Lavoratori dello spettacolo, si cambia rotta in materia di Welfare

lavoratori dello spettacolo

I lavoratori dello spettacolo sono stati, direttamente o indirettamente, un argomento di discussione messo in primo piano dalla pandemia. La loro attività di creazione di contenuti artistici ha alleviato le solitudini e i cambiamenti di quel particolare momento, ma sono tante le contraddizioni relative alla loro condizione previdenziale e fiscale. L’impossibilità, dettata dalla pandemia, di esibirsi dal vivo e di creare momenti aggregativi ha lasciato per un anno i lavoratori dello spettacolo senza risorse e, in molti casi, senza la possibilità di accedere agli aiuti straordinari erogati ad hoc dal governo. Non sono mancate le proteste delle maestranze e degli artisti che chiedevano il ripristino delle attività in sicurezza. L’adesione alla protesta dell’aprile scorso, denominata dei “bauli” – che dovevano essere 419 come i giorni passati da quando i lavoratori dello spettacolo e degli eventi erano impossibilitati a svolgere la propria professione dall’inizio dei lockdown – è stata enorme. Mille sono stati i bauli portati in Piazza del Popolo a Roma, simbolo delle maestranze ma anche di tanti noti artisti che vi hanno aderito.

«I nostri artisti, che ci fanno divertire»

Cosa ne sarebbe stato delle lunghe settimane di confinamento, tra marzo e maggio del 2020, senza la musica, il teatro, il cinema, insomma l’arte e lo spettacolo in tutte le sue forme? L’importanza di dare valore al comparto dello spettacolo, che dovrebbe essere la norma, nella prima fase della pandemia ha generato un momento di grande consapevolezza di quanto esso sia vitale e imprescindibile. Ciò ha reso evidente quanto un settore fondamentale per la vita e lo sviluppo degli individui all’interno della società fosse stato dimenticato dal welfare. La marginalizzazione dei lavoratori dello spettacolo è stata tanto dibattuta da essere citata anche in un famoso discorso dell’allora premier Giuseppe Conte, che auspicava un occhio di riguardo per  «i nostri artisti, che ci fanno divertire», definizione discutibile e fonte di polemiche in quanto fu recepita da molti come parziale o giullaresca.

Sta avvenendo un riordino dell’intero settore, ma soprattutto il riconoscimento della sua specificità

Per i lavoratori dello spettacolo, circa 260mila in Italia, dal primo luglio le cose sono cambiate in tema di Welfare. Passati i mesi peggiori, sta avvenendo un riordino dell’intero settore, ma soprattutto il riconoscimento della specificità del settore dello spettacolo, che non può essere assoggettato a dinamiche ordinarie e soprattutto va tutelato e difeso.

A partire dal Decreto Sostegni bis, un corposo intervento congiunto del Ministero del Lavoro e della Cultura promette di scrivere una nuova pagina in materia di welfare per il comparto spettacolo. La volontà sembra essere quella di affrontare una questione nata in piena emergenza Covid. «Sono stati mesi drammatici – ha dichiarato recentemente Lorenzo Casini, capo di gabinetto del ministero della Cultura – che hanno almeno permesso di colmare finalmente molte lacune normative. Siamo riusciti a raccogliere, grazie a un continuo lavoro di ascolto e studio, la maggior parte delle giuste istanze rappresentate da organizzazioni sindacali e associazioni».

Le misure del Welfare per i lavoratori dello spettacolo

Dopo le misure nel Dl Sostegni bis, il quadro si completerà con un disegno di legge e la riforma degli ammortizzatori sociali, in arrivo nei prossimi mesi. Cosa cambia per i lavoratori dello spettacolo? Il primo passo è stato il rafforzamento delle tutele assistenziali, possibili grazie all’adeguamento di misure e sostegni al carattere strutturalmente discontinuo delle prestazioni lavorative. La discontinuità non era stata fino ad oggi riconosciuta dalla normativa italiana come elemento distintivo delle prestazioni lavorative nello spettacolo. Le norme, di fatto, hanno impedito a migliaia di lavoratori di accedere a diritti costituzionalmente garantiti: dall’indennità di malattia a quella di maternità fino al trattamento pensionistico.

Leggi anche

Tra i provvedimenti previsti, un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (a carico dell’Inail) per i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. Inoltre per accedere all’indennità di malattia, si richiede il possesso non più di 100, bensì di 40 contributi giornalieri versati al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo dal primo gennaio dell’anno precedente l’insorgenza della malattia.

Dal primo gennaio 2022, invece, partirà l’Alas, ossia l’assicurazione per la disoccupazione involontaria dei lavoratori autonomi dello spettacolo, fino a oggi sprovvisti di ammortizzatori di questo tipo e senza possibilità di accedere alla Naspi. L’Alas rappresenta una misura di tutela molto importante per un comparto che ancora sta subendo le conseguenze sociali della pandemia.

Lavoratori dello spettacolo da tutelare e valorizzare

«Quella di oggi è una giornata storica per il settore dello spettacolo. Con il ministro del LavoroOrlando abbiamo portato in Consiglio dei Ministri un pacchetto di misure significative per assicurare adeguate tutele assistenziali e previdenziali ai lavoratori dello spettacolo e correggere le numerose storture emerse negli ultimi anni e divenute non più sostenibili soprattutto dopo la pandemia. Sono norme fortemente attese, frutto di un attento lavoro di ascolto delle categorie». Così ha commentato il Ministro della Cultura Franceschini le norme del decreto Sostegni Bis che rafforzano le tutele dei lavoratori dello spettacolo. Nei prossimi mesi ci sarà modo di comprendere a pieno se le i provvedimenti in programma sono in grado di tutelare e soprattutto di valorizzare una delle industrie fondamentali del nostro Paese, che non crea (solo) divertimento bensì cultura e crescita.

Ultime notizie
città
Futuro

Le città di domani, pubblico e privato insieme per le sfide di sostenibilità

Il World Economic Forum si interroga sul futuro delle città, con l’Urban Transformation Summit svoltosi a San Francisco. La sostenibilità è un obiettivo raggiungibile facendo incontrare pubblico e privato all’insegna dell’innovazione.
di Roberta Rega
città
nietzsche
Tecnologia

IA, transumanesimo e potere della tecno-scienza

I teorici del transumanesimo, la corrente filosofica che sta dietro all’Intelligenza artificiale, partono da Nietzsche e dal suo proclamare la “morte” di Dio, per dichiarare la fine di ogni riferimento trascendentale e realizzare il superuomo in questa vita, con il supporto della tecnologia.
di Massimiliano Cannata
nietzsche
missioni militari
Istituzioni

Le missioni militari italiane in Africa, strategiche per economia e influenze geopolitiche

Le missioni militari italiane in Africa svolgono una funzione sia economica, in difesa di accordi nel settore minerario ed energetico, che geopolitica, presenziando un territorio che facilmente si presta ad essere destabilizzato da influenze provenienti da potenze straniere.
di Emanuele oddi*
missioni militari
unione
Europa

Immigrazione, frontiere, sicurezza: l’identità europea cambia se resta fedele a se stessa

La ricerca di identità dell’Unione europea oggi passa attraverso la definizione e la gestione di questioni cruciali come l’immigrazione, le frontiere e la sicurezza internazionale. Certo è che non si possono mettere in discussione i confini sanciti dall’ONU nel 1945 senza minare la sicurezza internazionale, e il futuro stesso.
di Myrianne Coen*
unione
Futuro

La cultura del presente è inattuale: la politica internazionale verso un futuro da costruire

Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.
di Marco Ricceri*
disabilità
Parità

Disabilità e accoglienza sociale, la scuola è il primo luogo di emancipazione

La disabilità è sempre più definita dalle opportunità sociali ed educative di sviluppare indipendenza, ovvero dalle possibilità che ha la persona con disabilità di avere una vita piena e una crescita personale. Per questo l’ambiente è fondamentale per lo sviluppo della persona disabile, in primis quello scolastico.
di Angelo Caliendo*
disabilità
Video

Il peso della burocrazia incide sul lavoro dei docenti italiani. Intervista al Gen. Carlo Ricozzi

  Del secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes colpisce la ricchezza di dati che discendono da un questionario compilato da oltre 5.000...
di redazione
neurolettura
Scienza

Neurolettura: che cosa accade nel cervello quando leggiamo

La neurolettura è l’indagine dell’attività di lettura sulla base delle neuroscienze, grazie alla quale veniamo a conoscenza dei meccanismi complessi alla base di tale attività. Sembra che ne sia coinvolta una sola area del nostro cervello ma che questa sia in contatto e influenzi anche altre facoltà, come quella olfattiva.
di Angela fiore
neurolettura
lavoro
Lavoro

Il lavoro in Italia tra nomadismo digitale e insicurezza

Il lavoro in Italia vede fenomeni nuovi come il nomadismo digitale, che coinvolge il 9,1% dei lavoratori, ma presenta ancora insuperate criticità come il lavoro nero, che il 40,5% degli italiani ha sperimentato almeno una volta. Quasi la metà dei lavoratori è attirata dalla possibilità di lavorare all’estero per avere migliori condizioni economiche.
di redazione
lavoro
futuro del lavoro
Lavoro

Progettare il futuro del lavoro. Dalla Polonia un modello per rinnovare i Servizi Pubblici per l’Impiego

Due studiose polacche hanno elaborato un modello per prevedere quali saranno le prossime esigenze e evoluzioni nel mondo del lavoro, riuscendo a fare un quadro di cosa accadrà nel 2035 in Polonia. Cambiamenti culturali e demografici, innovazione tecnologica e ricerca di nuove competenze saranno i fattori più influenti nel futuro del lavoro.
di Antonio Casella*
futuro del lavoro