Sicurezza sul lavoro, cosa dicono i dati 2020/2021 in Italia

I dati della sicurezza sul lavoro continuano a rincorrere drammaticamente infortuni e decessi dei quali si parla troppo poco. Dal 1° gennaio al 1° maggio 2021 in Italia è, infatti, deceduta più di una persona al giorno mentre svolgeva la sua attività quotidiana. Una strage che, nel corso del 2021 secondo l’Anmil, Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro, ha riguarda 120 persone.

Related Posts

I dati della sicurezza sul lavoro 2020

Secondo una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nel corso di tutto il 2020 sono state condotte 79.952 ispezioni e sono stati tutelati 267.677 lavoratori interessati da irregolarità, nel cui computo sono compresi uomini e donne che non lavoravano in sicurezza, esposti ad infortuni, in alcuni casi anche mortali o invalidanti. Rispetto ai 267.677 lavoratori controllati, ben 22.366 sono risultati impiegati senza un regolare contratto di lavoro. Una percentuale pari all’8,4% del totale degli irregolari. Inoltre 20.000 sono stati i lavoratori tutelati con gli istituti della diffida accertativa e della conciliazione monocratica (art. 11 e 12 D.lgs. n. 124/2004).

Questa attività risulta evidentemente fondamentale, in primis per richiamare il sistema d’impresa al rigoroso rispetto della normativa a tutela della salute dei lavoratori e delle lavoratrici e poi per recuperare contributi previdenziali e premi evasi che, in questo caso, risultano pari ad un importo complessivo di 882.669.154 euro. Denaro fondamentale per il sistema previdenziale italiano per reggere in equilibrio il Paese. Le attività ispettive dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro hanno inoltre riscontrato illeciti nei confronti di 55.664 aziende, con un tasso di irregolarità pari al 70%. Un dato incredibilmente elevato per un Paese avanzato e democratico come l’Italia. Le vigilanze definite ‒ fa sapere ancora l’INL – hanno evidenziato una media di oltre 3 lavoratori irregolari e di 11.040 euro di recuperi previdenziali per azienda oggetto di verifica.

Tenendo conto soltanto delle aziende risultate irregolari, non considerando le posizioni tutelate con il ricorso alla diffida accertativa e alla conciliazione monocratica, si ricava peraltro una media di 4,4 lavoratori irregolari (3,6 nel 2019) e di 15.857 euro di recuperi previdenziali (12.485 nel 2019).

 

I dati nel dettaglio

Volendo guardare più nel dettaglio questi dati, si individuano informazioni assai interessanti. Infatti rispetto alle ispezioni definite ben 61.942 (oltre il 77%) hanno riguardato la vigilanza in materia di lavoro, con una quota di irregolarità rilevata nel 66% dei casi esaminati. Inoltre 10.524 (oltre il 13%) hanno riguardato la vigilanza in materia previdenziale, con un tasso di irregolarità rilevato nell’81% dei casi esaminati. Infine, 7.486 (oltre il 9%) hanno riguardato la vigilanza in materia assicurativa, con una percentuale di irregolarità rilevata nell’87% delle fattispecie esaminate.

Controlli che hanno riguardato in piena pandemia anche il rispetto dei protocolli e dei doveri di tutela contro il Covid-19. Da questo punto di vista, su 28.317 “verifiche e accertamenti”, ben17.080 hanno riguardato il rispetto dei “protocolli anti-COVID” nei luoghi di lavoro che hanno contribuito a garantire un’adeguata tutela della salute dei lavoratori dai possibili rischi di contagio.

Ancora lunga è la strada perché il lavoro diventi emancipazione e non sopraffazione, infortunio o morte. È infatti richiesto maggiore impegno da parte delle Istituzioni, un welfare più attento ai famigliari delle vittime e attività di controllo e vigilanza in condizione di svolgere correttamente e ovunque il loro fondamentale lavoro. Intanto a Luana, alla famiglia e al suo bambino non possiamo che chiedere scusa per ciò che la legge prevedeva di fare e che non siamo riusciti a garantire.

 

*Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive