prestazioni lavorative nello spettacolo. Le norme, di fatto, hanno impedito a migliaia di lavoratori di accedere a diritti costituzionalmente garantiti: dall’indennità di malattia a quella di maternità fino al trattamento pensionistico.

Leggi anche

Tra i provvedimenti previsti, un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (a carico dell’Inail) per i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. Inoltre per accedere all’indennità di malattia, si richiede il possesso non più di 100, bensì di 40 contributi giornalieri versati al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo dal primo gennaio dell’anno precedente l’insorgenza della malattia.

Dal primo gennaio 2022, invece, partirà l’Alas, ossia l’assicurazione per la disoccupazione involontaria dei lavoratori autonomi dello spettacolo, fino a oggi sprovvisti di ammortizzatori di questo tipo e senza possibilità di accedere alla Naspi. L’Alas rappresenta una misura di tutela molto importante per un comparto che ancora sta subendo le conseguenze sociali della pandemia.

Lavoratori dello spettacolo da tutelare e valorizzare

«Quella di oggi è una giornata storica per il settore dello spettacolo. Con il ministro del LavoroOrlando abbiamo portato in Consiglio dei Ministri un pacchetto di misure significative per assicurare adeguate tutele assistenziali e previdenziali ai lavoratori dello spettacolo e correggere le numerose storture emerse negli ultimi anni e divenute non più sostenibili soprattutto dopo la pandemia. Sono norme fortemente attese, frutto di un attento lavoro di ascolto delle categorie». Così ha commentato il Ministro della Cultura Franceschini le norme del decreto Sostegni Bis che rafforzano le tutele dei lavoratori dello spettacolo. Nei prossimi mesi ci sarà modo di comprendere a pieno se le i provvedimenti in programma sono in grado di tutelare e soprattutto di valorizzare una delle industrie fondamentali del nostro Paese, che non crea (solo) divertimento bensì cultura e crescita.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale