ArcelorMittal, il diritto di parola e di critica negato

ArcerolMittal

Ci sono episodi che vengono derubricati a fatti di cronaca e per questo occupano lo spazio di una notizia di poco conto sui media nazionali. Sono, in realtà, episodi a volte gravemente sottovalutati che meriterebbero, al contrario, un approfondimento adeguato e un costante dibattito pubblico. Uno di questi episodi riguarda il caso di un lavoratore italiano, Cristiano Cristello, tarantino di 45 anni, sposato e con due figli a carico, assunto all’Ilva dal 2000 e licenziato, per una sorta di “lesa maestà”, da ArcelorMittal, nota azienda siderurgica e mineraria proprietaria a Taranto della nota acciaieria. La sua colpa è stata quella di aver condiviso sul proprio profilo Facebook un post in cui invitava i suoi contatti a seguire la fiction Svegliati amore mio. La fiction, scritta e girata da Simona Izzo e Ricky Tognazzi, è stata trasmessa nei giorni scorsi in prima serata su Canale 5 con Sabrina Ferilli come protagonista.

La reazione di ArcelorMittal è stata dura e inaspettata

Quello dell’impiegato tarantino sembrerebbe l’esercizio di un diritto fondamentale quale quello di parola e di critica. Potremmo forse parlare di alcuni diritti tipici dell’epoca dei Social globali, ossia quelli di promozione, commento e diffusione di eventi e contenuti pubblici. Solo che la reazione di ArcelorMittal è stata a dir poco durissima e inaspettata. Di questo caso gli stessi media nazionali se ne sono occupati in modo approssimativo. In altri periodi, su quanto accaduto e su tutte le implicazioni sociali, lavorative e politiche, si sarebbero soffermati i telegiornali nazionali con approfondimenti continui, sarebbero state presentate numerose interrogazioni parlamentari e non sarebbero mancate le riflessioni e le prese di posizione di politici e intellettuali di varie appartenenze. Questa grave sottovalutazione – a causa, forse, della pandemia, oppure perché il tema del lavoro e dell’ingiusto licenziamento sembra sprofondato in fondo all’agenda politica nazionale – ha sminuito la portata dell’episodio e la sua drammaticità.

In piena pandemia basta un post non gradito per essere licenziato

Secondo i sindacati, il post invitava semplicemente a seguire la fiction, secondo l’azienda invece il post conteneva volutamente «affermazioni di carattere lesivo e minaccioso» e per questo meritorie di un immediato licenziamento. La prima reazione di ArcelorMittal è stata, a ben osservare i fatti, la sospensione del suo dipendente e di un altro suo collega che “aveva osato” fare lo stesso. Ad entrambi gli impiegati tarantini l’azienda avrebbe domandato spiegazioni da fornire in modo dettagliato e soddisfacente entro 5 giorni dall’accaduto. In questo caso le strade dei due operai, dopo il post in comune, sembrano essersi divise. Il primo, infatti, non ha accettato di tornare in azienda porgendo le proprie scuse, ma ha deciso di portare avanti una vertenza per chiedere il rispetto dei propri diritti e il reintegro al lavoro. Il secondo operaio, invece, si sarebbe scusato pubblicamente e, dopo aver incontrato i rappresentanti di ArcelorMittal, sarebbe tornato al suo posto di lavoro in azienda evitando così il licenziamento. Nessun giudizio su questi due diversi comportamenti. Resta, tuttavia, il fatto che in piena pandemia, quando il Governo è impegnato a rimandare sistematicamente i licenziamenti e a sostenere con investimenti economici diretti sia le aziende sia i lavoratori in difficoltà, basta un post non gradito per essere licenziato. Cristello infatti afferma pubblicamente di essere stato «trattato come un numero, colpirne uno per educarne cento. E pensare che si tratta di una cosa scritta sul mio profilo privato e condiviso con mia moglie, che possono leggere solo i nostri 400 amici».

La fiction in questione non faceva alcun esplicito riferimento al sito e al luogo

È utile ricordare che la trama della fiction in questione – se pure aveva evidenti analogie con quanto nel corso degli ultimi anni la popolazione pugliese e quella di Taranto in particolare hanno subìto sotto il profilo ambientale, sociale e sanitario a causa dell’impatto che la relativa acciaieria ha generato – non faceva alcun esplicito riferimento al sito e al luogo. Evidentemente, questi aspetti non sono bastati agli amministratori della AncelorMittal che si è sentita coinvolta in accuse non manifeste. Il post dei due operai di AncelorMittal era eloquente ma ispirato dal fondamentale e inalienabile diritto di critica che appartiene ad ogni cittadino indipendentemente, come recita la nostra Costituzione e tutti gli indirizzi della Corte Costituzionale, dal ruolo sociale o lavorativo che si ricopre. Nel merito, esso sottolineava che «la fantomatica acciaieria Ghisal (citata nella fiction, ndr) altro non è che lo stabilimento siderurgico di Taranto. Non mi meraviglio che interessi forti si siano mossi per occultare l’ennesima tragedia che colpisce i bambini della nostra città. Non mi meraviglio ma lo trovo vergognoso. Chiedo a voi, lo chiedo a noi, inviate questo messaggio a chiunque di vostra conoscenza, affinché la storia di questa bambina non rimanga coperta. In nome del profitto, la vita dei bambini tarantini non conta, assassini».

Leggi anche

Il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, è stato tra i primi ad intervenire contattando direttamente la ceo di ArcelorMittal Italia, Lucia Morselli, per chiedere chiarimenti sul licenziamento. Nel contempo, la stessa si sarebbe impegnata a fornire i dettagli sulla vicenda per evitare ogni strumentalizzazione. Dettagli che evidentemente non hanno convinto il ministro Orlando, considerando che ha deciso di scrivere ufficialmente all’azienda «per farmi dare altre spiegazioni», perché «è stato mandato l’atto con cui è stato licenziato il lavoratore, ma questo non spiega molto delle ragioni che hanno portato a questa decisione. Tra l’altro in un contesto nel quale la tensione sociale è già molto forte».

La disattenzione dei media ha acuito il silenzio su una vicenda inquietante

Se basta un post non gradito per essere licenziati da una azienda come la ArcelorMittal, che sul suo sito Internet afferma di essere leader nel mondo nella siderurgia e nell’impresa mineraria con più di 10.000 collaboratori e 8 unità produttive, ispirata, come afferma, dall’idea di produrre acciaio sicuro, sostenibile e della migliore qualità, cosa può accadere se questo diventa il modello di ispirazione di un nuovo sistema di relazione tra produzione e lavoro? La disattenzione dei media ha peraltro acuito il silenzio su una vicenda così inquietante al punto da far pensare che si possa agevolare il passaggio da una società dei diritti ad una “del licenziamento per un post non gradito”.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata