La scuola a difesa dei diritti della persona nel saggio di Antonio Augenti

scuola

È difficile catalogare nettamente quest’ultimo lavoro di Antonio Augenti, Una Scuola per Fiocco di neve – Cultura, Efficienza, Giustizia sociale, nella categoria dei saggi. Tra accenti talora lirici e rigore di analisi, l’autore, che ha attraversato esperienze umane e professionali molto diversificate, tira fuori il tema della scuola dall’isolato recinto di una pedagogia e di una didattica autoreferenziali, per ricondurlo ad una dimensione sociale e culturale che, in verità, non dovrebbe essere mai estranea a chi si occupa di formazione.

Nel risvolto di copertina del libro sono segnalati alcuni messaggi significativi: «Una severa, ragionata denuncia dell’inerzia e del conformismo di una classe dirigente incapace d’interpretare i segni del mutamento nella contemporaneità. Una rigorosa, sensibile analisi dei temi, delle pulsioni e delle sfide presentate dalla cultura, dall’economia e dalla giustizia sociale. Una volutamente provocatoria proposta di cambiamento strutturale del modello organizzativo del sistema d’istruzione e di formazione nelle società del XXI secolo».

Non accade spesso di trarre indicazioni propositive dalla riflessione condotta sui temi della scuola e della formazione. In questo caso, il sistema educativo-scolastico non è oggetto delle abituali analisi critiche e di denuncia, ma viene posto e inquadrato in una visione di “riarchitettura istituzionale”, più correlata a principi eretti a difesa della libertà e della democrazia rappresentativa. Tutto ciò contro «il taylorismo dei processi d’istruzione e di formazione, e contro i riti di una burocrazia che gestisce male i modelli organizzativi e pretende di suggerire all’orecchio dei docenti come si fa educazione».

La tesi sostenuta dal libro di Augenti è quella di trarre profitto dalle opportunità anche finanziarie attualmente messe a disposizione dall’Europa, per consentire che la scuola si riappropri di un suo spazio specifico, e lo valorizzi in qualità, all’interno di un reticolo più ampio di rapporti con la dimensione della cultura, da governare attraverso una concreta e innovativa connettività dei vari spazi del sapere. L’immagine di copertina del libro, che ha una sua intrinseca attrattività, è solo pretesto per sostenere che i processi d’istruzione e di formazione devono erigersi a difesa dell’essenziale bisogno di tutela dei diritti che la persona continua a rivendicare per affermare una sostanziale uguaglianza di cittadinanza nel consorzio umano.

Leggi anche

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo