PNRR, come investire al Sud: dal green alle nuove professioni

PNRR al Sud: le nuove professioni su cui investire

Nei prossimi quattro anni, il mercato del lavoro si indirizzerà sempre di più verso il green, l’efficientamento energetico, l’ecosostenibilità, il digitale. Si calcola che il 50% dell’offerta di lavoro riguarderà questi settori e queste professioni. Ebbene, nel Mezzogiorno d’Italia esiste un ampio mercato, come pure ampie risorse umane, da indirizzare verso quei percorsi di studio che possano preparare all’acquisizione delle competenze necessarie. Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) diventa quindi una grande occasione per il Sud. 

Related Posts

 

Prospettive per il Meridione

Si tratta di un trend che non è solo legato al PNRR (e alla sua incidenza per il Sud) ma anche, e soprattutto, a quei comparti produttivi che hanno l’esigenza di ammodernare e rendere ancora più competitive, nel più breve tempo possibile, le proprie strutture e i propri asset. È per questo che oggi più che mai gli Enti locali, le Regioni e gli atenei del Meridione non possono non tenere conto di questa nuova frontiera dell’occupazione, avviando tutti quei progetti di collaborazione e di formazione in grado di garantire nuovi livelli di occupazione nei territori e, di conseguenza, una crescita e uno sviluppo che possano affrontare serenamente e a testa alta le sfide del futuro a medio e lungo termine: essenzialmente la transizione ecologica e una nuova digitalizzazione.

 

Il PNRR e il Sud: come ripartire

In questa prospettiva, indubbiamente, un ruolo centrale assume il principale strumento di Next Generation Eu ossia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility), che prevede sovvenzioni a fondo perduto per 312,5 miliardi di euro, e prestiti per un importo massimo di 360 miliardi di euro. Ulteriori sovvenzioni straordinarie sono previste per 47,5 miliardi di euro per le politiche di coesione (React-Eu), 7,5 miliardi per lo sviluppo rurale, 10 miliardi per i paesi con maggiori difficoltà per la transizione ecologica (Just Transition Fund), 5,6 miliardi per incentivare investimenti pubblici e privati (InvestEu), 1,9 miliardi per rafforzare i sistemi di protezione da catastrofi naturali (RescEu), 5 miliardi aggiuntivi a sostegno di ricerca e innovazione (Horizon Europe).

In che direzione ci si muove? Ebbene, un consistente aumento delle risorse di Next Generation Eu verrà impiegato per attività di ricerca e sviluppo, soprattutto per quel che riguarda la produzione e le utilizzazioni di idrogeno verde, e le modalità di cattura, stoccaggio e utilizzazione di CO2. Un altro importante filone è quello relativo all’approvazione di misure fiscali che prevedano, da un lato, un aumento significativo dell’imposizione fiscale sui comportamenti che causano emissioni di CO2 (Carbon tax) e dall’altro una diminuzione dell’imposizione fiscale su produzione e utilizzazione di beni che consentono di ridurre le emissioni di CO2. Gli altri due principali obiettivi del Piano europeo sono la transizione digitale e la coesione territoriale. Per la transizione digitale le linee guida della Commissione Europea (settembre 2020) richiedono a ciascun paese di riservare almeno il 20% delle risorse del Recovery Plan. Per le politiche di coesione si prevedono sovvenzioni aggiuntive a fondo perduto di 47,5 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2023: sulla quota di 13,5 miliardi assegnati all’Italia, ben 8,4 miliardi sono stati destinati dal Governo italiano alle regioni del Mezzogiorno.

 

Quali sono le professioni del futuro?

Ma quali sono le professioni del futuro e, quindi, in quali settori indirizzare risorse e investimenti nella formazione? Il 33° Rapporto Italia dell’Eurispes li individua con esattezza: nanotecnologia e nanomedicina, manager e consulenti della terza età; chirurgo per l’aumento della memoria: pharmer, agricoltore/allevatore genetista, specialisti in etica della nuova scienza che sappiano affrontare e dirimere le questioni relative ad ambiti come la clonazione; avvocati virtuali, chiamati a risolvere le controversie legali che potrebbero insorgere tra cittadini residenti in giurisdizioni legali differenti; manager di Avatar per l’insegnamento ‒ insegnanti virtuali per aiutare o sostituire gli insegnanti reali nel ruolo di guide interattive ‒; sviluppatore di mezzi di trasporto alternativi; progettisti e costruttori che creeranno mezzi di trasporto di nuova generazione utilizzando materiali e carburanti alternativi; narrowcaster ‒ esperti che lavoreranno in sinergia con fornitori di contenuti e agenzie pubblicitarie per creare prodotti audiovisivi ritagliati su misura in base alle esigenze specifiche del pubblico, responsabili per lo smaltimento dei dati personal ‒; specialisti che forniscano alle persone che non vogliono essere rintracciate un servizio efficace di smaltimento ed eliminazione dei dati personali presenti nei vari database, elettronici o fisici. E ancora, responsabili della gestione e dell’organizzazione della vita digitale, broker del tempo e agenti di cambio specializzati, assistenti sociali per social network, personal brander ‒ consulenti che ci aiuteranno a creare un nostro marchio, un personal brand, attraverso i social media e altri mezzi di comunicazione di massa.

Come è facile immaginare, è una vera e propria rivoluzione del mondo del lavoro che procede in questa direzione e che si sviluppa velocemente accanto ai mestieri e alle professioni tradizionali che, comunque, subiscono e continueranno a subire modifiche e trasformazioni in un mercato del lavoro che penalizza ‒ come sottolinea l’Eurispes ‒ le donne: in questo senso, si registrano preoccupanti perdite di posti di lavoro: 444mila di cui 312mila donne e 132mila uomini. E a questo proposito, un divario tra tasso di occupazione femminile e maschile che continua ad essere tra i più alti in Europa, con l’Italia che è solo 76esima nella classifica mondiale sulla parità salariale (il nostro Paese ha perso 6 posizioni rispetto al 2019), senza considerare che il reddito mensile medio delle donne in Italia è inferiore del 18% rispetto a quello maschile.

È chiaro che i processi di formazione e di selezione del personale, in un’ottica di sinergia tra pubblico e privato e di condivisione degli obiettivi da parte degli enti chiamati a svolgere un ruolo attivo, non potranno che ridurre il gap e le discriminazioni tra uomini e donne, secondo criteri di competenza e di meritocrazia. In questa prospettiva, ma non soltanto, l’appello che dev’essere rivolto ai Comuni e alle Regioni nonché ai poli universitari del Meridione è quello di una interazione e di una condivisione degli obiettivi legati alla formazione e alla specializzazione di quelle figure professionali che saranno sicuramente protagoniste in uno scenario post pandemia e che potranno guidarci in un contesto nuovo, ecosostenibile e marcatamente digitalizzato.

*Saverio Romano, Presidente dell’Osservatorio Mezzogiorno dell’Eurispes.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata